Vicenza dimentica l'eredità palladiana, Francesca Leder: garantire presidio sul territorio a favore del bene comune
Sabato 1 Luglio 2017 alle 11:21
I grandi interventi promossi da Comune e privati suscitano l'indignazione dei cittadini, mentre l'Unesco sta valutando lo status di sito del PalladioVicenza è, secondo le classificazioni degli analisti del territorio, una città "media", inserita in un contesto regionale che negli ultimi due decenni ha subito trasformazioni a dir poco radicali i cui effetti sono ancora da comprendere e valutare. Per descriverla si possono scegliere diversi punti di vista: quello del patrimonio culturale, con le straordinarie emergenze palladiane; quello dell'economia industriale di grande scala, segnata da un passato glorioso (soprattutto nel tessile e nella meccanica), da considerarsi oggi un capitolo pressoché chiuso che lascia sul campo uno stock enorme di aree dismesse.
Continua a leggereLo squallido Funeral party di Casamonica, anche per Travaglio mandante è l'indifferenza generale
Sabato 22 Agosto 2015 alle 10:29
Marco Travaglio è unico e, quindi, la constatazione che sul suo corsivo di oggi su Il Fatto Quotidiano associ i funerali di Casamonica alla parola "indifferenza" ci riempie di provinciale orgoglio per aver utilizzato anche noi l'indifferenza generale come mandante di comportamenti CasamonicaLike o, da noi, MaltauroLike, SartoriLike e così via.
Pubblichiamo, quindi, con sublime soddisfazione il corsivo di Travaglio.
Il DirettoreÂ
Continua a leggereGalan povero e "schifato" dalla politica: non chieda aiuto a Silvio B., venda per VicenzaPiù
Sabato 25 Luglio 2015 alle 12:47
Giancarlo Galan, povero!, ha solo 31.000 e senza lo stipendiuccio da senatore come vivrà ? Lo ha detto La Zanzara ieri su Radio 24 e di seguito pubblichiamo il relativo articolo di oggi sul CorVeneto ripreso anche dal CorSera. Facciamo solo una premessa noi che, per una passione sportiva, forse un po' meno... interessata di quella politica dell'ex Doge, abbiamo perso tutto ma non abbiamo provato a chiedere a chicchessia elemosine. A tanti zeri, per giunta.
Continua a leggere
Berti: tolta a Galan presidenza Commissione cultura, stavolta per lui si mette male
Martedi 21 Luglio 2015 alle 17:21
Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle nel consiglio regionale veneto
Giancarlo Galan non è più il presidente della Commissione cultura alla Camera. Ora non gli resta che dimettersi anche da parlamentare e la prima parte del percorso di ripristino della legalità sarà compiuta. Ci sono voluti mesi, anni per vedere Galan fuori dalla presidenza della Commissione cultura. Ora vogliamo le sue dimissioni anche da parlamentare, ma non ci contiamo un granché.
Continua a leggereTop e Flop 2014: pollice su per Bomba day e mostre, giù sistema Variati
Giovedi 1 Gennaio 2015 alle 22:21
Dopo brindisi e saluti all'anno appena trascorso, VicenzaPiù propone l'annuale classifica dei migliori e peggiori cinque protagonisti e avvenimenti di Vicenza e dintorni nel 2014. Augurandovi un anno nuovo al top, vi proponiamo in anteprima le scelte della cinquina Top e Flop 2014, le cui motivazioni dettagliate verranno pubblicate sul primo numero del rinnovato mensile di VicenzaPiù, in distribuzione dal 29 gennaio.
Continua a leggere
Vitalizi a Galan, Chisso e Marchese? Ruffato conferma il "no", i difensori discordi
Sabato 25 Ottobre 2014 alle 11:36
di Marco Bonet*Giancarlo Galan non incasserà il vitalizio previsto per gli ex consiglieri regionali. Lo ha detto ieri il presidente dell'assemblea di Palazzo Ferro Fini Valdo Ruffato, dopo un colloquio con l'Ufficio legislativo, rispondendo ai consiglieri dell'Italia dei Valori che da una decina di giorni lo stanno incalzando sull'argomento, al grido: «Niente soldi per i condannati del Mose». La replica di Ruffato, che loda «l'attenzione dei colleghi sul tema della trasparenza», non nasconde un certo stupore: «L'eliminazione del diritto al vitalizio per i condannati è stabilita da una legge di due anni fa, votata anche dal gruppo dell'Italia dei Valori».
Continua a leggereMose, dopo Galan patteggia anche il suo braccio destro Renato Chisso
Lunedi 13 Ottobre 2014 alle 23:51
Irma Lovato riscrive a Zaia dopo il 12 aprile 2013 e lo richiama alle sue responsabilità: "lei oggi c'è!
Venerdi 29 Agosto 2014 alle 18:12
Riceviamo da parte di Irma Lovato una lettera redatta nell'Aprile 2013, recapitata al Presidente della regione Veneto Luca Zaia e la pubblichiamo alla luce degli altri fattacci successi nel frattempo (leggi scandalo Mose e tangentopoli veneta) nella speranza di una risposta da parte sua circa le preoccupazioni esposte: non solo a parole ma con i fatti.
Galan scarica Chisso: rottura dal 2010. Strategia difensiva?
Venerdi 29 Agosto 2014 alle 11:48
di Daniele Ferrazza, La Nuova Venezia, da Venezie PostGalan scarica l'ex assessore che con lui ha condiviso tutti i 15 anni alla guida del Veneto: lo scrive Daniele Ferrazza su La Nuova Venezia, precisando che "la rottura viene fatta risalire addirittura al 2010 e dunque non può esserci «sistema Galan» dopo quella data". Il riferimento è al testo del ricorso in Cassazione depositato dai legali di Galan (qui il nostro numero speciale con gli articoli scritti da marzo 2011 sul "sistema").
Continua a leggereMario Putin anche a Padova è zar delle mense. "Omesso" dal GdV per serenissima distrazione
Venerdi 22 Agosto 2014 alle 16:42
«Scoppia il caso dopo la notizia data in esclusiva dal nostro Giornale sulle accuse della Corte dei Conti a 40 manager delle Ulss: 12 milioni di danno erariale», questo è l'occhiello di oggi (nella pagina... regionale) de Il Giornale di Vicenza sull'articolo a firma Franco Pepe, già "consulente" della Regione e firma per la sanità del quotidiano di Via Fermi, col titolo «Bufera in Veneto per l´inchiesta a Padova» e prima del sommario «Zaia: «Si faccia subito chiarezza», ma il Movimento 5 Stelle lo incalza. Cestrone si difende: "Per me tutto in regola, una gara d´appalto ci fu"»
Continua a leggere
