Protesta improvvisata alla MCS, lavoratori occupano la strada
Giovedi 20 Giugno 2013 alle 15:09
CGIL Vicenza - Pomeriggio di protesta improvvisato con manifestazione e presidio davanti alla MCS: i lavoratori stanno occupano con striscioni, cartelli, bandiere e fischietti la rotatoria sulla strada provinciale. E' in corso un corteo che si concluderà con un presidio davanti alla fabbrica MCS intorno alle 16-16,30.
Continua a leggereMCS Valdagno: sciopero fino a lunedì, ognuno sembra rimanere sulle proprie posizioni
Mercoledi 19 Giugno 2013 alle 20:32
Non sembrano esserci stati grandi progressi nella giornata di oggi sul fronte MCS a Valdagno. Ieri in serata Giuliano Ezzelini Storti ci aveva riferito di un parziale incontro con la società , in segno del quale era stato ritirato il presidio notturno. Oggi era stata previsto in mattinata un incontro tra sindacati e lavoratori, poi la prefettura a partire da mezzogiorno.Â
Continua a leggere
Appello bipartisan dei parlamentari vicentini alla nuova proprietà di MCS
Mercoledi 19 Giugno 2013 alle 17:48
On. Daniela Sbrollini, PD - «Crediamo vi sia una responsabilità sociale che lega gli imprenditori alle loro aziende e ai loro dipendenti e che, in questo senso, sarebbe opportuno che la proprietà Emerisque Brands valutasse di bilanciare le esigenze di business con la tutela dei posti di lavoro. Infatti, siamo convinti che la soluzione all’andamento negativo dei risultati economici di MCS non debba risiedere nel drastico taglio all’organico». È quanto affermano in una lettera rivolta alla nuova proprietà nove deputati e senatori.
Continua a leggere
MCS: su delocalizzazione ora si tratta, sciolto presidio. Domani si deciderà in prefettura
Mercoledi 19 Giugno 2013 alle 01:07
Il confronto tra sindacati e proprietà della MCS mediato dal sindaco di Valdagno Alberto Neri sembra aver dato qualche frutto. «La proprietà si è detta disponibile a trattare sulla delocalizzazione dei reparti», ha confermato Guliano Ezzelini Storti della Cgil, contattato dopo i fatti; cosa che apre di certo nuove prospettive per una soluzione dei fatti meno traumatica per i lavoratori.
Continua a leggereMCS, Pettenò: contorni preoccupanti, è il tipico caso del fare impresa oggi in Italia
Martedi 18 Giugno 2013 alle 21:35
Pietrangelo Pettenò, Consigliere Regionale PRC-FSV - La vertenza dell'azienda MCS Italia di Valdagno sta assumendo contorni preoccupanti e palesa tutte le caratteristiche tipiche del "fare impresa" oggi in Italia e nel Veneto. Uno stile ormai tipico, tutto incentrato sull'obiettivo di produrre guadagno facile, attraverso la svendita degli assets produttivi e la finanziarizzazione dell'economia. Una peculiarità che la dice lunga sulle ragioni della crisi senza precedenti che sta attraversando tutti i territori della nostra regione.
Continua a leggereIncontro in Regione dell'assessore Donazzan con i sindacati per azienda MCS
Martedi 18 Giugno 2013 alle 21:25
Regione Veneto - Si è tenuto oggi in Regione un incontro ricognitivo con i sindacati sulla questione relativa all’azienda MCS (già Marlboro Classic del gruppo Marzotto). “Ho voluto accelerare i tempi di questo incontro – ha detto l’assessore veneto al lavoro e alla formazione, Elena Donazzan – per evitare che voci non ufficiali si rincorressero alimentando un clima già difficile. Ho chiesto all’azienda di definire con maggiore precisione il piano industriale e il piano finanziario e ho chiesto al sindacato di aprire un confronto formale. Il mio impegno sarà quello di seguire da vicino l’intera vicenda ed il suo dispiegarsiâ€.
Continua a leggereCaso MCS oggi in Regione: la proprietà pare disposta a trattare, ma non c'è svolta concreta
Martedi 18 Giugno 2013 alle 18:49
I contatti all’interno – Giuliano Ezzelini Storti della Cgil e Pietrangelo Pettenò, consigliere di Rifondazione comunista – parlano di una riunione molto lunga dopo l'annuncio di 99 esuberi su 159 dipendenti della MCS Italia, ex Marlboro Classic ed ex Marzotto, forse anche più del previsto, fino alle 16.30 circa: oggi in sede regionale a Venezia il presidente Zaia e i suoi assessori hanno incontrato rappresentanti del gruppo Emerisque, che da aprile ha in mano la MCS, e rappresentanti dei sindacati.
Continua a leggereMarzotto vende agli stranieri, Langella: i sindacati miopi perdono gli interlocutori
Martedi 18 Giugno 2013 alle 09:12
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale del PdCI, iscritto alla Cgil, ma «solo anni fa» ci ha tenuto a precisare, e piccolo imprenditore, e pubblichiamo.
Egregio direttore concordo col suo articolo sulla crisi della Mcs e sul mondo ormai ex Marzotto. Mosembra dica le cose giuste anche sulla "timidezza" cigiellina. C'è però un fatto da rimarcare (che forse aggrava la cosa): "Permira e alcuni rami della famiglia Marzotto hanno ceduto al fondo Emerisque Brand il 100% di Mcs Italia, ex Marlboro Classics, il marchio del cowboy. Emerisque controlla fra gli altri la Lee Cooper", ecco la notizia di fine aprile di quest'anno).
Continua a leggereLa Cgil l'ha coccolata, ma Marzotto licenzia. Zigliotto: operai comprate le azioni con la Cig
Lunedi 17 Giugno 2013 alle 22:24
Qualche tempo fa non sono mancate le reazioni polemiche di una parte del mondo sindacale di vertice, soprattutto della Cgil locale, al nostro invito a farsi sentire di più, almeno come la Cgil nazionale, per i morti con relativo processo alla Marlane Marzotto di Praia a Mare, impantanato da decenni, e per i primi casi di mesotelioma e asbestosi da amianto negli stabilimenti della Marzotto SPA denunciati fin dal 24 novembre 2009 .
Continua a leggere
C'era una volta la Valdagno dei Marzotto: ora si delocalizza per "allocarvi" solo i disoccupati
Lunedi 17 Giugno 2013 alle 21:45
C'era una volta la Valdagno dei Marzotto. C'era e non c'è più. Si dice che lo sciopero che da giovedì, giorno della comunicazione del nuovo piano di delocalizzazioni, gli operai hanno dichiarato ad oltranza in accordo coi sindacati raggiungendo oggi il comune per parlare col sindaco Alberto Neri sia stato fatto in nome dei 99 lavoratori MCS su 159 dichiarati in esubero. Ed è vero.
Continua a leggere

