Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Jacopo Bulgarini d'Elci, il signore della (de)crescita

ArticleImage Questo è il periodo delle esternazioni tramite una serie di interviste che i vari assessori della giunta uscente di Achille Variati rilasciano al Giornale di Vicenza. Evidentemente ognuno di loro non può far altro che esaltare la propria opera e, magari, sotto traccia, lamentarsi di qualche sconfitta o errore, ma senza esagerare. Questo è umano e quindi comprensibile, ma non è esattamente quello che ci si aspetta da un rendiconto finale di una gestione pluriennale che ha coinvolto, nelle scelte fatte dal singolo assessore o dalla giunta nel suo insieme, le sorti della città.

Continua a leggere

Giacomo Zanella nel mese di maggio: il culto a Maria e la traduzione dell'Ave maris Stella: X La voce del Sileno anno 3

ArticleImage A Maria, Madre di Gesù, furono sempre tributo un importante culto, iperdulia, e furono composte nel corso dei secoli numerose preghiere, a partire dalla salutatio angelica (Ave Maria) con la recita del Santo Rosario, è la più diffusa, sino a quelle predisposte per la celebrazione liturgica, memoria, della Festa della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa, che per volere di papa Francesco è stata stabilita per il rito romano il lunedì di Pentecoste, come decretato dalla Congregazione per Il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti l'11 febbraio 2018.

Continua a leggere

Palestinesi e israeliani possono convivere in pace? Vera Pegna: sì, nonostante tutto

ArticleImage

Un estratto da Linkiesta dell'ultimo libro dell'attivista italiana Vera Pegna, "Autobiografia del Novecento". L'autrice, di origine ebraica, è però da sempre una sostenitrice del popolo palestinese. Israeliani e palestinesi possono convivere e lo Stato Unico è, in realtà, in fase avanzata di gestazione.

Vera Pegna è di origine ebraica, ma nata e cresciuta ad Alessandria d'Egitto; è una traduttrice, attivista e scrittrice italiana. Recentemente è stato pubblicato il suo ultimo libro, Autobiografia del Novecento.

Continua a leggere

Israele non è la serpe in seno a Sion

ArticleImage Alla luce della nota letta su questo stesso mezzo mi chiedo che cosa sia il pacifismo e credo di capire che non è quello che sigle sindacali o religiose si ostinano a propinare. Non è quello che nasce da una tavola rotonda, è qualcosa di più intimo, di più profondo, è quella cosa che ti dà il senso di migliorare il proprio spazio interiore fino al punto di rivalutare la tua anima e l'anima di chi ti sta intorno. E' quello che mi hanno trasmesso Walter Arbib, grande uomo ebreo di origine libica-tunisina al quale è stato assegnato a Venezia, il 28 aprile 2018 il Leone d'Oro per la pace, Steve Maman un ebreo marocchino che da solo ha riscattato circa 140 iazide dall'Isis e, da quello che ho appreso da Maurizio Scelli, assegnatario della Targa d'Oro del Leone di Venezia.

Continua a leggere

Schio, domenica 20 maggio appuntamento con "Tante piazze per giocare"

ArticleImage Tante piazze per giocare: un titolo che ormai non ha bisogno di presentazioni e che alla sua 23^ edizione si conferma uno degli appuntamenti più attesi dai bambini e dalle famiglie. Avere una città a disposizione per un intero pomeriggio e qualche migliaio di bambini che giocano senza la presenza delle auto, è una ricetta collaudata e che anche quest'anno non mancherà di mescolare colori e suoni. Domenica 20 maggio, dalle 15:00 alle 19:30 il centro di Schio sarà dunque meta ambita dai più piccoli che potranno sperimentare, giocare e divertirsi negli spazi e nei laboratori allestiti da una quarantina fra associazioni e gruppi locali.

Continua a leggere

Sandrigo, il 53° Premio Basilica Palladiana a Natalino Balasso

ArticleImage Il Premio Basilica Palladiana giunge alla cinquantatreesima edizione e omaggia Natalino Balasso. Giovedì 24 maggio 2018 a Villa Sesso Schiavo di Sandrigo (Vicenza) sarà consegnato il premio all'attore, comico e autore originario di Porto Tolle. "Un riconoscimento - si legge nella motivazione - ad un interprete che con intelligenza e pungente ironia ha raccontato i pregi e i difetti della società veneta." "Siamo orgogliosi - spiega Fausto Fabris, Presidente della Pro Sandrigo - di consegnare il Premio Basilica Palladiana ad uno dei maggiori protagonisti del mondo teatrale e recitativo della nostra regione, in grado di dipingere, attraverso la sua arte, un'attenta analisi sociale, dove si fondono perfettamente comicità e riflessione."

Continua a leggere

Poetry Vicenza 2018, da venerdì a domenica le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari ospiteranno gli eventi di chiusura del quarto festival di poesia

ArticleImage Le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo - Palazzo Leoni Montanari saranno nuovamente sotto la luce dei riflettori per il gran finale della quarta edizione di Poetry Vicenza, da esse promosso unitamente al Comune, all'associazione TheArtsBox, al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca' Foscari e a Vicenza Jazz. Tra venerdì 18 e domenica 20 maggio, infatti, avranno luogo una serie di eventi che vedranno protagonisti una decina di poeti e quattro musicisti. S'inizia venerdì 18 maggio alle ore 18.00: "L'arca della memoria, della musica e dell'arte. Una doppia lettura", con il poeta ecuadoriano Marcos Rivadeneira, che ha rappresentato la poesia dell'Ecuador in vari festival internazionali e le cui opere sono apparse in antologie nazionali e internazionali. 

Continua a leggere

Molto festival e, si spera, pane: per i Civici per Vicenza la cultura si fa azienda...

ArticleImage Finalmente un gruppo politico, Da adesso in poi - Civici per Vicenza, aderente da sempre, nonostante qualche problemino di assessorato per un suo esponente, alla linea di Achille Variati, e del suo successore in pectore Otello Dalla Rosa ha chiaramente dichiarato la propria continuità con l'amministrazione del sindaco attuale e anzi lo loda e ne intende, aumentandola, allargare la prospettiva soprattutto in ambito culturale, dice. In questa direzione ecco il suggerimento/proposta al candidato delle sinistre.

Continua a leggere

Vittorio Sgarbi intervistato da Saoncella e Rigoni: Bulgarini sconfitto perchè si è messo contro di me, la Basilica gratuita per Goldin è un esproprio

Veronica Rigoni (Consigliere comunale di Creazzo) e Francesco Saoncella (candidato al Consiglio comunale di Vicenza), hanno intervistato Vittorio Sgarbi a Venezia in occasione del suo compleanno (66 anni l'8 maggio). Nel video, cortesemente concessoci dagli intervistatori, è stata pubblicata la prima parte dell'intervista in cui si parla di Vicenza, del centrosinistra e dell'usufrutto gratuito della Basilica Palladiana a favore di Marco Goldin, che è un bravo organizzatore ma... E poi, dice Sgarbi, Jacopo Bulgarini d'Elci si è messo contro di me e ha... perso.

Continua a leggere

Schio, una mostra di documenti e reperti di Guido Cibin sulla Grande Guerra

ArticleImage Si inaugura sabato 19 maggio 2018, alle 17.30 a Palazzo Fogazzaro, la mostra "La Grande Guerra a Schio e il suo epilogo". Si tratta di materiali che Guido Cibin ha raccolto durante la guerra: cartografia, mostrine e distintivi militari italiani e austriaci descritti grazie alla consulenza dei signori Fabio Fabris e Gianni Periz, gli avvisi dell'amministrazione comunale che insieme formano un racconto delle difficoltà della guerra e del tentativo dell'amministrazione locale di farvi fronte, documenti di propaganda, di assistenza ( come le tessere per ritirare i generi alimentari di prima necessità). Anche documenti di salvaguardia delle opere d'arte, in primis la pala di San Francesco, poiché fra gli svariati incarichi di Guido Cibin vi c'era anche quello Ispettore Onorario alle belle arti.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto