"Per un passato unico e visionario, incarnato in un patrimonio storico artistico eccezionale, patrimonio Unesco; per l'importante opera di sviluppo di un'economia della cultura, in corso in questi anni; per quella vocazione all'innovazione e alla internazionalizzazione che caratterizza da sempre il panorama delle imprese". Il candidato sindaco Otello Dalla Rosa ha sintetizzato così le motivazioni che sono alla base della sua proposta di candidare Vicenza come Capitale italiana della cultura 2022.
Continua a leggere
Domenica 8 aprile si svolgerà presso Villa Trissino di Cornedo la Giornata Mondiale della Poesia. Per celebrare la Giornata, riconosciuta a livello internazionale e indetta dall'UNESCO, si è scelta la cornice della cinquentesca e suggestiva Villa appena restaurata. Il tema sarà "La realtà ed il pensiero". Oltre al tradizionale recital di poesie, parteciperanno alla Giornata anche anche alcuni artisti dell'Associazione "Arte al Centro" di Cornedo esponendo le loro opere in linea con il tema della manifestazione.
Continua a leggere
I preparativi sono in corso e ogni dettaglio è ormai definito: tutto è pronto per accogliere cittadini e visitatori alla Festa di Primavera che inizia oggi e proseguirà fino a domenica. Tanti i partner coinvolti per la riuscita di quello che vuole essere un momento di gioia dedicato ai sapori e ai colori della stagione del risveglio. Nata lo scorso anno in occasione dei 25 anni di gemellaggio con Petange in Lussemburgo, la Festa di Primavera torna quest'anno con il coordinamento dell'associazione "Il Tritone" di Vicenza e la collaborazione dell'Ass. Cuore di Schio, Ascom Confcommercio Schio, Confartigianato, CNA, Consorzio Tutela Vini Gambellara, Consorzio Tutela Vino Lessini Durello, Consorzio Colli Berici e Vicenza, Consorzio Tutela Vini Breganze, Consorzio dell'Arcole DOC, FISAR, Fondazione Vivi Val Posina e Proloco di Torrebelvicino.
Continua a leggere
Karl Marx è ben noto come studioso di filosofia, critico dell'economia politica e rivoluzionario. Su di lui una mole immensa di studi, che spesso sono dedicati più agli aspetti ideologici che non a quelli ben più interessanti ed importanti che sono l'opera sua maggiore, ossia Il capitale. Critica dell'economia politica, alla quale dedicò, dopo i fallimenti delle rivoluzioni del 1848/49 quasi tutta la sua vita con precisone ed attenzione a ciò che, secondo lui, aveva fondato teoricamente il capitalismo industriale, quella economia politica classica che si era delineata soprattutto in Inghilterra con gli studi di Adam Smith e David Ricardo.
Continua a leggere
La quarta e penultima delle 5 conferenze dedicate alla conoscenza dell'Alto Vicentino e del Nord Est quale regione sociale, economica, geografica e culturale, in programma dall'11 marzo al 15 aprile, ospiterà domenica 8 aprile alle ore 17.00 presso Palazzo Toaldi Capra (Sala degli Affreschi), la proiezione del film documentario della durata di 44 minuti, "A Nord Est". Il documentario, premiato al Cinemambiente di Torino, al Lago Film Festival (Revine Lago, Treviso) e al Festival del Documentario d'Abruzzo. La presentazione del documentario, scritto e diretto da Milo Adami e Luca Scivoletto che saranno presenti alla proiezione, descrive il tema di questa settimana, dedicata alle "Soglie estetiche. A Nord Est".
Continua a leggere
Sabato 7 e domenica 8 aprile grande manifestazione di artisti di strada. Vicesindaco Bulgarini d'Elci: "Offriremo un ricordo indelebile della nostra città "
Gran finale in centro storico per la chiusura della grande mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo", ospitata in Basilica palladiana: sabato 7 e domenica 8 aprile il Comune di Vicenza, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale, offrirà ai visitatori e ai cittadini due giorni di musica e spettacoli di strada, con l'esibizione di musicisti, giocolieri, mimi e teatranti.
"Un Ballo da Favola. Buoni contro Cattivi" è il titolo della rappresentazione teatrale proposta dalla compagnia teatrale "Genitori in gioco" di Camisano Vicentino, in programma sabato 7 aprile alle 20.45 al Teatro comunale di Quinto Vicentino con il Patrocinio della Proloco di Quinto Vicentino. Lo spettacolo è adatto a tutta la famiglia, ad ingresso libero e il ricavato sarà devoluto a Team for children Vicenza Onlus.
Continua a leggere
Si è conclusa oggi, con la firma davanti al notaio e l'ufficializzazione a palazzo Chiericati alla presenza del sindaco Achille Variati, la procedura di acquisizione del Torrione di Porta Castello da parte del Comune di Vicenza. La proprietà di uno dei più significativi edifici del sistema delle fortificazioni medievali della città , da cinque secoli privata, diventa quindi pubblica.La nuda proprietà dell'imponente edificio, infatti, è stata ceduta dal collezionista Antonio Coppola al Comune di Vicenza, mentre l'usufrutto dell'immobile resterà per 30 anni in capo alla Fondazione Coppola - onlus.
Continua a leggere
Proseguono gli appuntamenti della rassegna "Classici Pop" proposta dalla biblioteca civica di Bassano in collaborazione con l'indirizzo classico del Liceo "G.B. Brocchi". La rassegna, che ha come sottotitolo "Percorsi contemporanei di cultura greca e latina", è articolata in cinque incontri e intende offrire uno spunto di riflessione sulla letteratura e il pensiero classici raffrontandoli con il mondo letterario, musicale, e artistico in generale, contemporanei con l'obiettivo di sottolineare la grande modernità del pensiero antico e l'influenza che ancor oggi esso è in grado di esercitare. Mercoledì 4 aprile alle ore 17.30 Fabio Zanin, professore di storia e filosofia presso il Liceo Brocchi, parlerà de "L'angoscia dello scorrere del tempo. Da Mimnermo ai Pink Floyd".
Continua a leggere