Venerdi 7 Febbraio 2014 alle 16:08
Banca Popolare di Vicenza - Istituito un plafond di finanziamenti per 50 milioni di euro a sostegno dei clienti e soci, privati e imprese, colpiti dagli eventi idro-geologici e atmosferici delle scorse settimane, finalizzato a sostenere i primi costi di copertura dei danni.
Continua a leggere
Venerdi 7 Febbraio 2014 alle 11:14
Coldiretti Vicenza - Un po' di tregua, ma le previsioni sono chiare ed annunciano ancora abbondanti precipitazioni sul Vicentino. Resta alta l'attenzione ad Arcugnano e nel Basso Vicentino, in particolare a Montegalda, dove i danni registrati dalle aziende agricole sono significativi, anche se appare ancora prematuro avanzare delle ipotesi economiche, in quanto il fenomeno sembra non essere ancora volto al termine.
Continua a leggere
Giovedi 6 Febbraio 2014 alle 12:29
Vicenza e il Veneto finiscono ancora una volta sott’acqua. Le piogge in questo inizio di febbraio hanno costretto di nuovo paesi e città a lanciare lo stato di allarme e le richieste di emergenza. Campagne allagate, sfollamenti di persone nei paesi lungo il Bacchiglione e affluenti come il Retrone a Vicenza che minacciano di uscire dagli argini.
“Il bacino di Caldogno è l’unica salvezza†ripete il sindaco del capoluogo berico Achille Variati, con un misto di speranza e impotenza di fronte al dissesto idrogeologico del territorio in atto.
Continua a leggere
Giovedi 6 Febbraio 2014 alle 00:07
Regione Veneto - "Un'eccezionale ondata di mal tempo ha colpito nei giorni scorsi il Veneto causando gravissimi danni a persone, cose, infrastrutture e opere pubbliche, ma soprattutto alle economie locali".
Comincia con queste parole
la lettera che il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha inviato al Presidente del Consiglio Enrico Letta, come annunciato incontrando la stampa in mattinata.
Continua a leggere
Mercoledi 5 Febbraio 2014 alle 15:27
Regione Veneto - “E’ la tragedia del Veneto. Non mi sento di fare cifre senza aver chiaro il quadro. Però a spanne mi pare che il costo dei danni siano dello stesso livello del 2010.â€. Non usa mezzi termini il presidente della Regione Luca Zaia, nel tracciare agli organi di informazione un primo bilancio del maltempo che ha investito Veneto nell’ultima settimana.
Continua a leggere
Martedi 4 Febbraio 2014 alle 18:51
Regione Veneto - "Rispetto a quanto avvenuto nel 2010, il maltempo nel Veneto ha messo in luce una criticità diversa: si sta allagando il sistema secondario dei corpi idrici e non è possibile smaltire l'acqua in eccesso verso i grandi fiumi perché sono già pieni. Stiamo quindi cercando di centellinare la quantità d'acqua da far defluire". E' quanto ha fatto rilevare l'assessore regionale alla difesa del suolo Maurizio Conte commentando, al termine dei lavori della giunta, la situazione di emergenza conseguente al maltempo che ha colpito il Veneto.
Continua a leggere
Categorie: Agricoltura
Martedi 4 Febbraio 2014 alle 18:35
Confagricoltura Vicenza - C'è tanta disperazione nelle campagne del vicentino, ma c'è anche tanta rabbia per le conseguenze di un evento che ancora una volta si sarebbe potuto evitare. Mentre si spera che il peggio stia per passare, si sta iniziando la conta dei danni dell'ondata di maltempo che si è abbattuta nel vicentino creando seri problemi alle colture, con allagamenti nei campi, frane e smottamenti nelle zone collinari, e danni alle infrastrutture.
Continua a leggere
Martedi 4 Febbraio 2014 alle 16:04
On. Sergio Berlato, deputato al Parlamento europeo, Presidente Fondazione per la Cultura Rurale-Onlus - "L'acqua si prende sempre i suoi diritti" recita uno dei famosi detti popolari che fanno parte del patrimonio della Cultura rurale. Non è possibile che, al verificarsi di un fenomeno atmosferico un po' più abbondante del solito, la situazione si trasformi in una calamità per il territorio e per le popolazioni.
Continua a leggere
Martedi 4 Febbraio 2014 alle 15:11
Regione Veneto - "Ho dichiarato, con un decreto, lo stato di calamità in Veneto a causa del maltempo. Abbiamo assegnato per le prime necessità un milione di euro". Lo ha annunciato il presidente Luca Zaia, al termine della seduta odierna della giunta regionale nel corso della quale è stato deciso di presentare immediatamente la richiesta di recepimento da parte del governo per lo stanziamento delle risorse necessarie a far fronte all'emergenza.
Continua a leggere
Martedi 4 Febbraio 2014 alle 14:35
Regione Veneto - In campo più di 3.000 uomini tra protezione civile e Suem 118. "In questo momento stiamo fronteggiando 2 emergenze in atto ed una che ci attendiamo nei prossimi giorni: la massa di neve in montagna dove si lavora principalmente per sgomberare i tetti ricoperti da metri di neve pesantissima e a rischio crollo"
Continua a leggere