La capitozzatura dei platani, la nostra debolezza culturale e l’Unesco
Domenica 5 Aprile 2015 alle 20:25
di Davide Fiore dal n. 274 di VicenzaPiù di Marzo (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online) Se il grado di sviluppo culturale ed economico di una regione fosse valutato in base al suo verde pubblico, il Veneto apparirebbe in una dimensione di profonda debolezza culturale. La capitozzatura dei platani è pratica barbara che offende le piante. E dichiara senza dubbi della scomparsa di un rapporto onesto uomo-albero. Le preoccupazioni dell’Unesco
È l’anno di Expo a Milano. L’Italia invita a parlare di cibo, di agricoltura e di prodotti, di territorio e di sviluppo (possibilmente) sostenibile. Continua a leggereTAC, Leder: Vicenza è ufficialmente sotto osservazione dall'Unesco
Venerdi 23 Gennaio 2015 alle 17:09
Francesca Leder, professoressa del Department of Architecture University of Ferrara ed esponente dell'’Osservatorio Territoriale di Vicenza, ci trasmette la lettera che ha ricevuto dall'ufficio del World Haritage Center di Parigi, a firma del suo direttore, Kishore Rao, nella quale si conferma quanto anticipato dall'ufficio UNESCO del MIBACT nella comunicazione inviata al Comune di Vicenza in data 2 gennaio 2015.
Continua a leggere
Tunnel TAC, Burns (CISA Palladio): il Consiglio Scientifico era incredulo...
Martedi 20 Gennaio 2015 alle 14:43
Howard Burns, Presidente del Consiglio Scientifico del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, interviene sul tunnel previsto dal progetto per i Treni ad alta capacitÃ
Quale Presidente del consiglio scientifico del CISA Andrea Palladio vorrei esprimere un ringraziamento all'Amministrazione e al Consiglio Comunale di Vicenza per essersi espressi contro il tunnel idraulico-viabilistico con sbocco alle pendici del colle su cui sorge villa Valmarana ai Nani, a poca distanza dalla Rotonda, chiedendo ipotesi alternative e formulando anche altre condivisibili proposte per migliorare l'impatto delle opere infrastrutturali.
Continua a leggereTav a Vicenza, docenti universitari lanciano petizione al Ministro. Leder: pensavano fosse uno scherzo...
Giovedi 8 Gennaio 2015 alle 16:09
La professoressa Francesca Leder del Department of Architecture dell’Università di Ferrara dopo aver spiegato la lettera inviata all’Unesco che ha prodotto l’intervento del Ministero dei Beni culturali sul progetto TAV/TAC a Vicenza, ora ha lanciato via change.org la petizione in italiano (ma ne ha preparata un'altra anche in inglese per diffonderla all'estero) indirizzata al Ministro del MIBACT, Dario Franceschini.
Continua a leggere
Tempi da Lupi: Toniolo e Variati novelli Palladio e Fogazzaro
Domenica 4 Gennaio 2015 alle 23:33
Da stasera siamo bombardati dalle notizie sul crollo del viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento inaugurato alla vigilia di Natale, crollato a Capodanno e subito finito sotto gli anatemi inorriditi del ministro NCD delle infrastrutture Maurizio Lupi, il ciellino amico, in alto, del candido Roberto Formigoni e, a Vicenza, di Costantino Toniolo, sponsor e sponsorizzato del nostro sindaco e presidente provinciale Achille Variati.
Continua a leggere
Unesco "no Tav" a Vicenza, Francesca Leder: "il mio appello ha meritato rispetto, riflettano amministratori e loro potenti sostenitori"
Domenica 4 Gennaio 2015 alle 09:11
Francesca Leder (foto) è una docente universitaria del Department of Architecture dell’Università di Ferrara che da anni segue l’evolversi della situazione paesaggistica nella città di Vicenza, patrimonio dell’UNESCO. Già lo scorso ottobre la professoressa Leder aveva rivolto un ringraziamento a VicenzaPiù dopo aver letto l’articolo Borgo Berga, affari che non decollano e lavori fermi? Allora apre il museo, con party: cin cin WashingMen... “L'articolo è efficace. Il nostro lavoro, anche se in silenzio, continua†prometteva.
Continua a leggere
TAV/TAC, chiamato in causa Variati esclude danni al patrimonio artistico di Vicenza
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 20:53
Sull'Alta Velocità , o TAV, ma sarebbe più giusto parlare di Alta Capacità , o TAC, perchè di vere fermate di veri treni ultraveloci a Vicenza non se ne parla, favole a parte, è sotto un fuoco di accuse, forse sottovalutate nelle previsioni, il plenipotenziario vicentino, quell'Achille Variati che, dall'alto della sua doppia e totalizzante poltrona di sindaco del capoluogo e di presidente della Provincia di Vicenza, contende la palma di uomo più potente di Vicenza a Gianni Zonin, anche lui sempre più sotto tiro addirittura da parte del confindustriale Il Sole 24 Ore per la Banca dei vicentini, di cui è presidente di lungo corso.
Continua a leggere
Dopo Borgo Berga arriva il tunnel TAV sotto le ville venete. E l'ufficio UNESCO del MiBACT scrive a Variati e al Comune di Vicenza
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 14:52
«Tav, tunnel sotto le ville venete a Vicenza: il Ministero dei beni culturali mette in mora il comune di Vicenza per l'impatto dell'opera sul sito Unesco». Con questo sommario, un vero atto di accusa contro le rinnovate insensibilità delle amminsitrazioni di vario colore ma di costante tutela degli interessi immediati di pochi a svantaggio perenne della comunità , inizia una accorata nota di OUT, Osservatorio urbano/territoriale di Vicenza, che è un tavolo di discussione sui temi dell’urbanistica promosso dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra (Sezione di Vicenza) e Legambiente Vicenza in collaborazione con comitati e singoli cittadini.
Continua a leggereRepubblica: bufera su Variati per tunnel Tav a Vicenza. C'era una volta il Palladio, sarà rivolta
Venerdi 2 Gennaio 2015 alle 20:33
Previsti anche ponti e parcheggi legati alla Tav. A rischio la Valmarana "Ai nani" e la Rotonda ."L'Unesco intervenga a fermare lo scempio"
Di Francesco Erbani, La Repubblica
C'era una volta il paesaggio palladiano. Ora, appena fuori dal centro storico di Vicenza, sotto Monte Berico, che di quel paesaggio è un emblema, dovrebbe essere aperto un tunnel. Ha forma ovoidale, è lungo poco meno di un chilometro e mezzo, alto sedici metri, largo quattordici.
Continua a leggereVideo conferenza stampa Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco
Giovedi 20 Novembre 2014 alle 16:00
In occasione dell'assemblea dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco di oggi, giovedì 20 novembre, in sala Bernarda a palazzo Trissino e durante la quale si celebra il 20° anniversario dal primo riconoscimento conferito a "La città di Vicenza" quale sito Unesco, si è tenuta una conferenza stampa illustrative e commemorative nella sala Stucchi che trasmettiamo in streaming integralmente su www.vicenzapiu.tv e che pubblichiamo qui on demand.
Continua a leggere
