Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Esibizione teatrale "Le donne dimenticate": la recensione di Lucio Zaltron

ArticleImage Per l'8 marzo, Giornata della Donna, l'Associazione "Città di Vicenza" ha presentato al teatro S. Marco di Vicenza uno spettacolo dal titolo "Donne dimenticate". Ispirato all'ormai ben conosciuto libro-guida "Vicenza, emozioni in cammino" frutto delle ricerche di Manuela Brocco e Rossella Menegato, ha offerto una carrellata di ritratti di donne che - dal 1400 all'ultima guerra - si sono imposte per iniziativa culturale, impegno sociale e coraggio civile. Donne controcorrente in una realtà maschilista, piena di pregiudizi e di censure sociali, chiusa in una visione pesantemente conservatrice. Donne emarginate e, a volte, uccise.  Un gruppo di novelle attrici ha accompagnato alcune "veterane" dando buona prova di sé, partecipando con convinzione all'impegnativa avventura e realizzando uno spettacolo scorrevole nonostante la forzata staticità del testo di Antonio Baldo e le scelte minimaliste della regia di Liliana Boni.

Continua a leggere

Parco Querini e il Bando periferie, l'associazione Civiltà del Verde indignata per il "declassamento": il parco storico va curato ma non con soldi sottratti alle vere periferie

ArticleImage L'associazione "Civiltà del Verde" onlus, nella nota che pubblichiamo, vuole porre all'attenzione dei propri soci, degli enti ed organismi preposti e della cittadinanza tutta, i gravi problemi relativi all'assenza di tutela e costante manutenzione del Parco Querini, il parco storico più importante della nostra città. Parco Querini, vincolato ai sensi del D.lgs. n. 42/2004 s.m.i., di proprietà comunale, ricadente nell'ambito del Centro Storico della città di Vicenza, patrimonio dell'Umanità sin dal 1994, dunque un monumento nel monumento, per poter rientrare nei criteri di finanziabilità previsti dal Bando nazionale "Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo" (PCM 25.05.2016) è stato esso stesso equiparato a periferia, a "luogo di marginalità economica e sociale" (sic Bando).

Continua a leggere

Oggi il Carnevale ad Altavilla

ArticleImage Dopo essere stato rinviato, oggi si terrà finalmente per la gioia dei bambini il grande Carnevale di Altavilla, organizzato dal "Comitato l'Idea", con il patrocinio del Comune. Alle ore 14.30 ci sarà il ritrovo in Piazza della Libertà, di fronte al municipio. I carri mascherati partiranno alle ore 15 per la sfilata lungo le vie del centro. Seguiranno le premiazioni di carri e maschere e la festa finale con crostoli, frittelle e vin brulè.

Continua a leggere

Arzignano, letture animate per bambini

ArticleImage Incontro unico, sabato pomeriggio 1 aprile. Un incontro - laboratorio per bambini, per scoprire insieme il libro "Mamma, cos'è?". Dopo una lettura animata del libro da parte dell'autrice Maddalena Schiavo, i bambini, guidati dall'illustratrice del libro ne ricostruiranno i protagonisti partendo da forme o oggetti semplici. Ogni bambino realizzerà e poterà con se un personaggio in cartone con cui identificarsi

Docenti: Maddalema Schiavo, autrice. Alessia Bogdanich, illustratrice. Data: Sabato 1 aprile

Orario: 15.30 - 16.30
Iscrizioni: entro lunedì 27 marzo
Costo: gratuito
Età minima: 3 anni
Età massima: 6 anni
Corso a numero chiuso per un massimo di 10 persone

Info e iscrizioni:
[email protected] - 0444.476609
[email protected] - 0444.673833

 

Continua a leggere

Chiampo, proiezione del film "Il sapore del successo"

ArticleImage Siete appassionati di "Masterchef" o semplicemente della "Prova del cuoco"? Questo film fa per voi: due grandi attori, Bradley Cooper e Sienna Miller, cucine stellate e ricette gourmet! Vi aspettiamo martedì 14 marzo 2017 alle 20.45 in auditorium comunale per "gustare" insieme questa pellicola.

Trama de "Il sapore del successo":  Lo chef Adam Jones (Bradley Cooper) aveva tutto, ma lo ha perso. L'ex enfant terrible della scena gastronomica parigina aveva conquistato due stelle Michelin e il suo unico obiettivo era creare delle "esplosioni di gusto". Per avere un ristorante tutto suo e l'agognata terza stella Michelin, Jones dovrà abbandonare le sue cattive abitudini e tirar fuori il meglio da quello che ha a disposizione, compreso l'aiuto della bellissima Helene (Sienna Miller).

Ingresso libero. Per informazioni: uff. cultura 0444 475228 - [email protected]

Continua a leggere

La Traviata e il Lago dei cigni al Teatro Comunale di Vicenza

ArticleImage Sono due i prossimi, importanti appuntamenti al Cinema al Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza in programma a breve: la grande opera lirica e il balletto classico sono i protagonisti, con due titoli imperdibili, must dei rispettivi generi di spettacolo. Il primo evento è in programma martedì 14 marzo alle 20.00, un appuntamento con l'opera lirica trasmessa in diretta via satellite dalla Metropolitan Opera House di New York: "Traviata" è il grande titolo, musica di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave, direttore d'orchestra Nicola Luisotti, regia di Willy Decker; l'opera è presentata nella versione minimalista del regista tedesco, vista per la prima volta al MET nel 2010 e a Salisburgo nel 2005.

Continua a leggere

“Haru no Kaze - Vento di primavera”, dal 17 al 26 marzo a Vicenza il festival dedicato al Giappone

ArticleImage Torna a Vicenza "Haru no Kaze - Vento di primavera - il Giappone a Vicenza", il festival della cultura giapponese che l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza organizza in collaborazione con l'associazione Ukigumo dall'17 al 26 marzo. L'iniziativa è stata presentata oggi dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, da Maria Paola Bordignon, vicepresidente e responsabile della sede di Vicenza dell'associazione Ukigumo, e Mario Sonsini, direttore del festival "Haru no Kaze 2017 - Vento di primavera".

Continua a leggere

Il 14 a Thiene un workshop sui modelli dei welfare aziendale nelle piccole imprese

ArticleImage l Cesar, ente di Formazione di Confartigianato Vicenza, organizza per martedì 14 marzo, dalle 18 in Villa Fabris a Thiene, un workshop su "Modelli e strumenti di welfare aziendale per le comunità di piccole imprese". L'appuntamento è organizzato nell'ambito del Progetto, Finanziato dal FSE e dalla Regione Veneto - Dgr 254/16 Pari Opportunità nel Lavoro che Cambia - Investiamo nell'occupazione femminile.
Rivolto in particolare alle imprenditrici, l'incontro affronterà il tema della valorizzazione del personale e dei collaboratori, che si traduce in maggiore produttività e creatività in un clima più sereno. Durante il workshop non si parlerà solo di come ottimizzare lo sviluppo delle risorse umane ma anche dei vantaggi fiscali che il legislatore ha previsto per quelle aziende che imboccheranno la strada del welfare aziendale.

Continua a leggere

Vicenza, gli appuntamenti di marzo del mercato dell’antiquariato, collezionismo e vintage “Non ho l’età”

ArticleImage Domenica 12 marzo, come ogni seconda domenica del mese, torna nelle piazze e vie del centro di Vicenza Non ho l'età - Mercato Antiquariato Collezionismo & Vintage in collaborazione con l'Assessorato alla Semplificazione ed Innovazione del Comune di Vicenza.
Con l'allungarsi delle giornate, stando a quanto riporta il comunicato stampa, il mercato estende l'orario di svolgimento, terminando alle 18.00. Da piazza Castello a piazza Biade, passando per piazza Duomo, contrà Garibaldi, piazzetta Palladio fino a piazza dei Signori e contrà del Monte, una ricca selezione di oggetti, accessori, arredi e dipinti antichi e del Novecento che sapranno incontrare il gusto di collezionisti, appassionati e curiosi.
Come ad ogni edizione, verranno premiate, con un omaggio offerto da Loison ed un buono per esporre gratuitamente, una persona scelta tra i professionisti ed una tra gli hobbisti, che si sono distinte per qualità della merceologia e dell'allestimento.

Continua a leggere

Trissino, la manifestazione "caccia all'uovo" giunge alla 22esima edizione

ArticleImage Anche quest'anno la Pro Loco di Trissino organizza, in collaborazione con il Comune la manifestazione "Caccia all'uovo" grazie all'ospitalità della famiglia del Conte Giannino Marzotto. Lunedì 17 aprile (Pasquetta) avrà luogo l'evento dedicato ai bambini delle scuole materne ed elementari. Alle ore 14.30 il ritrovo, poi dalle ore 15 inizierà la caccia alle uova sode nel parco di Villa Inferiore Marzotto. I bambini delle scuole materne riceveranno un uovo di cioccolato presentando un uovo di gallina. Mentre i bambini delle scuola elementari avranno diritto ad un uovo di cioccolato presentando 3 uova di gallina. La caccia all'uovo sarà chiusa alle ore 16.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto