"Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante": giovedì 28 a Schio lo presentanto l'autore Giorgio Langella col direttore di VicenzaPiù e dopo i saluti del sindaco Valter Orsi. Intanto partono indagini Marlane Marzotto bis
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 16:39
Dopo l'anteprima del 1° settembre alle Fornaci Rosse, verrà presentato domani, giovedì 28 alle ore 18, presso la ex sala Turbine del Lanifico Conte a Schio il libro "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante": con l'autore, Giorgio Langella, ci saranno Giovanni Coviello, il nostro direttore nonché curatore della collana Vicenza Papers, di cui fa parte il volume, che "accompagnerà " la presentazione con le sue considerazioni sulla libertà di stampa e il sindaco Valter Orsi, che saluterà all'inizio i presenti. Il luogo scelto per l'evento, un ex lanificio di Schio, e il momento in cui avviene appaiono significativi.
Continua a leggereSettimane Musicali al Teatro Olimpico, sforzo degli organizzatori e del Comune per non far morire questo festival internazionale
Venerdi 13 Maggio 2016 alle 11:45
Nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, sede del Comune di Vicenza, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della XXV edizione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico. A presentare questa rassegna erano presenti Paolo Marzotto, presidente dell'associazione Settimane Musicali al Teatro Olimpico, Giovanni Battista Rigon, direttore artistico del Festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, e Jacopo Bulgarini D'Elci, vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza. Dal 22 maggio al 15 giugno il prestigioso teatro del Palladio si animerà con venti appuntamenti che spazieranno dall'opera ai concerti solistici e di musica da camera, intervallati da un concorso pianistico,  conversazioni con critici e artisti e presentazioni di libri.
Continua a leggere
Assoluzioni Marlane Marzotto, soddisfatti i legali di Pietro Marzotto e Lorenzo Bosetti
Giovedi 25 Dicembre 2014 alle 10:40
Milano, nostro servizio - «Siamo estremamente soddisfatti dell'esito della sentenza del processo Marlane perché la formula assolutoria scelta dalla corte è la più ampia possibile». A dirlo è Enrico Giarda, dell'omonimo studio legale, a qualche giorno di distanza dalla sentenza di primo grado con la quale il tribunale di Paola ha assolto con formula piena i dodici imputati del processo Marlane Marzotto da tutti i capi di accusa (nella foto dell'epoca un operaio al lavoro nel reparto tintoria).
Continua a leggere
Processo Marlane Marzotto, per la difesa studio epidemiologico serve ma non basta
Domenica 30 Novembre 2014 alle 12:08
Di Andrea PolizzoLa difesa incalza con la tesi della mancanza di prove: studio epidemiologico non riferibile ai singoli casi, perizie inconsistenti. Una pietra lanciata nello stagno: "Perché tra gli imputati un solo Ad Marlane"? Introcaso: "Sentenza il 6 o il 19 dicembre".
Paola - "L'evidenza epidemiologica non è sufficiente a creare un profilo penalmente rilevante. Rivela importanti dati su un'intera popolazione, ma mai sui singoli casi: lo dice la più autorevole letteratura scientifica in merito ed è questo l'orientamento della giurisprudenza. In sostanza: serve, ma non basta".
Continua a leggereMarzotto parla al processo Marlane: la reazione di Langella, dell'avvocato Bartolo e di Slai Cobas
Sabato 3 Maggio 2014 alle 12:34
Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo - Ieri, venerdì 2 maggio 2014, al processo Marlane-Marzotto è stato sentito Gaetano Marzotto (foto), in qualità di testimone della difesa. Dalle dichiarazioni dell'avvocato Giuseppe Bartolo Senatore (legale di parte civile per lo SLAI-COBAS), il rampollo della famiglia Marzotto si è trincerato dietro molti “non so†e “non ricordoâ€, affermando che il consiglio di amministrazione si occupava solo dell'aspetto economico e strategico dello stabilimento di Praia a Mare.
Continua a leggere
Marlane, Slai Cobas: Marzotto non va al processo e fa mega affari con l'Expo
Domenica 27 Aprile 2014 alle 14:02
Riceviamo da Luc Thibault un messaggio diffuso dall'esecutivo nazionale Slai Cobas e pubblichiamo - Il 4 aprile 2014 il conte Pietro Marzotto non si presenta a testimoniare a Paola, ove -con altri 11 dirigenti Marzotto- è sotto processo per omicidio colposo plurimo e disastro ambientale per i 108 operai morti e centinaia di altri ammalati per le esalazioni cancerogene della MARLANE di Praia a Mare (CS). Il giudice Domenico Introcaso ordina per la successiva udienza del 18 aprile 2014 l’accompagnamento coatto con i carabinieri del “conte†Pietro Marzotto.
Continua a leggere
Langella a VicenzaPiù sul processo Marlane Marzotto: contro il silenzio cercare la verità
Domenica 20 Aprile 2014 alle 19:13
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale del PdCI, e pubblichiamo.
Egregio Direttore, ho letto il comunicato dello Slai Cobas sull'ultima udienza del processo Marlane-Marzotto e il Suo puntuale commento che condivido. La giustificazione dell'avvocato Ghedini per l'assenza del suo assistito Pietro Marzotto che doveva comparire come teste, mi sembra perfettamente compatibile con la pretesa che hanno questi "signori" di essere considerati sopra qualsiasi legge e, quindi, non processabili. Probabilmente vivono il processo Marlane come un "fastidio".
Continua a leggereVenerdì di passione al processo per i morti Marlane Marzotto: il conte Pietro "sfugge" all'accompagnamento coatto. Qui è silenzio
Domenica 20 Aprile 2014 alle 10:54
Un altro dei silenzi che contraddistinguono negativamente i media vicentini è quello sulla vicenda dei morti alla Marlane Marzotto di Praia a Mare per la tossicità dell'ambiente di lavoro. A Pasqua vogliamo tenere vivo anche a Vicenza, dove "risiedono" le eventuali responsabilità dei fatti, il ricordo e la testimonianza di quei martiri del lavoro, sfruttati per puro guadagno da chi gestiva qualla fabbrica di morte.
Continua a leggere
Sabato libro Ferracuti su morti Mecnavi. Si parlerà anche di quelli Marlane Marzotto
Lunedi 10 Febbraio 2014 alle 22:12
Sabato 15 febbraio alle ore 16,00 in sede del PdCI di Schio in via XXIX aprile, complesso le Fontane, ci sarà un incontro per presentare il libro di Angelo Ferracuti "Il costo della vita - storia di una tragedia operaia". E' il racconto di 13 operai morti asfissiati dai fumi sprigionati da un incendio nelle stive della Elisabetta Montanari nei cantieri della Mecnavi di Ravenna nel 1987. E' un'iniziativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e la presentazione di un libro sulla morte di 13 operai a Ravenna (era il 1987). Il retro della locandina è un volantino sulla Marlane di cui riportiamo di seguito il contenuto.
Continua a leggere
