Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Thiene, a Villa Fabris la mostra "Love and make it last"

ArticleImage Una mostra d'arte e moda sostenibili dal titolo "Love and make it last" si terrà presso la Fondazione Fabris dal 19 al 21 maggio. Il vernissage è previsto per il 19 Maggio alle ore 10.30. Operazione trasversale tra cultura, arte e moda, LOVE AND MAKE IT LAST è un evento che promuove la sostenibilità come stile di vita, nella consapevolezza che "senza radici non si vola" e che "tutto torna alla terra". La mostra si suddivide in due sezioni, una dedicata nello specifico alla tutela del patrimonio socio-culturale veneto (opere di Franco Fortunato, Roma; La Storia della Querina), l'altra volta a promuovere etica e pratiche sostenibili scegliendo la moda come media privilegiato (opere di Adolfo Lugli e abiti di Lola Darling, Carpi; upcycling processi industriali, capi sartoriali dismessi e scarti industriali attraverso opere d'arte e abiti in dialogo tra loro).

Continua a leggere

Maria Cristina Clotilde vince il Premio letterario nazionale Michele Benetazzo

ArticleImage Michele Benettazzo (1929-2010) ha promosso nel corso della sua vita momenti importanti legati al territorio, ma aperti al mondo. Questo ritenendo che tutte le risorse vadano sempre evidenziate e fatte progredire. Fu sua l'intuizione di affidare alle Pro loco, di cui fu anche Presidente nazionale (Unione delle Pro Loco) questa direzione. Nel suo Comune, Sandrigo, ancor oggi è percepibile la sua opera che continua e si sviluppa, basterà ricordare che fu tra i fondatori della Venerabile Confraternità del Bacalà. Per ricordare la sua intenza attività è stato istituito il Premio Letterario Nazionale per un racconto a lui intitolato che ha cadenza biennale (foto Stella Ciscato).

Continua a leggere

“Roi. La Fondazione demolita” e Il Gattopardo: la presentazione a Vicenza dell'autore Giovanni Coviello

"Mercoledì sera 10 maggio alla presentazione presso la Sala Lampertico del cinema Odeon di Vicenza di "Roi. La Fondazione demolita" organizzata direttamente da Media Choice, editrice del network multimediatico VicenzaPiù e della sua collana Vicenza Papers, di cui, con "Vicenza. La città sbancata", fa parte il libro dossier sulla cupola che sovrasta la città e che è plasticamente rappresentata dal caso Roi, c'erano in tanti se rapportati a una città anestetizzata da decenni e tutti non più disposti a girare le spalle dall'altra parte. Sono quelli a cui Giovanni Coviello, nostro direttore e autore del libro, ha dedicato, oltre che a se stesso, la nuova denuncia del sistema, a cui pure Jacopo Bulgarini d'Elci ha fatto riferimento anche se poi subito zittito proprio da tutto il sistema politico, associativo e mediatico". Così scrivevamo a ridosso dell'evento di cui oggi pubblichiamo il video dell'intervento di apertura dell'autore e a seguire la sua prefazione al libro.

Continua a leggere

Arzignano, corso di lettura espressiva in biblioteca

ArticleImage Un breve corso per introdurre e far assimilare ai partecipanti gli strumenti tecnici e di sviluppo personale al fine di migliorare la propria lettura ad alta voce. Attraverso lo studio delle vocalità e di alcune tecniche tipiche del lavoro dell'attore i partecipanti al corso saranno in grado di leggere con efficacia e consapevolezza testi destinati ad essere fruiti da altri.

Continua a leggere

Arzignano, Festival Biblico: a ritroso nella fede del territorio con la Pro Loco

ArticleImage La Pro Loco di Arzignano, con il patrocinio del Comune di Arzignano, aderisce al Festival Biblico 2017 "Felice chi ha la strada nel cuore" collaborando con un evento nel Vicariato che si terrà il 20 Maggio alle 14,30 presso la Chiesa di Villaggio Giardino ad Arzignano. Accompagnati dalla Pro Loco verrà intrapreso un viaggio a ritroso nella fede dei nostri padri partendo dalla Chiesa del Michelucci, salendo alla chiesa della Visitazione in Castello ed, infine, entrando nella rocca per visitarla e ammirare la mostra sul tema del Viaggio allestita dal CFA di Arzignano aperta dal 19 al 22/05/2017. Al termine una piccola degustazione di prodotti del territorio.

Continua a leggere

Chiampo, venerdì 12 un concerto in memoria di Luigino Panato

ArticleImage Venerdì 12 maggio alle 20.45 in auditorium vi sarà un concerto in trio per pianoforte violino e violoncello. Ad accompagnare David Peroni avremo come ospiti a Chiampo Katerina Bannyk e Davide De Ascaniis. Ascolteremo opere di Brahms, Schostakovich e Piazzolla. Il concerto è in memoria di Luigino Panato. Ingresso libero. Ufficio Cultura: 0444 475228 - [email protected]
David Peroni, pianista, originario delle valle del Chiampo, si diploma nel 2005 al Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza col massimo dei voti. Dopo numerose esperienze e concorsi in tutto il mondo oggi è pianista accompagnatore nei conservatori di Vicenza e Brescia ed insegna pianoforte al conservatorio di Padova.
Katerina Bannyk, violoncellista, dopo aver frequentato l'accademia nazionale "P.I. Tchaikovsky" di Kiev, già nel 2012-2013 entra a far parte di numerose e prestigiose orchestre nazionali ucraine; attualmente studia nel Conservatorio di "Agostino Steffani", Castelfranco Veneto.
Davide De Ascaniis, violinista, nato nel 1991 ha tenuto il suo primo concerto all'età di nove anni. La sua carriera internazionale lo ha portato a esibirsi nei teatri più famosi al mondo (Venezia, Milano, Tokyo, Baltimora ecc...), ora suona come solista in formazioni cameristiche.

Continua a leggere

Settimane Musicali al Teatro Olimpico, opera e musica da camera all’ombra di Palladio

ArticleImage La XXVI edizione del Festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico si terrà a Vicenza dal 2 al 18 giugno 2017. Il programma segna un ripartire con nuovo slancio, dopo il traguardo dei 25 anni e dopo la conclusione del ciclo mozartiano per la proposta operistica, valorizzando gli elementi della tradizione, cui il pubblico è affezionato, in una luce di innovazione e di creatività che caratterizza ogni anno le raffinate proposte degli ideatori del festival. La stagione si realizza con il sostegno dell'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, Regione del Veneto e di partner privati. La nuova rassegna è stata presentata questa mattina all'Odeo del Teatro Olimpico dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, dal presidente delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico Tiziano Tiozzo, dal direttore artistico Giovanni Battista Rigon e dal responsabile artistico per la musica da camera Sonig Tchakerian.

Continua a leggere

Stasera 10 maggio incontro pubblico nella saletta del Cinema Odeon con l'autore del libro dossier "ROI. La Fondazione Demolita". Coviello: "Conoscere la cupola per demolirla"

ArticleImage

VicenzaPiù presenta oggiì 10 maggio alle 18.00 presso la Saletta Lampertico del Cinema Odeon, la cui capienza è di 82 posti,  "Roi. La Fondazione demolita", il nuovo libro del suo direttore, Giovanni Coviello, che presenzierà all'evento mentre il prof. Italo Francesco Baldo curerà l'introduzione sul Marchese Giuseppe Roi. L'ingresso è libero e senza registrazione e l'appuntamento è in Corso Palladio 176. Dopo "Vicenza. La città sbancata", la riproposizione dei pezzi di cronaca che VicenzaPiu.com dedicò dal 13 agosto 2010 alla crisi incombente e poi esplosa della Banca Popolare di Vicenza, il secondo libro/dossier della collana Vicenza Papers sul caso della mala gestio della Roi ad opera dei cda a guida Gianni Zonin, dopo averne ripercorso i "fattacci" scoperti dal 2015 in poi, dimostra che ancora oggi la Fondazione è in un'area grigia.

Continua a leggere

Marco Goldin eletto dagli amministratori di Vicenza a salvatore della patria: bravo lui, privi di idee loro?

ArticleImage E dài con questo Marco Goldin eletto dai nostri amministratori a salvatore della patria. Con le sue mostre, ancora lui per la quarta volta di seguito, come se non ci fossero gli Sgarbi, i Daverio, i Caroli per stare ai più "popolari" fra i tanti e ben più famosi, il mercante d'arte non me ne voglia, del direttore e socio unico della società che gestisce l'economia della cultura. Ma detto questo a proposito delle insistite repliche goldiniane, va soggiunto che una mostra, quella annunciata, diffusamente propagandata, non va caricata di significati (amministrativo-politici, economici, elettoralistici) estranei alla sua ragion d'essere.

Continua a leggere

Cereda di Cornedo, una manifestazione in onore di Padre Silvano Garello

ArticleImage Domenica 21 maggio alle ore 20.30 presso la chiesa arcipretale Sant'Andrea di Cereda avrà luogo il Recital di Poesia e Musica dell'Anima in onore di Padre Silvano Garello, missionario saveriano deceduto in Bangladesh dopo quaranta anni di apostolato. Attraverso la testimonianza di Padre Marcello Storgato verranno ricostruiti gli anni trascorsi in Bangladesh da Padre Garello. Il missionario era ritornato in Bangladesh lo scorso ottobre 2016, dopo un breve periodo di riposo trascorso a Cornedo. E' stato non solo un missionario, ma anche un comunicatore e un grande autore di numerosi libri di carattere religioso e non solo. In lingua bengalese ha pubblicato più di 200 volumi, tra cui i commentari alla Bibbia e il Dizionario Cristiano con 514 termini. la manifestazione di domenica 21 prevede le esecuzioni all'organo di Mattia Sciortino, alcune letture da parte di Tiberio Bicego e Alessandro Cabianca. L'ideazione, la scelta dei testi e le presentazioni sono a cura di Federico Cabianca.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto