Equilibri 2018: Dichiarazioni d'amore. Il Sindaco Giorgio Gentilin e l'Assessore Mattia Pieropan: "Dopo il fortunato esordio nell'anno zero, Equilibri torna nel 2018 con una sorpresa: la rassegna che tanto successo ha riscosso lo scorso anno viene proposta in primavera anzichè in autunno. Eleganza e qualità degli eventi rimangono le stesse, come invariata è la curiosità di esplorare un tema, come l'amore, interpretato in modo intelligente, originale, a volte inatteso, dai nostri ospiti." "Scegliere come titolo Dichiarazioni d'amore è stata una sfida - spiega Pieropan: l'argomento è intrigante ed universale ma il rischio di cadere nel banale e nello scontato era dietro l'angolo di ogni scelta.Continua a leggere
Una Pasquetta alla scoperta di Villa Caldogno, grazie ai tour guidati curati dall'associazione Veneto Segreto. Il sito palladiano di proprietà del Comune calidonense apre ai visitatori per la giornata dedicata tradizionalmente alle "gite fuori porta"; un'opportunità godibile anche in caso di maltempo, visto che il complesso è al coperto. Dalle 10 alle 17.30 si terranno i tour guidati della durata di un'ora e mezza ciascuno per poter apprezzare a pieno le meraviglie e i segreti di questa villa; l'ingresso e la visita saranno gratuiti fino ai 18 anni, mentre il costo sarà di 12 euro per gli adulti.
Continua a leggere
Pubblicato alle 17.38, aggiornato alle 22.28. La supponenza del vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci , scrve nella nota che pubblichiamo Francesco Rucco Candidato Sindaco di Vicenza, non conosce limiti e sulla vicenda della narrazione del Teatro Olimpico ideata dallo scrittore Alessandro Baricco arriva a colpire addirittura l'Accademia Olimpica, la quale - è opportuno ricordarlo - ha tra le sue finalità istituzionali la valorizzazione del Teatro Olimpico "mediante manifestazioni d'arte adeguate alla dignità del monumento".
Continua a leggere
Un vicentino che voglia conoscere e vivere i castelli ha la grande opportunità di avere nella vicina Regione del Trentino - Alto Adige / Südtirol la possibilità di goderli. Infatti questo territorio è terra di castelli e antichi manieri: se ne contano oltre ottocento nella regione, la maggior parte dei quali si trova nel Meranese. Il loro fascino è notevole anche quando non rimane che di loro qualche lacerto, ma molti sono stati sempre abitati e ben curati dai loro proprietari. Molti sono visitabili e tra le loro mura, le loro torri ben s'immagina una vita di cavalieri e dame, ma anche d'uomini d'arme, di dotti sacerdoti, frati e monaci.
Premio "Adriano Olivetti per l'eccellenza nella formazione": quattro riconoscimenti al settore Musei, cultura e promozione della crescita
Vicenza si conferma sempre più città turistica come dimostrato dagli incassi derivati dall'imposta di soggiorno che risultano in aumento anno dopo anno fino a raggiungere i 648.325 euro nel 2017, con un incremento del 49,36% dal 2014. E' questa la somma dichiarata sulla base delle presenze turistiche nelle strutture ricettive. Parallelamente sono in aumento gli arrivi che dal 2014 al 2016 hanno registrato l'incremento del 12,58%, mentre le presenze si sono innalzate del 26,33%.
Alla scoperta delle Spurghe di Sant'Urbano per scoprire questo scrigno di natura del nostro territorio. L'Assessorato alla Cultura invita alla conferenza "Le Spurghe un territorio da scoprire", appuntamento compreso nel calendario di eventi della mostra itinerante "Il Museo a casa tua" organizzato in collaborazione con il Sistema Museale Agno-Chiampo, in programma mercoledì 4 aprile dalle ore 20.30 in
Biblioteca Civica di via IV Novembre. Il dott. Claudio Beschin accompagnerà i presenti alla scoperta del concentrato di meraviglie naturalistiche delle Spurghe, un suggestivo complesso di fenomeni geologici che racchiude al suo interno una ricca presenza di flora e fauna. Volpi, tassi, ghiri, faine e varie specie di serpenti vivono e si nascondono tra gli anfratti rocciosi, i numerosi cunicoli, i dirupi scoscesi e le voragini doliniche circondate da una folta vegetazione che copre quasi completamente questo meraviglioso sito.
Cinque incontri il giovedì pomeriggio. Primo appuntamento 12 aprile. L'obiettivo generale è quello di fornire ai ragazzi le nozioni di base sull'utilizzo dei droni, definendone le opportunità , i vincoli, con particolare attenzione per la sicurezza e facendo emergere eventuali propensioni su questa particolare tematica tecnologica.
1. Cenni sulla normativa sull'utilizzo del drone italiana ed europea. Cenni normativa sulla privacy. La storia del volo. Come fanno gli aerei a volare? L'ala con esperimenti; gli elicotteri, Il drone, cioè il quadricottero ovvero muoversi in 3D. Il gimbal 2. Sistemi di navigazione: GPS e Glonass, L'app per interagire col drone: tutto quello che si deve sapere, il volo, controlli iniziali, le precauzioni, controlli finali 3. Volo e riprese aeree 4. Montare e pubblicare un video fatto dal drone.
Che i tempi non siano più quelli eroici in cui le rotative di un quotidiano animato da decine di reporter fissavano con inchiostro su carta rivelazioni da far tremare la Casa Bianca, come ci ha ricordato The Post di Spielberg, lo sappiamo bene. Il giornalismo tradizionale certamente è cambiato, probabilmente per sempre, con l'avvento del web e poi dei social - come anche Julian Assange con Wikileaks ed Edward Snowden con il Datagate hanno dimostrato negli ultimi anni.
Continua a leggere
Prosegue a ritmi serrati la programmazione di Danza in Rete Festival | Vicenza - Schio, il nuovo festival promosso dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Civico di Schio, realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza che include gli appuntamenti della nuova sezione Danza in Rete Off, dedicata ai percorsi artistici e performativi con giovani artisti, coreografi e performer, italiani ed internazionali, affermati ed emergenti. Gli autori e interpreti di questa sezione proporranno al pubblico, anche in spazi alternativi, le loro creazioni esplorando nuove poetiche ed espressioni coreografiche personali, cercando di instaurare con lo spettatore un rapporto esclusivo ed intenso. Di genere completamente diverso, ma bene inserito in un Festival di danza che si vuole inclusivo dei diversi generi ed ispirazioni dell'arte coreutica, l'appuntamento in programma sabato 31 marzo alle ore 21.00 al Teatro Comunale di Vicenza, il Gala Internazionale di Danza - Hommage a Marika Besobrasova, uno spettacolo di danza classica e contemporanea con ospiti ballerini professionisti delle compagnie Aterballetto, Teatro dell'Opera di Vienna, Uniqart Dance Company, Ballet Trokadero, imPerfect Dancers Company, e gli allievi di Eko Dance International Project e Dutch National Ballet Academy. I biglietti per il Gala di danza sono quasi esauriti.
Continua a leggere