Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

"Musica, mistero e vino", una serata di presentazione della XXVII edizione del Festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico

ArticleImage La Biblioteca internazionale "La Vigna" è partner delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico per un evento che anticipa la XXVII edizione del festival, e invita ad una serata tra musica, architettura e vino che si terrà giovedì 15 marzo dalle ore 19 alle 22 nello Spazio Scarpa di Palazzo Brusarosco Zaccaria, in Contrà Porta S.Croce 3, a Vicenza. Gli ospiti saranno intrattenuti dalla violinista Sonig Tchakerian che racconterà il mistero di cui è impregnata la musica di Bach, e interpreterà la Partita in re minore BWV 1004, una delle opere più rappresentative e simboliche del compositore tedesco. Questa straordinaria pagina di musica si compone di una serie di danze, come la Allemanda (di origine tedesca), la Corrente (di origine francese), la Sarabanda (origine arabo-moresca o turco-iraniana), la Giga (danza popolare inglese).

Continua a leggere

A Vicenza l'ultimo "Spritz teatrale" del 30° Festival "Maschera d'oro"

ArticleImage Appuntamento venerdì 16 marzo alle 18.30, nel Fita Point di Vicenza (in stradella delle Barche, 7), con l'ultimo degli "Spritz teatrali" programmati dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) del Veneto, a margine della 30ª edizione del Festival nazionale "Maschera d'Oro", in corso di svolgimento al San Marco di Vicenza. Al centro dell'incontro sarà lo spettacolo di scena sabato 17 marzo alle 21: "Ferdinando" di Annibale Ruccello, proposto dalla compagnia Incontri di San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli. L'opera e l'autore, tra le voci di spicco del teatro italiano del Novecento, nonostante la prematura scomparsa, saranno illustrati dalla giornalista teatrale Alessandra Agosti, affiancata dal presidente del Festival, Aldo Zordan, e dal presidente di Fita Veneto, Mauro Dalla Villa.

Continua a leggere

Schio, al via un ciclo di conferenze sul tema "Kalos kai Agathos, volano per la pace”

ArticleImage Prende il via giovedì 15 marzo alle 20.30 presso il Lanificio Conte il consueto ciclo di conferenze del Centro di Cultura Cardinal Elia Dalla Costa con un programma declinato sul tema culturale 2018 "Kalos kai Agathos, volano per la pace". Com'è noto, iI tema di quest'anno approfondisce l'idea che non può esserci bellezza se non c'è giustizia e la rassegna del Centro di Cultura apre affrontando un ambito, quello economico, che spesso collide con il concetto di giustizia. "Il dono dell'economia circolare - Il gusto per le cose giuste" è dunque il titolo della conferenza che vedrà ospite e relatore l'agroeconomista Andrea Segrè, Professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all'Università di Bologna, presidente della Fondazione FICO per l'Educazione alimentare e alla Sostenibilità.

Continua a leggere

Cardinale Elia Dalla Costa: è ancora proposta

ArticleImage La figura del cardinale Elia dalla Costa (Villaverla 1872- Firenze 1961) è ben nota della diocesi di Vicenza nella quale nacque ed operò, particolarmente a Schio, dopo l'ordinazione sacerdotale, fino al 1922, quando divenne vescovo di Padova e successivamente arcivescovo di Firenze e cardinale di Santa Romana Chiesa e anche "papabile" nel conclave del 1939 e, tra i promotori di Angelo Roncalli al pontificato in quello del 1958. Protagonista di una stagione importantissima del novecento con le due guerre mondiali e la nascita e l'imporsi del totalitarismo comunista prima e fascista poi, mai venne meno però per il porporato la centralità della fede e della figura del sacerdote qualsiasi fosse l'incarico o l'azione che compiva.

Continua a leggere

Van Gogh, Caritas Vicentina e Scarp de' Tenis: lunedì viaggio gratuito nell'arte per una ventina di senzatetto di Vicenza

ArticleImage Ieri la mostra "Tra il grano e il cielo", dedicata a Van Gogh e a cura della Linea d'Ombra è stata teatro di una visita tutta particolare: dalle 18 del pomeriggio le sale della Basilica Palladiana sono state messe a disposizione di una ventina di persone senza casa, ospiti delle strutture del Comune di Vicenza e della Caritas Vicentina, e accompagnate da volontari e operatori. L'iniziativa proposta dalla redazione di Vicenza del mensile di strada Scarp de' Tenis è stata accolta con favore dal curatore della mostra, Marco Goldin, che si è premurato di ospitare questo singolare gruppo di visitatori con cura e attenzioni particolari.

Continua a leggere

Pietre di inciampo a Vicenza?

ArticleImage A Vicenza le Pietre di Inciampo? Non è una mia iniziativa, ma sono stata contattata prima dall'Istrevi (Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Vicenza) e non ho voluto fornire informazioni e poi dall'Assessorato all'Arredo Urbano, al quale ho fornito due nomi. Sì solo due, perché ho imparato che le cose vanno somministrate a piccole dosi, perché poi sono bravi in tanti a farsi onore con i meriti altrui... E poi un assessorato va studiato, analizzato. Ora sto aspettando risposte (nella foto Pietre di inciampo a Venezia). Per me è sempre un'emozione cercare di ricongiungere vite presenti con vite passate e in questo credo di essere brava e fortunata. E' una questione di pancia e di pelle.

Continua a leggere

Montecchio Maggiore, tutti gli eventi dal 9 al 18 marzo

ArticleImage

Ecco il calendario degli eventi previsti a Montecchio Maggiore da venerdì 9 a domenica 18 marzo 2018, organizzati o patrocinati dal Comune di Montecchio Maggiore: VENERDI 9 MARZO ore 9.30 - Mostra "La luce dei nostri nonni" al Museo delle Forze Armate 1914-45. SABATO 10 MARZO ore 10.30 - "Ora ti racconto" letture animate per bambini in Biblioteca Civica; ore 21.00 - Proiezione del film "Bigfoot Junior" al Cinema San Pietro. DOMENICA 11 MARZO ore 8.00 - Mattinata della Prevenzione nei locali della Parrocchia dei PP. Giuseppini di via Murialdo,

 

 

Continua a leggere

Schio, pronto il piano di recupero di Palazzo Gasparini-Fochesato e del giardino ottocentesco

ArticleImage E' stato adottato dalla Giunta comunale il Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata che porterà al recupero e alla valorizzazione del complesso di Palazzo Gasparini-Fochesato e del suo giardino. Il Palazzo, che si affaccia su Via Carducci, è di grande pregio storico-architettonico e l'intero complesso prosegue lungo via Gorzone. Il Palazzo si sviluppa internamente su un lotto di terreno in cui è presente un secondo immobile. Nel retro, ad oggi non visibile ed apprezzabile dal pubblico, è presente un giardino romantico di fine '800. Lo storico Palazzo sarà recuperato con un rigoroso intervento edilizio di conservazione di tutti gli elementi decorativi presenti sia all'esterno che all'interno del Palazzo stesso. Verrà mantenuta la destinazione commerciale dei locali a piano terra, con la possibilità di utilizzo di parti per attività di ristorazione. I piani superiori saranno a destinazione residenziale.

Continua a leggere

"Globe" il planetario itinerante, al Centro Commerciale Palladio il 10 e 11 marzo nell'ambito della mostra "Spaziale!"

ArticleImage Tre metri d'altezza, la volta celeste e miliardi e miliardi di stelle... tutto questo dentro GLOBE, il planetario itinerante che fa tappa sabato e domenica a Vicenza nell'ambito della mostra "Spaziale!", aperta fino al 25 marzo al Centro Commerciale Palladio, per far appassionare grandi e bambini alle meraviglie dello Spazio. GLOBE è una grande cupola in grado di riprodurre le costellazioni della volta celeste, accompagnando i visitatori tra i segreti dell'astronomia, dell'astrofisica, della cosmologia e della mitologia celeste.

Continua a leggere

Zugliano, domenica 11 marzo appuntamento con il concerto dell'Orchestra dei Fiati

ArticleImage Torna dopo due anni a Zugliano l'Orchestra dei Fiati della Provincia di Vicenza e il suo direttore, il maestro Andrea Loss. Il gruppo orchestrale è composto da 50 elementi, professionisti e non, provenienti dal territorio vicentino (ma anche da altre provincie, in particolare il veronese) ed uniti dalla passione per la musica e per gli strumenti a fiato. I musicisti collaborano con gruppi orchestrali, in ensemble e complessi bandistici nel triveneto e gran parte del territorio nazionale. Dal primo concerto, tenutosi a luglio del 2010 a Marostica, con il patrocinio della Provincia di Vicenza, della Regione Veneto, molti sono stati gli eventi che l'hanno vista protagonista.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto