Pfas, per la Miteni parla il prof. Angelo Moretto. Per le Istituzioni tutti parlano ma nessuno decide
Venerdi 17 Febbraio 2017 alle 23:36
Sul caso Pfas un fatto, che nessuno sottolinea perchè tragicamente tipico in questa Italia in dissoluzione se non nei proclami che ci dispensano "ogni altro giorno" i premier rottamandi e post Dalema alla Matteo Renzi, i governatori di regione scivolosi e post Galan alla Luca Zaia e i sindaci e presidenti di provincia "ignoranti" (del flop BPVi, del fumo di Matteo Quero e dei silenzi omertosi di Antonio Bortoli) e post Hüllweck e Schneck alla Achille Variati, è l'assenza di una voce forte e attendibile, quella delle Istituzioni, che dicono, blaterano e si rimbalzano le responsabilità , se ne hanno, o amplificano i timori della gente, se ce ne fosse motivo. Premier, governatori e presidenti di provincia non fanno nulla o non fanno abbastanza in base a dati scientifici e a leggi certe per evitare o gestire i problemi, se ci sono, per smentirli, se non ci sono, per zittire, se sbagliano, o dar voce, se hanno ragione, ai loro colleghi politici, esperti in tutto, dalla finanza all'inquinamento, ma, comunque, sempre in ritardo sui fatti e sempre all'inseguimento della pancia della gente.
Continua a leggereIndagine epidemiologica on line dell'Isde Vicenza sul problema Pfas
Lunedi 11 Agosto 2014 alle 20:45
Riceviamo dal Coordinamento Acqua Bene Comune Vicenza un messaggio del dottor Vincenzo Cordiano (foto) Presidente della sezione di Vicenza dell'Associazione Medici per l'Ambiente ISDE Italia e pubblichiamo - Visto che non è molto chiaro che tipo di indagine epidemiologica la regione vuol fare, ISDE Vicenza ha deciso di farne una in proprio.
Continua a leggere
Giungla d'asfalto: viaggio lungo la Valdastico Sud fra scorie, acqua e cemento
Mercoledi 12 Marzo 2014 alle 17:16
Comitato Vicentino NO Ecomafie - Domani 13 marzo alle 20,30 a Torri di Quartesolo, il Comitato Vicentino NO Ecomafie, invita la cittadinanza a partecipare alla tavola rotonda presso la Sala Civica in Via Roma (sotto la polizia municipale) dal titolo “Giungla d'asfalto: Viaggio lungo la Valdastico Sud fra scorie, acqua e cemento.
Continua a leggere
L'acqua che beviamo e l'aria che respiriamo: parlano Cordiano e Fazio, modera Milioni
Mercoledi 5 Marzo 2014 alle 15:15
ViVerBio G.A.S. Lonigo - Giovedì 6 marzo a Lonigo in Sala Convegni alle ore 20.15 si terrà un importante convegno per cercare di fare il punto sulla qualità dell’acqua e dell’aria nei nostri territori e Comuni. Organizzato dal ViVerBio G.A.S. Lonigo (Gruppo di Acquisto Solidale di Lonigo e paesi limitrofi) con la collaborazione di tante altre associazioni che elenchiamo di seguito.
Continua a leggere
Il convegno a S. Corona sull'inquinamento ora on demand. E in streaming su VicenzaPiu.tv
Domenica 19 Gennaio 2014 alle 18:16
Si è sabato presso la Sala dei Chiostri di Santa Corona a Vicenza un convegno sull'inquinamento delle falde acquifere, della catena alimentare e la salute dei cittadini. E' disponibile (qui e sul nostro canale Youtubee) la versione on demand suddivisa in due parti. Ovviamente gratis, perchè il network VicenzaPiù fa informazione indipendente e si finanzia solo con la pubblicità e gli abbonamenti al prezzo che decidete voi. Come? Cliccate qui
Continua a leggereAcqua inquinata: screening sanitario a spese degli inquinatori chiesto da Medici per l'Ambiente
Martedi 17 Dicembre 2013 alle 08:29
Riceviamo da Vincenzo Cordiano, Presidente della sezione di Vicenza dell’Associazione Medici per l’Ambiente- ISDE Italia, e doverosamente pubblichiamo.
Associazione Medici per l’Ambiente- ISDE Italia sulla contaminazione da cloruro di vinile monomero dell’acqua potabile a Vicenza
Il comitato direttivo della sezione di Vicenza dell'Associazione Medici per l'ambiente-ISDE Italia esprime la sua preoccupazione per la scadente qualità dell’acqua potabile fornita ai vicentini, acqua che recentemente è risultata inquinata dal cloruro di vinile, un cancerogeno di classe 1 che sicuramente causa tumori maligni nell’uomo, oltre che negli altri animali. Continua a leggereSala piena per l'incontro pubblico sull'acqua inquinata con Altissimo e Cordiano
Venerdi 18 Ottobre 2013 alle 15:16
Antonella Zarantonello, PRC - Una sala convegni strapiena ieri sera a Lonigo, al primo incontro pubblico sull’acqua inquinata dalle sostanze per-fluoro alchiliche, organizzato dal comitato “Fare Informazione Area Berica†per conoscere cosa esce realmente dal nostro rubinetto. L’acqua quando è minacciata diventa importante e i cittadini vogliono essere informati.
Continua a leggere
Class action contro le acque inquinate del Veneto
Mercoledi 9 Ottobre 2013 alle 11:57
Associazione Europa Cultura Italia - Il gruppo Aec tutela ambiente e salute risponde all’appello dei medici e professionisti della salute, in gran parte membri dell’International Society of Doctors for Environment (ISDE) e dei medici di Medicina Generale (MMG) che hanno chiesto sia effettuato uno screening immediato della popolazione dei comuni interessati dalla massiccia presenza di sostanze perfluoalchiliche (PFA) nelle acque potabili in una trentina di comuni veneti.
Continua a leggere
Contaminazione acque, l'appello dei medici: screening immediato della popolazione
Martedi 10 Settembre 2013 alle 18:40
Pubblichiamo di seguito la lettera firmata da medici e altri professionisti della salute, in gran parte membri dell’International Society of Doctors for Environment (ISDE) e medici di Medicina Generale (MMG), attraverso la quale ricordano la pericolosità dei composti perfluoroalchilici e chiedono che sia avviato con urgenza un progetto di screening sanitario della popolazione vicentina residente nei Comuni che hanno attinto per anni l'acqua potabile per i loro cittadini dai pozzi contaminati.
Continua a leggere
Il dottor Cordiano lancia l'allarme: in aumento i tumori, forse per l'inquinamento
Martedi 6 Agosto 2013 alle 15:27
Vincenzo Cordiano, oncoematologo presso il reparto di Medicina Generale dell'ospedale di Vicenza - Una mia elaborazione dei dati pubblicati sul registro tumori del Veneto relativa ai nuovi casi di linfomi e leucemie in provincia di Vicenza evidenza che sarebbero stimati in aumento nel 2012 rispetto al 2011 di circa il 40% nei maschi di 3 Ulss su 4 , contro un aumento medio del 5% circa nel resto della Regione.
Continua a leggere
