Commemorazione del naufragio di Lampedusa, ecco la voce dei migranti
Tomasso Management - In occasione del primo anniversario della strage di Lampedusa nella quale lo scorso anno persero la vita 368 persone dirette verso le coste siciliane numerose sono le iniziative di commemorazione previste in tutta Italia.
Continua a leggereRenzi non lo imbarca e Variati fa il clandestino del PD
Gli ultimi due episodi di spaccio di stupefacenti a carico di due extracomunitari, un rifugiato politico e di un profugo, «non sono passati inosservati - scrive Il Giornale di Vicenza -. Né agli occhi dei vicentini, né agli occhi di Achille Variati che ammette di essere "stanco" e di percepire "l'esasperazione dei cittadini... e così, vestendo panni inusuali, lancia un pesante attacco "all'amico" Renzi: "Ora basta". Da sindaco ad ex sindaco».
Continua a leggere
Doha Badrane è il primo medico marocchino in Italia: un esempio positivo di integrazione
Da ci arriva una "proposta" di articolo che pubblichiamo volentieri perchè è uno squarcio di ottimismo in una fase di forti contrasti tra culture e religioni diverse accentuati da una cosa che tutti accomuna, la crisi, che potrebbe renderci invece che disumani più umani.
Il Direttore
Di Saida Chalane
Una corsa nel "Bel Paese", come al solito nulla cambierà per decenni a favore degli stranieri in Italia, tranne l'instabilità sociale, politica ed economica e per l'immigrato, nel passato come nel presente, la vita é sempre difficile e l'integrazione potrebbe essere impossibile.
Continua a leggereGuerra fra poveri, ma i nemici sono altrove
Non posso non commentare un post che appare su alcune bacheche e che allude ai fantomatici 45 € che si afferma vengano elargiti ai "clandestini" sbarcati in Italia. Cercherò di farlo in modo chiaro e spero inequivocabile. Intanto non sono clandestini ma "richiedenti asilo", profughi, rifugiati o lo status che le autorità riterranno di attribuire loro a seguito dell'istruttoria prevista dalla legge (Rif: Convenzione di Ginevra del 28 luglio 1951, modificata dal Protocollo di New York del 31 gennaio 1967, reso esecutivo in Italia con legge 24 luglio 1954, n. 722, D.L.25 luglio 1986, n. 286 e successive modificazioni, D.L.30 dicembre 1989, n. 416, convertito dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39 e successive modificazioni).
Continua a leggere
Immigrazione e media, la Regione Veneto capofila di un progetto europeo
Regione Veneto - "Il Veneto si conferma un laboratorio e un esempio all'avanguardia per quel che riguarda l'integrazione. E questo progetto è la testimonianza concreta dell'impegno di questa Giunta regionale su un tema che riveste un ruolo fondamentale oggi e per il futuro". Con queste parole il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta il progetto ''Beams'' di cui il Veneto è capofila con la Direzione Flussi migratori.
Continua a leggere
Immigrazione, Bisinella: sbagliato aprire concorsi pubblici a extracomunitari
On. Patrizia Bisinella, Lega Nord  - "La disposizione Ue che impone di aprire la partecipazione ai concorsi pubblici e l'assunzione nelle pubbliche amministrazioni anche a extracomunitari in possesso di carta di soggiorno, status di rifugiati o di protezione sussidiaria avrà un impatto sociale devastante. Potranno insegnare nelle nostre scuole o svolgere attività medico infermieristiche nei nostri ospedali.Â
Continua a leggere
Zaia con Grasso: no allo ius soli, sì allo ius culturae per studenti integrati
Regione Veneto - "Le parole di Pietro Grasso sulla cittadinanza sono musica per le mie orecchie: la cittadinanza non è qualcosa che si acquisisce esclusivamente a seconda del luogo in cui si è stati partoriti, bensì è un processo di acquisizione culturale che vede la scuola come primo fondamentale momento di integrazione civile".
Continua a leggere«I rom e i sinti chiedono di partecipare alle trattative con le istituzioni», ce lo dice Casadio
Rom, sinti, nomadi. Spesso queste tre parole vengono considerate sinonimi, ma la situazione in realtà è più complessa. Sull’onda di un recente articolo che trattava di alcune famiglie sinti a Schio, VicenzaPiù si è rivolta a Davide Casadio, presidente della Federazione Rom e Sinti Insieme che già in passato ha parlato a nome della comunità vicentina. L’obiettivo è capire meglio come la questione delle due minoranze sia affrontata in Italia (nella foto Rom e Sinti Manifestano per la prima volta a Montecitorio, con Casadio al microfono, ndr).
Continua a leggereIntegrazione da costruire mattone su mattone
Di Deha Sanata Caryne, 16 anni, nata in Italia e di origini in Costa D' Avorio, per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi" da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente
La prima parola che mi viene in mente quando penso al termine integrazione è: "diversità ", è il far parte di qualcosa di diverso da te. L' integrazione come tanti pensano non è diventare come l'altro ma adottare parte della sua cultura per cui ciò non significa abbandonare le proprie origini e tradizioni solo perché si è in un altro paese (nella foto Deha Sanata Caryne con le compagne di classe).
Cos'è la felicità
Nina Cupac è una bambina italo-serba che ha solo undici anni. I suoi genitori sarebbero contenti se venisse pubblicato il suo articolo, questo ci è stato scritto. E allora pubblichiamo l'inno alla felicità della nostra lettrice italo serba di undici anni: ci rende felici.
di Nina Cupac per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi" da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente
Continua a leggere
