Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

A Vicenza 41° Convegno catechistico diocesano: venerdì 15 e sabato 16 settembre in Seminario Vescovile

ArticleImage Si terrà venerdì 15 e sabato 16 settembre in Seminario Vescovile a Vicenza il 41° Convegno dei catechisti e delle catechiste della Diocesi di Vicenza. "Annunciare ed educare. Chiesa e famiglie: facciamo strada insieme?" è il tema individuato dall'Ufficio per l'Evangelizzazione e la Catechesi in collaborazione con l'Ufficio diocesano per il matrimonio e la famiglia (qui il programma). "La trasmissione della fede - ha spiegato don Giovanni Casarotto direttore dell'Ufficio catechistico diocesano - non può essere semplicemente delegata alla parrocchia, ma la parrocchia d'altro canto deve tener conto delle famiglie e delle diverse situazioni che queste si trovano a vivere: urge una nuova alleanza tra questi due soggetti chiamati maggiormente a venirsi reciprocamente incontro per educare nella fede le nuove generazioni".

Continua a leggere

Nuovo Piano dell'offerta formativa a Vicenza: 174 proposte a supporto della scuola

ArticleImage Sono 174 le proposte contenute, per il nuovo anno scolastico, all'interno del Poft, ovvero il Piano dell'offerta formativa territoriale attraverso il quale l'assessorato alla formazione e gli istituti comprensivi cittadini promuovono l'educazione e l'istruzione di tutti i bambini e i ragazzi della città, offrendo a ciascuno pari opportunità formative, per una crescita equilibrata ed armoniosa e per il conseguimento delle competenze di cittadinanza previste dalla Comunità Europea. L'assessore alla formazione Umberto Nicolai ha confermato che i progetti inseriti per l'anno in corso sono stati pensati valutando le molteplici e diversificate richieste presentate dagli insegnanti e, grazie a un lavoro puntuale e professionale, sono state incrociate con le proposte pervenute in modo da offrire un programma di attività variegato e interessante.

Continua a leggere

Pedemontana, sotto controllo il cedimento nei pressi della galleria a Castelgomberto

ArticleImage La situazione è sotto controllo e il cedimento del terreno provocato ieri dalle piogge nel cantiere per la costruzione della Superstrada Pedemontana Veneta, nei pressi dell'imbocco della galleria realizzata a Castelgomberto (Vicenza), è stato completamente riempito e l'assetto del terreno ripristinato, grazie al lavoro della maestranze impegnate tutta la notte nei lavori. E' quanto hanno verificato i tecnici regionali in sopralluogo sul luogo dell'incidente.

Continua a leggere

L'area educazionale delle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari: un'officina creativa di idee, esperienze e relazioni

ArticleImage Con l'avvio del nuovo anno scolastico le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, aprono alle scuole di ogni ordine e grado le prestigiose sale secentesche per favorire la fruizione viva e continuativa di un patrimonio culturale privato di grande rilevanza. L'intensa attività dell'area educazione ha coinvolto nell'ultimo anno più di 13.000 partecipanti di varie età, proponendo 490 diversi percorsi, pensati per tutte le generazioni.

Continua a leggere

Domenica 17 settembre, Passeggiando per Vicenza - vieni in città senza la tua auto

ArticleImage Con l'arrivo di settembre e l'autunno ormai alle porte non può mancare la giornata senz'auto che come sempre offre numerose proposte per trascorrere la giornata all'aperto. Passeggiando per Vicenza - vieni in città senza la tua auto è in programma domenica 17 settembre, dalle 10 alle 18, con il divieto di circolazione per i veicoli a motore, con qualsiasi tipo di alimentazione (esclusi solo i veicoli esclusivamente elettrici), in centro storico e nei quartieri San Pio X, San Francesco, Laghetto, Villaggio del Sole e San Lazzaro.

Continua a leggere

Book of Ra Deluxe, il lifting di una Slot leggendaria

ArticleImage Tra i tanti giochi di slot machine unici ed emozionanti che popolano il mercato e soddisfano ogni giorno le esigenze dei giocatori, ci sono alcuni che si distinguono meglio, nonostante siano piuttosto di vecchia scuola. Uno di questi è il Book of Ra Deluxe, un titolo che ha formato non solo il volto del business, essendo ampiamente e facilmente riconoscibile da molti, anche se non sono giocatori attivi, ma che è anche servito da punto di partenza per un grande numero di giocatori novizi, che cercano di imparare il loro modo in cui funzionano le slot machine.

Continua a leggere

"Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante" di Giorgio Langella, il terzo libro della collana Vicenza Papers di VicenzaPiù. Perchè tacere?

ArticleImage "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante", dopo "Vicenza. La città sbancata" e "Roi. La Fondazione demolita", è il terzo volume della collana Vicenza Papers che nasce all'insegna dell'informazione indipendente "firmata" VicenzaPiù, che è stato presentato ufficialmente a Vicenza, prima di un tour in Italia, Praia a Mare inclusa, venerdì 1° settembre alle Fornaci Rosse a Vicenza (il giorno stesso dell'annuncio di nuove indagini per altri morti, ndr) e che vi proponiamo nelle migliori librerie ed edicole di Vicenza e della zona (chi ne fosse sprovvisto può chiedercelo scrivendo a [email protected]), sul nostro shop, in versione cartacea a 12 euro e come eBook a 3.99 euro, oltre che su Amazon (versione cartacea, eBook).

Continua a leggere

Stretta sugli ascolti e sull'utilizzo dei virgolettati nelle inchieste, La Repubblica: limita la libertà di stampa

ArticleImage Intercettazioni, giro di vite solo riassunti e niente frasi E la privacy fuori dagli atti. Ecco la stretta sugli ascolti nelle inchieste che limita la libertà di stampa. Vietato a pm e giudici riportare parole tra virgolette
di Liana Milella, da la Repubblica
Mai più intercettazioni tra virgolette nei provvedimenti dei giudici. «Soltanto il contenuto». È scritto così nel decreto legislativo firmato dal Guardasigilli Andrea Orlando, appena inviato in gran segreto ai più importanti procuratori italiani, che fa ripartire il treno della riforma delle intercettazioni. E per la libertà di stampa le notizie appaiono subito decisamente cattive. Ecco il decreto che Repubblica anticipa.

Continua a leggere

Secondo raid storico Vicenza - Budapest, sabato 9 settembre arrivo in piazza Matteotti

ArticleImage "Secondo raid storico Vicenza-Budapest" si concluderà sabato 9 settembre in piazza Matteotti dove i partecipanti in sella alle loro moto d'epoca saranno accolti dall'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova. Sarà l'occasione per presentare i partecipanti e per premiare i mezzi storici. L'arrivo dei mezzi è previsto verso le 15.30 mentre la premiazione si terrà a partire dalle 16. Piazzale della Vittoria e piazza Matteotti saranno rispettivamente i luoghi di partenza e arrivo per le moto d'epoca iscritte al "Secondo raid storico Vicenza-Budapest",

Continua a leggere

L'8 settembre è la Festa Patronale di Vicenza dal 1978: la Madonna di Monte Berico tra devozione dei fedeli e poesia di Zanella

ArticleImage L'8 settembre è la Festa Patronale della Città di Vicenza dal 1978, quando l'allor Pontefice Papa Paolo VI proclamò la Madonna di Monte Berico patrona della città. Da allora, ogni anno si tengono solenni celebrazioni in onore della Madonna di Monte Berico nel giorno della sua natività. La devozione alla Vergine ha caratterizzato la religiosità vicentina probabilmente già dal sec. XIII, quando gli ordini mendicanti, particolarmente sensibili all'apostolato mariano, contribuirono a diffondere un culto così intimamente connesso al mistero dell'incarnazione di Cristo. E' però con la nascita del Santuario di Monte Berico e il successivo insediamento dei Servi di Maria che si delinea la straordinaria fioritura di una devozione capace di catalizzare ogni anno milioni di fedeli.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto