Le perdite della Popolare di Vicenza: quanto costa agli azionisti la cattiva informazione del GdV?

Grande successo di pubblico sabato alla "Notte dei musei"

Bufere: Veneto Banca sì, BPVi no? Consoli ringhia ma Zonin fa il Gattopardo

L'Espresso: ultima fermata per BPVi. Dove comandano arzilli vecchietti

La città veneta contro il governo. Per difendere la sua Popolare. Ma i conti del gruppo peggiorano. E la vigilanza della Bce ha messo in crisi il potere del presidente Zonin
A Vicenza, se chiedete di Gianni Zonin, tutti vengono subito al punto. «Prima di lui la Popolare era una banchetta di provincia, adesso è tra le prime in Italia». Imprenditori, professionisti, politici, sindacalisti: difficile trovare una voce controcorrente. Continua a leggere
Riforma Banche popolari, vicino l'addio al voto capitario

La norma è brevissima, appena due commi, ma va a colpire le banche popolari nel cuore: il voto capitario, cancellandolo. Secondo quanto appreso da Il Sole 24 Ore, è una delle riforme di ambito bancario destinate a entrare nel Dl investimenti, il cosiddetto "Investment compact", che è atteso in Consiglio dei ministri martedì prossimo.
Continua a leggereBanche, fronte a Nordest: i primi movimenti sono Popolari

C' è un problema a Nordest e le truppe del risiko bancario hanno iniziato a muovere. Superati in diverse maniere gli Stress test e il Comprehensive assessment dello scorso ottobre in Bce, le banche italiane si trovano ora a fare i conti con un nuovo giro di vite imposto dal regolatore. Tra novembre e dicembre la Banca centrale europea ha dettato le nuove regole.
Continua a leggereIl Sole 24 Ore si corregge su BPVI, ma ora è più curioso su sua soglia coefficiente patrimoniale

Articolo de Il Sole 24 Ore che ha scatenato le reazioni della BPVi: il suo coefficiente patrimoniale minimo salirebbe all'11,6%

Matteo Marzotto impazza tra inchieste, mondanità, Cuoa, Fiera e Cda della BPVi

Matteo Marzotto a Vicenza fa tris. Dopo la non esaltante esperienza all’Enit, Ente nazionale Italiano per il Turismo, che ha dato la stura anche su L’Espresso a consistenti critiche sulla sua gestione, e dopo l’inchiesta fiscale sul conto suo e di vari membri della sua famiglia, che hanno trovato l’accordo con le autorità preposte per rimborsi milionari allo Stato a differenza di lui che ha deciso di difendersi dalle accuse in tribunale ma di non rispondere alle nostre domande, la nomina alla presidenza del Cuoa, la prestigiosa scuola  di management di Altavilla, è stato il viatico per la presidenza della Fiera di Vicenza per conto della quale ha avviato importanti e discussi programmi di sviluppo anche fuori dall’ambito territoriale e in possibile sinergia con la Fiera di Verona.
Continua a leggereTest Bce: stand by BPVi e Veneto Banca, MPS già finanzia, fuori stress Marostica è bolzanina
