La mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo" in Basilica palladiana ha visto un grandissimo numero di visitatori. Bene e pare che abbia consentito anche un ottimo giro d'affari, non si sa effettivamente quanto e come. Ma il Comune di Vicenza, che pure ha visto aumentare i visitatori dei suoi Musei, dalla mostra direttamente non ha avuto un centesimo, perchè non era previsto nel contratto, di fatto impostato dal signor Marco Goldin, dopo il suo richiamo, vista l'incapacità dell'assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci di riuscire in autonomia, come pure aveva promesso, a realizzare delle mostre.
Continua a leggere
446.218 il totale dei visitatori della mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo". Per una media di 2.438 biglietti per ciascuno dei 183 giorni di apertura. Una affluenza media che è costantemente cresciuta mese dopo mese, passando dalla media giornaliera di 2.025 persone ad ottobre alla media giornaliera di 5.185 nei primi giorni di aprile. Il picco giornaliero lo si è registrato il 7 aprile, con il record di 7.730 biglietti staccati. I dati comunicati da Comune di Vicenza e Linea d'ombra in occasione della chiusura della mostra ospitata in Basilica palladiana offrono una fotografia davvero esaustiva sul pubblico dell'evento con cui si conclude un ciclo di quattro grandi esposizioni.
Continua a leggere
Il ritrattista e paesaggista valdagnese Giannino Scorzato ha vinto lo scorso 18 marzo il "Premio Internazionale dei Dogi" a Venezia con il quadro "Il saggio del villaggio". La motivazione? "L'inedita tecnica a matita con la quale, sulla scorta degli iper-realisti americani alla Chuck Close, compone un ritratto di grande efficacia". L'artista è stato premiato a Venezia ArtExpo presso la Scuola Grande della Misericordia di Venezia. L'evento è stato curato da Sandro Serradifalco , Francesco Saverio Russo e Salvatore Russo e si è avvalso della collaborazione di professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura. la sezione italiana è stata curata da Serena Carlino, Rino Lucia,Barbara Romeo, Giacomo Cangialosi.
Continua a leggere
Egregio direttore, ho avuto l'occasione di seguire a distanza (abitando a Venezia) le ultime "vicende" che riguardano il prof. Giovanni Villa a Vicenza, mio compagno di studi alla Specializzazione, apparse più volte sul vostro giornale. Da un lato mi sorprendo di quanto succede avendo conosciuto la persona e, perciò, attendiamo gli esiti nelle sedi opportune, dall'altro mi domando come si sia potuto designare come direttore del museo di Vicenza una persona che, pur molto competente nella materia per via anche dei cataloghi scientifici che ha prodotto sul museo vicentino, fisicamente svolga un altro lavoro e in altra città e regione. Anche l'Università avrebbe dovuto vigilare.
Continua a leggere
La Classe di Lettere e arti dell'Accademia Olimpica propone, giovedì 12 aprile alle 17.30 nell'Odeo del Teatro Olimpico a Vicenza, un incontro su Gian Dà uli, "personaggio più citato che conosciuto", come opportunamente sottolinea il presidente dell'Istituzione cittadina, Gaetano Thiene, in una nota dedicata all'appuntamento. Per gettare nuova luce sulla vita e il ruolo di questo scrittore vicentino, ma soprattutto editore e organizzatore culturale eclettico e innovativo, l'Accademia si è rivolta al proprio socio Paolo Lanaro e ad Alessandro Baù, ricercatore dell'Università di Verona: affidando al primo l'incarico di disegnare un ritratto di Gian Dà uli come autore "pop"; al secondo di raccontarne "l'arte di far libri".Â
Continua a leggere
Dopo il sito web, la pagina facebook, nuove cartoline, una newsletter con più di 800 iscritti, ora il Museo Zannato di Montecchio Maggiore approda su youtube. Il video, realizzato dal giovane videomaker Johnny Carrano, è stato pensato proprio per il canale social. Dura circa 5 minuti e presenta il Museo nelle sue peculiarità : la sua storia, le sezioni archeologiche e naturalistiche e le varie attività che qui si svolgono, come la conservazione, la valorizzazione, la didattica e la ricerca. Le varie attività museali sono presentate dal personale del Museo: il Direttore Roberto Ghiotto, la curatrice archeologa Annachiara Bruttomesso e la curatrice naturalista Viviana Frisone.Continua a leggere
"Deep time crabs" I granchi fossili del Vicentino, è un video-documentario promosso dall'Associazione degli Amici del Museo Zannato per far "rivivere" le prestigiose collezioni dei Crostacei fossili presenti al Museo di Montecchio Maggiore (Vicenza) attraverso momenti di ricerca, scoperte, pulizia e studio. Gli esemplari presentati, spesso eccezionali nell'aspetto estetico e importantissimi a livello scientifico, sono stati recuperati in decenni di ricerche sul territorio da studiosi ed appassionati. Il video sarà presentato in anteprima nazionale mercoledì 11 aprile alle 20,30 in Sala Civica Corte delle Filande.
Continua a leggere
È un periodo di grandi attività per il Conservatorio "Arrigo Pedrollo" di Vicenza: da qui all'estate l'istituto di Alta Formazione Musicale ha difatti in programma una nutrita serie di iniziative che ben rappresentano l'impegno profuso in campo artistico e la poliedricità degli insegnamenti che si svolgono nel complesso dell'ex monastero di Contra' San Domenico. Di seguito gli appuntamenti più prossimi. Per stasera lunedì 9 alle ore 18 alla Sala Concerti "M. Pobbe" del Conservatorio è prevista la conferenza di Roberto Perinu dal titolo "Il colore del suono Marga-Samgita - La via della Musica" (ultimo appuntamento della rassegna "Il Senso della Musica" a cura del prof. Roberto Solci), con strumentisti, cantanti e danzatori del Dipartimento di Musica Indiana (realtà che il "Pedrollo" per primo istituì a livello nazionale). Un approfondimento sul "raga", ossia un nucleo di suoni tipico della cultura indiana, e il riflesso che esso esercita sull'animo umano.
Continua a leggere
Sabato 14 aprile arriva a Vicenza presso il Cine Teatro Primavera il Teatro Umbro dei Burattini con lo spettacolo “Pinocchio, Le Avventure di un sognatoreâ€Â (spettacoli alle ore 15.30 e 17.30; info e prenotazioni 347.0002029; teatrodeiburattini.it), un grande classico, ma nella rivisitazione della favola proposta dal Teatro Umbro dei Burattini il celebre personaggio di Collodi gioca con i moderni videogames e strizza l’occhio ai social-network.
Si conclude con uno spettacolo cult nella drammaturgia di tutti i tempi la Stagione di prosa al Teatro Comunale di Vicenza: sarà "Otello" di William Shakespeare, prodotto dal Teatro dell'Elfo, regia di Elio De Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli, in programma in prima regionale, martedì 10 e mercoledì 11 aprile alle ore 20.45 a far calare il sipario sulla fortunata (e molto partecipata) stagione teatrale del Comunale. II dramma della gelosia di una delle più celebri opere shakespeariane, sarà dunque il protagonista del finale di stagione, tragedia riletta e basata sulla nuova traduzione di Ferdinando Bruni.
Continua a leggere