Nelle edizioni di venerdì 18 aprile 2014 dei quotidiani vicentini vediamo alcuni degli argomenti trattati da Il Giornale di Vicenza, Corriere del Veneto e Gazzettino. Oggi spazio, tra le altre notizie, alla tassa sui rifiuti che rimane invariata, all'indice dei prezzi, all'assoluzione di cinque No Dal Molin e ai profughi nel vicentino.Continua a leggere
AVA, Alto Vicentino Ambiente, società pubblica di cui sono proprietari i comuni dell’Alto Vicentino e in cui il comune di Schio detiene la maggioranza relativa, è pronta ad investire 14 milioni di euro per raddoppiare la capacità della linea 1 dell’inceneritore di Schio (la più vecchia, aperta circa trent’anni fa) che potrà così bruciare 91 mila tonnellate di rifiuti in un anno, a fronte delle attuali 65/70 mila.
AIM - Cooperativa Insieme e AIM Ambiente hanno aderito al progetto europeo un progetto sperimentale volto alla creazione di Centri di riuso, realizzati appunto uno a Vicenza e un secondo a San Benedetto del Tronto, deputati ad avviare al riutilizzo i beni riusabili presenti nel flusso dei rifiuti solidi urbani e che, in assenza di una filiera organizzata, attualmente sono destinati allo smaltimento in discarica. Il modello sarà poi replicato a livello europeo.
Continua a leggere
Riceviamo da Giorgio Magnani del Comitato Popolare Contro la discarica di Grumolo delle Abbadesse e pubblichiamo - A distanza di tre anni dall’entrata in funzione della nuova discarica di Grumolo, falsamente fatta passare come ampliamento per eludere le leggi che non contemplano la costruzione di nuove discariche, proviamo a fare un bilancio per esaminare l’adeguatezza della sua esistenza.
Continua a leggere
Regione Veneto - La giunta veneta ha approvato su relazione dell’assessore alle politiche ambientali Maurizio Conte un provvedimento con il quale sono stati assegnati alle Province specifici finanziamenti derivanti dal tributo speciale riscosso per il deposito in discarica dei rifiuti solidi. L’importo disponibile per il 2013, al netto di quanto già erogato come acconto e rapportato a quanto effettivamente introitato con il tributo, è di quasi 350 mila euro.
Continua a leggere
I rifiuti pericolosi prodotti dalle basi militari statunitensi presenti nel territorio vicentino dove vanno a finire? In questi giorni di indignazione generale per il caos scoppiato in seguito alla divulgazione delle dichiarazioni di Carmine Schiavone sui rifiuti tossici sotterrati dalla Camorra nelle “Terre dei fuochi†della Campania, spunta ora un documento della Defence Logistics Agency riguardante le sostanze nocive prodotte nelle installazioni Usa in Italia.Continua a leggere
Riceviamo da Roberto Ciambetti e pubblichiamo - L’acronimo Tari, coniato per la quota rifiuti della Tarse, come sostantivo è antichissima moneta mediterranea coniata nel Regno di Napoli sino al 1859, mentre Tasi, componente della Tarse per gli immobili, in lingua veneta è seconda persona singolare del verbo tacere declinato all’imperativo.
Continua a leggere
Confartigianato Vicenza - Con un decreto legge è stato deciso che dall’1 ottobre un primo, significativo settore di imprese deve cominciare a utilizzare il Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti. E questo nonostante negli ultimi anni le associazioni di categoria, fra le quali la Confartigianato, abbiano evidenziato i molti problemi che il meccanismo comporta alle aziende, autentica dimostrazione di cosa “non†si deve fare per aiutarle.
Continua a leggere
Regione Veneto - La giunta veneta ha formalmente impegnato un importo di 40 mila euro a sostegno delle attività connesse all’attuazione del Protocollo d’Intesa tra la Regione e il Comando dei Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente per migliorare l’efficacia e l’efficienza complessiva dei controlli e delle attività di vigilanza in materia di tutela ambientale, con particolare riferimento al trasporto transfrontaliero dei rifiuti.
Continua a leggere