"Roi. La Fondazione demolita" denuncia e a Luca Zaia chiediamo bilanci e dati della Roi dal 2009 in poi: è la Regione del Veneto infatti a esercitare 'le funzioni di controllo e vigilanza' di cui all’art. 25 del Codice Civile
Domenica 28 Maggio 2017 alle 20:01
Pubblicato il 26 maggio alle 23.31, aggiornato il 28 maggio alle 20.01. «Nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche, istituito con deliberazione della Giunta Regionale nr. 112 del 19 gennaio 2001 (pubblicata nel B.U.R. n. 22 del 6.03.2001), sono iscritti, con l'attribuzione di un numero d'ordine progressivo, gli Enti privati (Associazioni, Fondazioni, Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza depubblicizzate, Regole, ecc.) cui sia stata attribuita la personalità giuridica di diritto privato, che operino nelle materie attribuite alla competenza regionale e le cui finalità statutarie si esauriscano nell'ambito della Regione Veneto»: così, per legge, è scritto nel Registro della Regione Veneto che al n. 333 delle 833 tra Associazioni, Regole e Fondazioni di competenza, di cui alcune in via di cancellazione, annovera la "Fondazione Giusepe Roi" con sede a Vicenza in Contrà S. Marco 37, iscritta al tribunale di Vicenza al n. 89 con C.F. 95021110242 e riconosciuta il 3 novembre 1988.
Continua a leggere
Veneto, bilancio 2016 attento ai servizi bibliotecari
Venerdi 19 Febbraio 2016 alle 09:55
Regione VenetoÈ un bilancio di previsione 2016 attento ai servizi bibliotecari e al polo regionale delle biblioteche quello approvato nell’ultimo Consiglio regionale. Il sistema dei servizi bibliotecari disporrà di una dotazione economica per l’anno in corso di 150 mila euro. All’interno di questo, il polo regionale, il secondo per grandezza in Italia, fornisce servizi a 280 biblioteche di diverse province venete. Continua a leggere
La Athesis del GdV guadagna poco, Publiadige perde molto di più: carta vince, carta perde?
Lunedi 29 Settembre 2014 alle 10:49
Si fa un gran parlare di informazione, come noto il comparto non gode di buona salute, anzi, per le aziende del settore cercare di far quadrare i conti è un’impresa tutt’altro che agevole, la crisi, come tutti sappiamo, morde, e ne risentono i consumi delle famiglie ed ancor di più gli investimenti pubblicitari. Difficile così, per gli editori di giornali, trovare la quadratura. La “spending review†la stanno mettendo in pratica da anni, ma non è mai abbastanza e molte testate sono state costrette a tagli draconiani, alcune, vedi ad esempio l’Unità , addirittura a chiudere.
Continua a leggereCda Popolare di Marostica, Bottecchia tra bilancio, BpVI, Volksbank e Gasparotto: per giudici non è socio
Venerdi 4 Aprile 2014 alle 00:21Il neo Presidente del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Marostica, Giuseppe Bottecchia, presentando, insieme al suo vice Maurizio casalini e al dg Alessandro Gallimberti, alla stampa il bilancio dell'esercizio 2013 (qui la conferenza integrale già trasmessa in streaming da VicenzaPiu.Tv), si è soffermato sulla perdita evidenziata per la ritrovata trasparenza ma anche sui paramentri complessivi positivi, sulle possibili aggregazioni (BpVI e Volksbank per ora in pole position) e su tanto altro ancora tra cui una stilettata, legale, all'ex dg Gianfranco Gasparotto: «rispetteremo non la decisione dei probiviri ma quella, superiore, del giudice: non torna socio!».
Continua a leggereBottecchia, presidente Popolare di Marostica: «perdiamo 42 milioni ma i parametri sono positivi»
Giovedi 3 Aprile 2014 alle 13:04
Il neo Presidente del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Marostica,Giuseppe Bottecchia, sta presentando in anteprima alla stampa il bilancio dell'esercizio 2013, che «grazie al nuovo indirizzo di totale trasparenza evidenzia una perdita di circa 42 milioni con un consolidato di gruppo di negativo per 36 milioni» (a seguire il video completo della conferenza stampa in corso grazie a VicenzaPiùTv e tutti i dati ufficiali)
Continua a leggereApertura della sessione di bilancio, Zaia affronta i temi economici del Veneto
Mercoledi 5 Marzo 2014 alle 17:03
Durante la discussione generale sul bilancio 2014 in consiglio regionale è intervenuto il presidente del Veneto Luca Zaia scagliandosi contro la “democrazia malata†italiana, una democrazia che vive di troppa burocrazia: “Il Veneto paga le tasse e vorrebbe avere delle risposte da Roma. Ma Roma non ha rispetto dei venetiâ€.
Continua a leggere
Venezia e l'attività di cooperazione: bilancio dei progetti finanziati dall'Europa
Lunedi 23 Settembre 2013 alle 15:50
Comune di Venezia  - Ricorre oggi la "Giornata della Cooperazione Europea 2013": intervenendo oggi al seminario "Il Veneto e le Buone Pratiche di Cooperazione Territoriale Europea", organizzato per tale occasione dalla Regione Veneto, la dirigente comunale del Servizio Politiche comunitarie, Paola Ravenna, ha tracciato un bilancio dell'attività di cooperazione svolta negli ultimi anni dal Comune di Venezia, presentando in particolare i due progetti europei "Central Markets" e "Second Chance", entrambi finanziati dal programma comunitario "Central Europe".
Continua a leggere
Osservazioni di Rolando dopo approvazione "suo" bilancio Ipab e nomine del commissario
Sabato 31 Agosto 2013 alle 22:37
Giovanni Rolando, ex Presidente Ipab Vicenza - Il commissario Ipab di Vicenza Zantedeschi nomina un nuovo collegio revisori dei conti oltre ad un nuovo revisore unico di Ipark srl. Il bilancio consuntivo 2012 e' risultato in pareggio. Intanto l'accordo di programma per gli anziani non autosufficienti stenta ad "ingranare la quarta". A che punto è l' Ospedale di Comunità a Monte Crocetta?
Continua a leggere
Dimezza utili editore del Giornale di Vicenza, che perde lettori e ancora di più pubblicità
Lunedi 26 Agosto 2013 alle 23:28
Come va il comparto editoriale in Italia? E' ancora il grande malato? Sono note a tutti, infatti, le difficoltà di carattere economico in cui si dibattono le società che pubblicano giornali e riviste, le vendite sono in calo e diventa sempre più difficile far quadrare i conti. Per quanto riguarda poi i quotidiani di partito, ormai vivono quasi esclusivamente di sovvenzioni pubbliche.
Continua a leggere
Variati, Vianello e Colla: da record ultimo bilancio Aim "in house", meglio che nel '97
Giovedi 11 Luglio 2013 alle 13:07
Il sindaco Achille Variati, il direttore generale del gruppo Aim, Dario Vianello, e il suo amministratore unico Paolo Colla sono tornati oggi sul bilancio consolidato della multiutility cittadina appena approvato dalla ginta e che, sottolinea il primo cittadino, «verrà portato per l'ultima volta al voto in Consiglio comunale secondo le modalità "in house" da cui l'azienda è appena uscita, per cui dal prossimo anno il suo consoldfato verrà sottoposto ai consiglieri in settembre insieme al bilancio comunale e a tutti quelli delle controllate e delle partecipate»
Continua a leggere
