Giovedi 14 Agosto 2014 alle 20:42
Federmoda Confcommercio Vicenza - Matteo Garzaro, presidente provinciale di Federmoda-Confcommercio, plaude alla mobilitazione della Prefettura di Vicenza per contrastare il fenomeno.
"L'abusivismo e la contraffazione sono un danno per tutti, per i negozi che si vedono sottrarre quote di mercato e per i cittadini, perché questo fenomeno alimenta la criminalità e nasconde al Fisco italiano introiti per quasi 7 miliardi di euro l'anno, sottraendo 110mila posti lavoro".
Continua a leggere
Martedi 1 Luglio 2014 alle 15:07
CPV - Come deve muoversi un produttore alimentare in caso di contraffazione dei propri articoli, sia in Italia che all’estero? Quali sono le normative nazionali e internazionali e quali le misure di tutela e vigilanza? Cosa si può fare in termini di prevenzione e difesa dell’agroalimentare made in Italy? Questi temi ed altri ancora sono al centro del convegno “Lotta alla contraffazione dei prodotti alimentari†promosso da Fondazione Centro Produttività Veneto, in programma questo giovedì 3 luglio alle 14.30.
Continua a leggere
Giovedi 19 Giugno 2014 alle 16:30
Regione Veneto - Elena Donazzan, Assessore regionale all’istruzione, formazione professionale e lavoro, ha annunciato oggi a Vicenza, alla Fiera, l'imminente firma (probabilmente fine luglio prossimo) a Venezia, in Regione, di un protocollo d'intesa regionale sulla contraffazione in cui saranno presenti tutti i soggetti pubblici e privati interessati.
Continua a leggere
Martedi 6 Maggio 2014 alle 22:14
Fiera di Vicenza - Arriva in scena a Vicenza, dopo il successo raccolto già al debutto autunnale a Venezia e nelle successive repliche tra Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Lazio, lo spettacolo “Tutto quello che sto per dirvi è falsoâ€, scritto dal giornalista-drammaturgo Andrea Guolo e interpretato da Tiziana Di Masi, un originale monologo che è stato definito come il primo esempio di “teatro civile anticontraffazioneâ€.
Continua a leggere
Lunedi 25 Novembre 2013 alle 21:06
Comune di Venezia - Mercoledì 27 novembre la Polizia Municipale di Venezia provvederà a distruggere, nella discarica di Montecchio Maggiore, circa 40 quintali di merce sequestrata durante l'attività di contrasto del commercio ambulante abusivo, svolta negli ultimi anni nel territorio veneziano. La merce è costituita da circa 13.700 articoli di vario genere tra cui borse, borsoni occhiali, cinture, di cui circa 8.700 oggetto di confisca amministrativa, mentre circa 5.000 pezzi riguardano sequestri penali di merce contraffatta, la cui distruzione è stata disposta dal magistrato.
Continua a leggere
Lunedi 11 Novembre 2013 alle 17:33
Confcommercio Vicenza - Tra abusivismo e contraffazione il settore del commercio al dettaglio, bar e ristorazione si vedono sottrarre complessivamente 17,2 miliardi di euro all'anno di fatturato, per una perdita di imposte dirette e contributi pari a 1,5 miliardi. Dati impressionanti, quelli emersi oggi durante la giornata di mobilitazione nazionale “Legalità , mi piace†indetta da Confcommercio, che si è svolta anche sul territorio veneto con una serie di iniziative che hanno coinvolto tutte le Confcommercio provinciali.
Continua a leggere
Lunedi 11 Novembre 2013 alle 11:47
Regione Veneto - “La contraffazione e l’abusivismo uccidono l’economia italiana e minano alle radici l’appeal del “made in Italyâ€. Contro di essi la tolleranza zero deve diventare un’abitudine quotidiana, senza eccezioni e senza buonismi di manieraâ€. Lo ha ribadito il presidente del Veneto Luca Zaia, riferendosi ai dati diffusi oggi da Confcommercio - Censis, una cui ricerca attribuisce 17,2miliardi di perdite l’anno alle imprese commerciali, ai bar e ai ristoranti.
Continua a leggere
Venerdi 8 Novembre 2013 alle 16:26
Confcommercio Vicenza - Con lo slogan “Legalità , mi piace!†l’11 novembre, in tutta Italia, sarà mobilitazione contro la contraffazione e l’abusivismo, per dire basta al dilagare di prodotti non originali e di servizi erogati da soggetti non autorizzati. La giornata nazionale per la legalità , indetta da Confcommercio e da FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), intende sensibilizzare i cittadini sulle conseguenze negative dell’illegalità e lanciare l’ennesimo allarme sull’espandersi di un fenomeno che risulta, purtroppo, largamente tollerato dagli stessi consumatori.
Continua a leggere
Giovedi 3 Ottobre 2013 alle 21:07
Regione Veneto - “Dietro ad ogni oggetto contraffatto, vige un sistema di criminalità organizzataâ€. Con questo incipit il giornalista ed autore del “Libro nero sulla contraffazione†Antonio Selvatici, ha introdotto stamani la presentazione dello spettacolo “Tutto quello che sto per dirvi è falso†la cui “prima†è in cartellone domani sera al Teatro Goldoni di Venezia.
Continua a leggere