"Chi nasce in Italia è italiano", sabato la Festa dei Popoli. L'appello di Sala ai vicentini
Giovedi 19 Settembre 2013 alle 14:08
Il mediatore culturale parte dai bambini delle scuole
Domenica 7 Luglio 2013 alle 07:22
Di Marina Grulovic per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi" da da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online  Â
L'idea di formare la figura di mediatore culturale è nata circa tredici-quattordici anni fa, quando i flussi migratori erano piuttosto frequenti. Era sorta l'esigenza di una persona straniera con buona conoscenza della lingua, della cultura e delle tradizioni italiane e altrettanto della lingua, della cultura e delle tradizioni del paese d'origine.Â
Continua a leggereLa fuga verso la sopravvivenza
Domenica 7 Aprile 2013 alle 15:09
Da VicenzaPiù n. 252, Bassano Più n. 14 e SchioThienePiù n. 2 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.
Di Marina Grulovic per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi"
E' iniziata lentamente, inaspettatamente, come le nuvole nere che porta il vento e che poi si fermano sopra la terra pronte a scoppiare in una scrosciante pioggia. La crisi economica: quanto brutto suona questa parola, basta sentirla e ti vengono i brividi (bella foto Letture dal Mondo- Letteratura Bengalese e della Costa d'Avorio, progetto del Comune di Vicenza con l'Unione Immigrati).
Continua a leggereCon una mamma serba o con due vecchi vicentini è sempre amore
Domenica 7 Aprile 2013 alle 15:06
Da VicenzaPiù n. 252, Bassano Più n. 14 e SchioThienePiù n. 2 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.
Di Marina Grulovic per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi"
La Pasqua dei cattolici, e io sono una serbo croata cattolica, è appena passata (per gli ortodossi la Pasqua quest'anno cade il 5 maggio, ndr). Dovevano fiorire le viole, le campanelline, i giacinti ...ma questo freddo invernale non ha intenzione di darci tregua.
Continua a leggereGrazie Vicenza. In serbo
Domenica 24 Marzo 2013 alle 12:05
Da VicenzaPiù n. 251 e Bassano Più n. 13 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.
Di Marina Grulovic per la nuova rubrica "StranIeri, italiani oggi"
"Vicenza!" - ricordo ancora quella voce ruvida dell'autista che guidava il pullman. Era una giornata di settembre, serena e tiepida di vent'anni fa. Sono scesa con le lacrime agli occhi. Pensavo all'ultimo giorno passato nel mio paese prima di lasciarlo. Continua a leggere