Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Asiago, dal 3 al 5 novembre un FestivalConvegno su Mario Rigoni Stern

ArticleImage "Mario Rigoni Stern: un uomo, tante storie, nessun confine", il FestivalConvegno organizzato dall'Istituto di Istruzione Superiore "Mario Rigoni Stern" di Asiago nei primi giorni del prossimo novembre 2017 giunge a compimento. Tante collaborazioni, a partire da quella con la Regione Veneto, la Provincia di Vicenza, il Comune di Asiago e tutti i Comuni dell'Altopiano, hanno permesso l'ideazione e lo sviluppo delle giornate di studio e degli eventi correlati. Molte inoltre le associazioni del territorio, gli enti locali e le aziende che hanno voluto dare il loro contributo per far sì che il Convegno diventasse un momento di condivisione nella memoria di Mario Rigoni Stern. Il programma delle giornate si distingue per la ricchezza di appuntamenti imperdibili.

Continua a leggere

Un giapponese a Thiene: architettura e filosofia di Kazuhide Takahama, un padre del design

ArticleImage Dopo il successo dello scorso anno, ritorna "Atelier Amatori", iniziativa culturale che si svilupperà negli spazi in Viale Bassani 82. Arte, artigianalità, architettura, ma anche sperimentazione, coraggio e, soprattutto, gusto. Questi concetti, che hanno rivoluzionato il modo di fare impresa non solo nel nostro paese, dal 12 ottobre saranno il fulcro di questo progetto innovativo che unirà momenti culturali ad approfondimenti artistici riuniti in un concept.
La famiglia Amatori, attiva nel settore dell'arredamento e delle produzioni di alta falegnameria fin dal 1968, ha avuto il privilegio di lavorare assieme ad alcuni dei più acclamati maestri del design italiano, assorbendo da questi una visione dello spazio e dell'imprenditorialità rivoluzionaria. "E' una sfida che anche quest'anno abbiamo deciso di raccogliere - afferma Giulio Amatori, ideatore dell'iniziativa - non solo per tenere vivo il ricordo degli insegnamenti di mio padre, ma anche per mostrare come intuizioni, idee e modi di intendere lo spazio possano, indipendentemente dal momento in cui sono nati, risultare funzionali per dare uno stile all'ambiente in cui si vive o si lavora".

Continua a leggere

Gianni, Giovanni e... Cetera n. 001. La verità, tutta la verità, nient'altro che la verità su Vicenza e dintorni: parola di Cetera

(N.b. Problemi audio altalenanti fino al minuto 8.20. Poi audio ok, ci scusiami, ndr). In questa stupenda città, ricca di stupende ciacole e di stupende reverenze, un giorno io, Giovanni Coviello, ingenere di nascita, ma per vocazione creatore di attività "a fini di lucro" altrui, e Gianni Giglioli, noto consulente per professione ma ispirato dall'arte e da uan sapida cultura, ci siamo incontrati per un'intervista sulla città bellezze e bruttezze incluse. Stavamo decidendo la scaletta quando, presi da improvvisa, per altri, ma abituale per noi, follia e forti della nostra autoconsiderazione pari solo alla nostra tendenza all'autocritita, abbiamo pensato di fare un "frullato" di egoismo e di altruismo creando un format da web tv.

Continua a leggere

Conversazioni 2017, al teatro Olimpico va in scena Medea dal 13 al 15 ottobre

ArticleImage A conclusione di Conversazioni 2017 andrà in scena dal 13 al 15 ottobre al Teatro Olimpico di Vicenza Medea, dalle tragedie di Euripide e Seneca con la regia di Walter Pagliaro, nell'interpretazione di Micaela Esdra. Nella produzione del Teatro dei Due Mari, arricchita dalle installazioni sceniche di Michele Ciacciofera e dalle musiche di Germano Mazzocchetti, Pagliaro sottolinea l'attualità della figura di Medea, esule barbara in un mondo straniero che brutalmente la rifiuta.

Continua a leggere

Incominciamo a pensarci fin d'ora, a un futuro politico in cui tornino le "visioni" e non prevalgano le "carriere"

ArticleImage L'anno prossimo, sarà un anno importante per la vita politica dell'Italia. Vi saranno, infatti, le elezioni per il Parlamento (Camera dei Deputati e Senato della Repubblica. Il problema che viene indicato è soprattutto quello della possibile nuova legge elettorale, che ogni schieramento vorrebbe favorevole a se stesso, poco riflettendo sul bene comune, ovvero che ogni legge ed in particolare quella delle rappresentanze deve garantire i cittadini sulla loro presenza, mediante deputati e senatori, nella migliore amministrazione della cosa pubblica (res publica). In verità il vero problema non viene evidenziato.

Continua a leggere

L'Accademia Musicale del Veneto quest'anno propone anche "la bottega dei piccoli suoni"

ArticleImage C'è anche un'innovativa "orchestra propedeutica per bambini" tra i progetti avviati per il 2017/2018 dall'Accademia Musicale del Veneto, affermata scuola di musica vicentina "figlia" della storica Libera Scuola di Musica, fondata ben 42 anni fa e da sempre portavoce di un approccio allo studio della musica al tempo stesso accessibile e rigoroso. La nuova proposta, dal nome accattivante de "La bottega dei piccoli suoni", verrà ad affiancarsi - con un'ora al mese specificamente dedicata - all'azione del corso di musica d'insieme e del laboratorio corale e strumentale per bambini. 

Continua a leggere

«Teatro dalla Scuola»: all'I.t.i.s. "A. Rossi" di Vicenza la vittoria alla 25ª edizione regionale del concorso

ArticleImage Vittoria dell'I.t.i.s. "A. Rossi" di Vicenza alla 25ª edizione regionale di "Teatro dalla Scuola", rassegna per laboratori teatrali delle scuole superiori organizzata dal comitato veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) e tenutasi quest'anno, per la fase finale, al teatro "Modernissimo" di Noventa Vicentina. Ottenuta grazie a "Nebbia - In una notte di mezza estate", dalla commedia di William Shakespeare, la vittoria è la terza consecutiva per l'istituto scolastico vicentino, dopo quelle del 2016 (con "Babel - Space oddity in XXV quadri surreali", da Janne Teller, ex aequo con il "Pigafetta" di Vicenza) e del 2015 (con "Per sempre tuo, Cyrano").

Continua a leggere

Cultura dell'olio, a Pove del Grappa la "Camminata tra gli olivi" il 29 ottobre

ArticleImage Migliaia di persone alla scoperta della cultura dell'olio domenica 29 ottobre in tutta Italia, e anche in Veneto, grazie alla Camminata tra gli olivi, la prima giornata nazionale promossa dall'associazione Città dell'olio per valorizzare territorio e produzioni. La cultura millenaria, il paesaggio e i profumi del bosco, ma legati alla coltivazione dell'olivo e alla produzione dell'olio, sono protagonisti assoluti dell'evento, che vede coinvolti nella provincia di Vicenza Pove del Grappa e in quella di Verona il comune di Illasi con itinerari inediti alla scoperta del patrimonio olivicolo.

Continua a leggere

Cesare Angelini e il saggio inedito su Giacomo Zanella, Italo Francesco Baldo: il valore di un'analisi

ArticleImage Nella bella cornice della Villetta che Giacomo Zanella si costruì a Cavazzale nel Comune di Monticello Conte Otto è stato proposto, dopo la presentazione dell'assessore alla Cultura Maria Luigia Michelazzo da Italo Francesco Baldo il saggio inedito di Cesare Angelini sul poeta. Un "ritratto", destinato ad una rivista di buona diffusione fino agli anni ottanta del secolo scorso, Historia, edita da Cino del Duca. Il testo non fu pubblicato a causa di vicende editoriali intorno agli anni Sessanta, ma con grande gentilezza e disponibilità Fabio Maggi, curatore dell'Archivio Angelini a Pavia ha acconsentito alla pubblicazione.

Continua a leggere

Van Gogh e la Valle dell'Astico

ArticleImage Nato nel pieno sbocciare della primavera del 1853, Vincent Van Gogh ha portato dentro di sé e dipinto i colori forti e mai incerti di questa stagione; tanto il suo essere uomo era fragile nel quotidiano vivere, tanto era scangiante e sicuro nel suo essere pittore. Mai segni di incertezza nei suoi dipinti, sempre tratti decisi e precisi, preghi di forza e virilità. Colori caldi e azzurri mozzafiato che ci fanno sentire il rumore dell'acqua ed il tenue profumo del grano o l' odore della terra dalla quale vengono estratte le patate.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto