Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereTutti gli eventi di CioccolandoVi in città. Giovine: "videomapping sulla facciata del palazzo Monte di Pietà"
Falaut Day, centinaia di giovani "flautisti" da tutta Italia in arrivo al Teatro Olimpico di Vicenza
Si tiene martedì 16 ottobre, a Vicenza, il Falaut Day 2018, la manifestazione dedicata al flauto e organizzata dall’Associazione Flautisti Italiani, con il Conservatorio di Musica di Vicenza, il Comune di Vicenza, il Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica), l’Associazione Incontro sulla Tastiera. Le sedi dell’evento sono il Conservatorio di Musica di Vicenza e il Teatro Olimpico di Vicenza.Â
Continua a leggere
L’artista recoarese Loria Orsato racconta la sua Barcolana a Trieste
"La Barcolana, regata storica più grande al mondo di fama internazionale, risveglia la città per il suo cinquantesimo anniversario con eventi, workshop, luci, eventi sportivi e musicali che iniziano una settimana prima per terminare quella successiva. Un incrocio di mondi che si affacciano sul mare, un crocevia di storie che viaggiano sulle barche a vela sospinte dal vento, uno specchio dove si riflettono le anime diverse di una città viva che sa pensare, osa scrivere, far cultura, vivere, ma anche divertirsi in un dialogo a più voci.
Continua a leggere
Spagnago di Cornedo, domenica 14 ottobre la manifestazione "I sapori della natura"
Torna per la decima volta la manifestazione "I sapori della natura" in piazza a Spagnago di Cornedo, organizzata dalla parrocchia di Spagnago. Saranno presenti i tradizionali mercatini enogastronomici e hobbistici. Inoltre, il Gruppo podistico Le Lumache organizza per la mattinata una passeggiata per i vecchi sentieri sulle colline tra Spagnago e Muzzolon con due percorsi, rispettivamente di 8 e 15 km. Le iscrizioni sono attese dalle ore 7.30. La partenza è prevista dalle ore 8 alle 9.
Continua a leggere
“Non ho l’età” a Vicenza da domenica 14 ottobre, Giovine: torna il mercato dell’antiquariato, collezionismo & vintage
Come ogni seconda domenica del mese, il 14 ottobre, dalle 8 alle 18, torna nelle piazze e nelle vie del centro storico "Non ho l'età - Mercato dell'Antiquariato Collezionismo & Vintage", organizzato dall'associazione Non ho l'età in collaborazione con l'assessorato alle attività produttive. "La proficua collaborazione tra il Comune e l'associazione Non ho l'età arricchirà la prossima edizione del mercato dell'antiquariato - dichiara l'assessore alle attività produttive Silvio Giovine -. Domenica 14 ottobre, infatti, sarà coinvolto anche il tratto nord di corso Fogazzaro fino ai Carmini".
Continua a leggere
I Gadda e Giacomo Zanella di Italo Francesco Baldo: Carlo Emilio Gadda e Giuseppe Gadda sabato a Villa Zanella a Cavazzale
Sabato 13 ottobre 2018 alle ore 17 a Cavazzale (VI), Villa G. Zanella, in via G. Zanella alla presentazione del volume "I Gadda e Giacomo Zanella" di Italo Francesco Baldo, pubblicato dalla Editrice Veneta di Vicenza (70 pagine, 8 euro). Giuseppe Gadda e Carlo Emilio Gadda, nipoti del senatore Giuseppe Gadda patriota, Ministro e Senatore del Regno d'Italia, condividono la passione per la letteratura, in forme e finalità diverse. Il primo, impregnato di virtù cristiana, dopo il pregevole impegno come medico, scrive ad edificazione dei giovani con uno stile chiaro e limpido.Â
Continua a leggere"Veneti in Controluce" di Ausilio Bertoli: 18 racconti di personaggi senza troppo "chiasso"
Tra i generi letterari quello del "racconto", un tempo si preferiva chiamarlo "novella", è tra i più difficili perché in una forma chiusa e relativamente breve individua e precisa il protagonista in un ambiente e in un tempo ben definito, certo insieme ad altri, ma focalizzandosi particolarmente sul personaggio. Questo appare nella sua realtà quotidiana nella quale la sua esperienza umana, quasi sempre riferita ad un piccolo contesto, è descritta per dargli consistenza anche in quei frammenti di realtà che spesso sfuggono, ma sono talora anche più importanti delle visioni del mondo.
Continua a leggere
Villa Bonin, sabato 13 il Winter Opening Party, venerdì 19 ospite il dj Jay Santos
Dopo una primavera / estate 2018 di successi assoluti, Villa Bonin torna a far muovere a tempo chi ha voglia di ballare in uno spazio dall'impatto multimediale unico. La stagione invernale 2018 / 2019 inizia il 13 ottobre con l'evento più pazzo della stagione, Freak! the Original. E' un party pensato per chi non ha paura di mostrare un pizzico di follia. Lo slogan della festa dice tutto: "Be crazy, be freak!". La musica mescola tutto ciò che mette il sorriso (dalla disco agli anni 90 passando per mille altre sonorità ). 13/10 Freak! the Original • Winter Opening Party @ Villa Bonin https://www.facebook.com/events/311944896051102/Â
Continua a leggereBassano del Grappa diventa ancora una volta location per il grande schermo
Bassano ancora una volta location per il grande schermo. Già i primi di novembre infatti, arriverà una troupe di oltre sessanta persone capitanate dal regista Ivano De Matteo, per girare un film prodotto da Rodeo Drive e Rai Cinema. Qualche settimana fa il regista, accompagnato dai referenti di Vicenza Film Commission e dell'Amministrazione bassanese, ha scelto la nostra città per il fascino particolare e per la capacità di fornire tutto il supporto alla logistica e alla produzione. Ancora una volta, quindi, ci saranno riprese che valorizzeranno la nostra città grazie alla rodata macchina che si è rimessa in moto per questo importante evento.
Continua a leggere
Zermeghedo, la storia del paese in un libro
Giovedì 11 ottobre alle 20,30 la Sala Triscom in via Michelangelo ospita un'interessante serata dedicata alla storia di Zermeghedo. Verrà infatti presentato il libro di Silvino Biscotto intitolato "Zermeghedo: storia, cultura e società ". La serata, organizzata dal Comune e della biblioteca, sarà presentata dall'attore e regista teatrale Pino Costalunga. Durante l'incontro pubblico saranno inoltre premiati i neolaureati che hanno aderito all'iniziativa della biblioteca "Raccolta e conservazione delle tesi di laurea".
Continua a leggere


