Non è da ora, dopo aver letto quanto pubblica Il Corriere del Veneto (e riporta VicenzaPiu.com, ndr) sul futuro della Fondazione Roi, che ho non poche perplessità circa le scelte, già ventilate nel passato e ora ritrovate nell'articolo sopra citato. La mia visione di tutto quanto è avvenuto nella Fondazione in questi ultimi anni, parte da una cosa che ritengo fondamentale: il rispetto assoluto della volontà del marchese Giuseppe Roi. Quindi considero basilare il ripristino della mission contenuta nello statuto: la cura dei musei civici di Vicenza.
Continua a leggere
Domenica prossima 20 Maggio, a partire dalle ore 11.00 con la Santa Messa e proseguendo poi alle ore 12.00 con il Pranzo, l'Amministrazione Comunale è lieta di invitare tutti i Cittadini ultrasessantacinquenni alla "Festa dei Valori", nel tendone allestito nella bellissima cornice di Villa Cà Cornaro. La Festa fa parte delle numerose iniziative portate avanti dall'Amministrazione a favore della Terza Età . Non una novità per il Comune di Romano d'Ezzelino, ma un valore aggiunto rispetto al passato.
Continua a leggere
"Incroci di esperienze". E' questo il titolo del programma messo a punto dall'Associazione "Il PomoDoro Onlus" di Bolzano Vicentino che avrà luogo a partire dal prossimo 16 maggio fino al 26 giugno. Si tratta di una serie di "serate in due tempi" che la fattoria sociale ha ideato con lo scopo di intrecciare il contesto lavorativo in cui operano persone con disabilità con occasioni di svago, di socializzazione e aggregazione che coinvolgano la comunità e il territorio vicentino e non solo. Si partirà mercoledì 16 maggio con una serata dal titolo "L'anima fotografata dal Jazz", un intreccio tra fotografia e musica, e non può che trattarsi di jazz considerato che è in svolgimento a Vicenza in questo periodo uno dei più importanti festival a livello nazionale e internazionale.Â
Continua a leggere
Continua la rassegna "Leggere il territorio", voluta dall'amministrazione comunale di Cornedo Vicentino presso la neo restaurata Villa Trissino. Giovedì 17 alle ore 20.30 lo scrittore Antonio Fabris presenterà il suo libro "La difesa fluviale in una valle veneta". Il giovedì successivo, 24 maggio, si parlerà invece dei minerali di Cava Grolla a Spagnago con Michele Mattioli, Giorgio Pretto e Franco Filippi. La rassegna chiuderà il 31 maggio con la presentazione del libro "Cimbri dei Monti Lessini", a cura di Ugo Sauro, Ermenegildo Bidese, Ezio Bonomi e Vito Massalongo. Tutte le serate sono a ingresso libero.
Continua a leggere
Anche quest'anno la Città di Arzignano avrà l'onore di partecipare alla 14° edizione del Festival Biblico che si terrà nella Valle del Chiampo dal 17 al 22 Maggio 2018 grazie anche alla fondamentale collaborazione della Pro Loco. L'evento ad Arzignano si terrà Giovedì 17 Maggio alle ore 20.45 presso la Rocca di Castello di Arzignano ed ha come titolo : Portare Gioia. Il tema di quest'anno è il Futuro ed abbiamo voluto dedicare la nostra riflessione a chi soffre e vede il proprio futuro incerto. Aiuteranno in questo percorso i volontari di ArziVip. Si parlerà della malattia ma anche della speranza di futuro nei pazienti giovani e meno giovani. Il tutto allietato dal Coro Voci Bianche Progetto Lions diretto dal M° Elisabetta Illes. Ingresso libero.
Continua a leggere
L'associazione "Donna chiama Donna" in collaborazione con l'associazione "Noi Spazio Giovani" invita alla serata informativa contro la violenza sulle donne, in programma martedì 15 maggio dalle ore 20.45 presso la Casa del Giovane a Tavernelle di Sovizzo. L'Associazione Donna chiama Donna è un centro di ascolto e di orientamento per donne in difficoltà nato nel 1990 da un'esigenza del sindacato che riceveva dalle donne richieste che esulavano dai problemi lavorativi. Staccatasi pochi anni dopo, è diventata nel 1994 un'associazione di donne apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro.Â
Continua a leggere
Comunicato preventivo per la diffusione di messaggi politici elettorali relativi alle campagne per le elezioni del consiglio comunale di Vicenza fissate del 10 giugno 2018.Continua a leggere
Sabato 12 maggio alle ore 10,30 si svolgerà in Villa Zanella a Cavazzale la cerimonia di premiazione della XIII edizione del Premio nazionale intitolato al poeta Giacomo Zanella che volle elevare quel luogo a suo buon ritiro e dove predispose la sua raccolta di sonetti intitolata al fiume Astichello che scorre lì vicino. Il piccolo fiume, ma non per questo poco importante fu simbolo della sua vita che, partita da Chiampo, dove il fragor del locale torrente accompagnava la sua fanciullezza, trovò, alla fine, quiete nel bellissimo luogo. La composizione di G. Zanella che doveva essere di 100 sonetti si fermò a 94, più due che la critica assegna alla silloge, come attesta la sua ultima edizione, quella del 2013 con disegni di Galliano Rosset e Introduzione dello scrivente.
Continua a leggere