Confronti tra vini vulcanici provenienti da tutta Italia, sessioni con buyers canadesi interessati a Gambellara Classico e Recioto, anteprima di nuovi vini spumanti e fermi: sarà un Vinitaly ricco di fermento e incontri quello che si prepara a vivere il Consorzio Tutela Vini Gambellara, presente alla rassegna di Verona Fiere in programma da domenica 9 a mercoledì 12 aprile prossimi.
Continua a leggere
Dal Bolshoi Ballet di Mosca martedì 4 aprile, con inizio alle ore 20.00, arriva nel Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza (e in molti altri cinema italiani) "Serata contemporanea", un appuntamento dedicato al meglio del balletto novecentesco, distribuito da QMI Stardust. I danzatori del celebre corpo di ballo moscovita incontrano alcuni tra i più influenti coreografi al mondo in questa produzione per la prima volta in scena, che si comporrà di tre atti firmati rispettivamente dal regista e danzatore statunitense Jerome Robbins, dal maestro danese Harald Lander e dal guru della danza russo Alexei Ratmansky. Audace eccezione al repertorio classico del Bolshoi, lo spettacolo unisce energia esplosiva, genio creativo e abilità tecnica.
Continua a leggere
Il Presidente dell'Autorità anticorruzione Raffaele Cantone, ha parlato a Vicenza della Superstrada Pedemontana Veneta esprimendo dure critiche e perplessità , come riferiscono nella nota che pubblichiamo Jacopo Berti (a dx nella foto) e Manuel Brusco consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle. "Quello delle opere avviate non può diventare una sorta di estorsione", ha detto Cantone. "Le opere vanno fatte rispettando le regole... c'è bisogno di capire un piano che cambia moltissimo la struttura del project, che cambia il meccanismo del rischio". Il M5S da sempre critico sul project financing commenta le dichirazioni di Cantone. Il Capogruppo Jacopo Berti ricorda: "La Giunta aveva detto che con l'Anticorruzione era tutto a posto, invece Cantone parla di un'illustrazione generica del piano e di un progetto profondamente modificato.".
Continua a leggere
L'appellativo di "intellettuale" è ancor oggi in grande auge. Infatti, è quasi un titolo onorifico con il quale vengono definiti filosofi, politologi, sociologi, letterati, scrittori e perfino scienziati che si occupano della natura nei suoi molteplici aspetti. Il termine è molto è diffuso, ma in realtà non è molto antico, La sua nascita è certa e precisa, risale all'Affaire Dreyfus che coinvolse in polemiche senza fine molti esponenti della cultura francese. Il 14 gennaio 1898 sul giornale L'Aurore, che aveva pubblicato il giorno prima il celebre testo di Emile ZolaJ'accuse compare un Manifesto degli intellettuali. E' l'atto di nascita del nome e soprattutto fin da allora ne viene definita la funzione.
Continua a leggere
In occasione della terza edizione di FIORIGRAFIA, mostra mercato ispirata al linguaggio segreto dei fiori, un viaggio all'interno dell'antico magazzino della carta al piano superiore di Atipografia alla scoperta del giardino di Pia Pera attraverso gli scatti di Maria Cristina Vimercati.
"Ho gioito nel vedere come lo spirito del giardino fosse stato colto nella sua dimensione profonda, quella che non è legata a una pianta particolare non importa quanto interessante o rara, o a una particolare stagione magari più generosa di altre, ma a un modo di essere con e nella natura. Un sentire di farne parte, il desiderio di immergervisi con tutto il nostro essere, in una parola : il nostro antico cercare, tra le piante, la vita." Pia Pera
VERNISSAGE: Sabato 22 aprile 2017 ore 18.00 APERTURA SPECIALE: 23, 24 e 25 aprile dalle ore 11 alle ore 18 in occasione di Fiorigrafia
Ospitiamo il quattordicesimo articolo de La Voce del Sileno, rivista on line che "intende coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore la ricerca filosofica, culturale e in modo indipendente la propongono per un aperto e sereno confronto.
Villa da Porto a Sarego (VI) si appresta ad accogliere i viticoltori naturali di VinNatur che dall'8 al 10 aprile si riuniranno qui per la quattordicesima edizione di Villa Favorita. Un grande banco d'assaggio con 170 vignaioli da nove paesi differenti che proporranno i loro vini naturali, prodotti nel pieno rispetto del territorio e dei cicli naturali. La manifestazione a Villa Favorita sarà l'occasione non solo per assaggiare i vini, ma anche per conoscere direttamente i vignaioli e capire meglio le motivazioni e i valori che li hanno condotti a scegliere la viticoltura naturale.
Continua a leggere
La sottile arte del food pairing, l'abbinamento cibo-vino, è protagonista a OperaWine e Vinitaly con Asiago DOP, la specialità veneto-trentina sempre più richiesta al mondo che, sabato 8 aprile, conferma la sua presenza nei più importanti eventi internazionali partecipando, per il quinto anno consecutivo, a OperaWine, l'esclusivo appuntamento in programma al Palazzo della Gran Guardia di Verona e, a seguire, a Vinitaly 2017, nella Lounge Espositori e nella Blogger Area.
Continua a leggere
Sabato 1 aprile alle ore 20.30, presso il teatro di Longare avrà luogo un Musical teatrale dal titolo "Peter Pan" a favore dell'Associazione Malattie Rare "Mauro Baschirotto" Onlus di Costozza, a cura della compagnia Effett'Attori, una compagnia teatrale amatoriale formata da genitori, nonni, e maestre del centro Effetà di Marola che si esibisce esclusivamente per raccogliere fondi per enti benefici o per finanziare attività scolastiche. L'evento conclude il ciclo dedicato alla celebrazione della Giornata Mondiale per le Malattie Rare del 28 febbraio.
Continua a leggere