Da un'Ansa delle ore 13 di oggi 18 marzo 2018: si apprende che "Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato che le forze siriane alleate della Turchia hanno preso il controllo del centro di Afrin e cacciato i combattenti curdi. Un alto funzionario curdo-siriano ha smentito.". Vero o falso è irrilevante, quello che è rilevante è il disinteresse della comunità internazionale e il silenzio assoluto dei "pacifinti" o pacifisti presunti. Pacifisti e pacifinti che da quarant'anni vomitano veleno nei confronti di Israele (qui la photo gallery dei curdi in fuga, ndr)
Continua a leggere
Ieri sera, 17 marzo, al teatro San Marco di Vicenza è andata in scena la metafora della fine dell'età borbonica e del suo regno. Ferdinando, opera di Annibale Ruccello, genio stabiese morto prematuramente all'età di trent'anni vittima della strada, ha impressionato il pubblico della Maschera d'oro dall'inizio alla fine. La commedia interpretata dall'ottima compagnia teatrale "Incontri" di Napoli e diretta da Francesco Iurlaro, è stata scritta, e quindi recitata, in stretto dialetto vetero-partenopeo, con rari innesti in lingua italiana.
Continua a leggere
Continua il silenzio generale della stampa locale e dell'amministrazione comunale uscente di Achille Variati sullo scandalo della Fondazione Roi, nel cui cda a guida Ilvo Diamanti ancora siede il prof. Giovanni Villa, o Giovanni Carlo Federico Villa che dir si voglia, censurato ufficialmente per suoi comportamenti anche dall'Università di Bergamo in cui insegna a tempo pieno ("ancora per poco" ci dicono fonti di quella città ) e a cui non aveva chiesto, come da legge, il permesso di ricoprire un ruolo retribuito proprio dalla Roi come direttore tecnico o scientifico che dir si voglia dei Musei Civici di Vicenza (salvo le aggiunte sul sito comunale, postume alle nostre denunce, erano e sono solo la Pinacoteca Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico di S. Corona e il Museo del Risorgimento e della Resistenza).
Continua a leggere
Tornano le esposizioni artistiche presso la Sala "El Gijo" al caffè Garibaldi in piazza del Comune a Valdagno. Dal 23 marzo a fine maggio espone il pittore Renato Bicego. L'inaugurazione è prevista per venerdì 23 marzo alle ore 19. Scrive Nicolò Piras in una recensione: "Le opere di Bicego descrivono una civiltà intrisa di immagini prodotte da tecniche tradizionali atrigianali. Ogni tela sostituisce un'immagine reale. Le tematiche affrontate dall'artista evidenziano la sua sensibilità verso la bellezza e l'armonia dei paesaggi e di elementi naturalistici". L'esposizione è curata dall'artista Giannino Scorzato.
Continua a leggere
Pubblicato il 12 marzo alle 14.53, aggiornato con Photo Gallaery (clicca qui) il 15 alle 21.55. E' stata inaugurata ieri 11 marzo la storica Villa Trissino, dopo il completo restauro dell'edificio. La Villa cinquecentesca, già sede della Biblioteca Civica, si porta in dote anche una nuova sala studio per universitari nella suggestiva mansarda, impreziosita da travi a vista. "La riqualificazione ha riguardato - spiega il Sindaco di Cornedo Martino Montagna- il rifacimento dei pavimenti del piano nobile e la sostituzione delle travi prima ammalorate, con un risultato finale degno delle migliori aspettative, soprattutto per la bellezza della nuova veneziana.Continua a leggere
Proseguirà fino alla fine di giugno il progetto della Scuola della Memoria: un programma studiato specificamente per i soggetti adulti e anziani con iniziale deterioramento cognitivo e deficit di memoria, finalizzato a rallentare il decadimento, recuperando salute e integrazione sociale. Il progetto è patrocinato dal Comune e curato dalla Residenza Villa Caldogno in collaborazione con l'associazione Insieme per la Mente. Gli incontro tenuti dalla dottoressa Giuliana Fabris, psicologa e psicoterapeuta, e dalla dottoressa Martina Fanchin, psicologa e psicomotricista, si svolgono ogni giovedì dalle 10 alle 11.30 presso la residenza Villa Caldogno.
Continua a leggere
Lunedì 19 marzo alle 20.30 al cinema Primavera, in via Ozanam 11, è in programma il terzo dei sette appuntamenti in calendario per la seconda edizione di Mondovisioni, la rassegna dei migliori documentari ideata da Internazionale e portata a Vicenza dal videomaker vicentino Luca Rigon, in collaborazione con Unicomondo, CineAgenzia e Cinema Primavera. In un'aula scolastica, in Sicilia, alcuni rifugiati assistono alla lezione di un insegnante che li mette di fronte alla dura realtà : non sono sbarcati in paradiso.
Continua a leggere
E' tutto pronto per la quarta edizione di "Buon Compleanno Bach!", la rassegna musicale che si terrà a Vicenza tra domenica 18 e mercoledì 21 marzo, organizzata dall'associazione culturale Mousikè in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza. L'iniziativa prevede brevi concerti, ad ingresso libero, nei luoghi d'arte della città per celebrare la Giornata europea della musica antica, che ricorre il 21 marzo, ricordando in particolare il genetliaco di Johann Sebastian Bach.
Continua a leggere
Stephen Hawking ha lasciato il consorzio umano e ci piace considerarlo tra le stelle in attesa del suo destino finale. Lo scienziato è stato noto per le sue teorie astronomiche e fisiche, riconosciute in tutto il mondo. La sua biografia ci aiuta a comprendere chi è e quale la sua importante ricerca, egli ha tentato di comprendere i buchi neri e di unificare le due grandi teorie della fisica del Novecento, la relatività generale e la meccanica quantistica. Stephen Hawking nasce ad Oxford, Inghilterra, nel 1942.
Continua a leggere
Le festività pasquali si avvicinano e il Comune di Vicenza offre l'opportunità di visitare gratuitamente uno dei principali musei cittadini, la pinacoteca di Palazzo Chiericati che, come ogni prima domenica del mese, propone l'ingresso gratuito a residenti in città e provincia. Nell'iniziativa è come sempre coinvolto anche il Museo naturalistico archeologico che sarà anch'esso, quindi, visitabile gratuitamente domenica 1 aprile. Entrambi i musei saranno accessibili dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30). Come di consueto anche a Pasquetta, lunedì 2 aprile, i musei civici saranno a disposizione dei visitatori (a pagamento): Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati e Museo naturalistico archeologico saranno aperti dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30).
Continua a leggere