Lega Nord, che tensione: il Consiglio vota 35 epurazioni, è guerra tra tosiani e bossiani
Sabato 13 Aprile 2013 alle 16:17
Alle mani Goisis e Bragantini, manifestanti bossiani imbavagliati. Zaia: avessi potuto, avrei votato controUn tempo c'era...Lega. Ora è l'insieme delle frammentazioni. Il Carroccio ha troppe corde che tirano in direzioni opposte con un unico imbarazzante risultato: lo stallo, che in termini di consenso significa fine della super potenza politica nel Veneto. Le ultime elezioni hanno già dato un segnale inequivocabile, ma col passo attuale la Lega Nord rischia seriamente di sprofondare.
Continua a leggereDebiti PA, Bizzotto presenta un'interrogazione alla Commissione Europea
Sabato 13 Aprile 2013 alle 12:59
Onorevole Mara Bizzotto, Lega Nord - "Il decreto del Governo per il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione va riscritto da cima a fondo perché, oltre a prevedere procedure contorte e persino penalizzanti per gli Enti virtuosi del Nord, non serve a coprire nemmeno la metà dei debiti che le nostre imprese avanzano dalle PA.Â
Continua a leggere
Bizzotto: Italia paghi subito imprese o con fiscal compact rischia di non poterlo più fare
Sabato 13 Aprile 2013 alle 11:53
On. Mara Bizzotto, Lega Nord - "Il decreto del Governo per il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione va riscritto da cima a fondo perché, oltre a prevedere procedure contorte e persino penalizzanti per gli Enti virtuosi del Nord, non serve a coprire nemmeno la metà dei debiti che le nostre imprese avanzano dalle PA. Lo Stato italiano deve pagare i 90-100 miliardi di euro alle aziende il prima possibile e comunque entro il 2014, altrimenti la spada di Damocle del Fiscal Compact si abbatterà sul nostro Paese e i nostri imprenditori non vedranno più il becco di un quattrino".
Continua a leggere
Lega, legge fauna selvatica indispensabile per montagne venete
Giovedi 11 Aprile 2013 alle 22:45
Lega Nord  -  "Con la legge approvata oggi si prevede finalmente un sostegno a quegli agricoltori ed allevatori che hanno subito danni consistenti dalla presenza indiscriminata di cinghiali nelle loro proprietà , e si dà la possibilità di ridurre numericamente questi animali anche all'interno dei Parchi, ad esempio quello della Lessinia Veronese e quello dei Colli nel Padovano. Una risposta concreta agli agricoltori che da mesi sono in attesa di indennizzi e di piani di contenimento efficaci, finora impossibili proprio per la disciplina dei Parchi".
Continua a leggere
Senatrice Stefani, Lega: le catene di Munaretto sono quelle di tutto il nord
Mercoledi 10 Aprile 2013 alle 18:59
Erika Stefani, Lega Nord - “Il gesto di Renato Munaretto non fa che confermare un dato preoccupante: la crisi economica ha conseguenze sociali sempre più gravi e pericolose. Sollecitiamo una pronta risposta del Governo sulla questione dei pagamenti delle imprese che vantano crediti dalle P.A., senza l'aumento delle tasse sulle imprese stesse, ma attraverso il taglio degli sprechi e il superamento del concetto di spesa storica in favore dei costi standard. Le catene di Munaretto sono le catene di tutto il Nord: per spezzarle servono la Macroregione e un Governo politico.â€
Continua a leggere
Stefani suTares: Monti uccide economia reale, famiglie, imprese e enti locali allo stremo
Martedi 9 Aprile 2013 alle 19:18
Sen. Erika Stefani, Lega Nord - "La Tares deve essere abrogata o almeno rinviata di due anni. Una parziale proroga, così come concepita nel decreto, non farà altro che peggiorare il carico di tasse di fine anno che rappresenterà un vero e proprio bagno di sangue: per avere lo stesso servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, infatti, le nostre aziende subiranno aumenti dell'ordine del 300-400%".Dichiara Erika Stefani, senatrice della Lega Nord. "Siamo di fronte all'ennesima presa in giro di questo governo che, per scopi elettorali, aveva già rinviato due volte il pagamento dell' imposta".
Continua a leggere
Lanzarin: no drastico a rifiuti romani ed alla Tares
Martedi 9 Aprile 2013 alle 17:09
Manuela Lanzarin, Lega Nord - Il Ministro dell'Ambiente Clini ha disposto la chiusura da giovedì prossimo 11 aprile della mega-discarica di Malagrotta a Roma. Un atto che, in attesa dell'entrata in funzione del nuovo impianto a Rocca Cencia, apre l'urgenza di trovare una nuova destinazione alle quasi mille tonnellate giornaliere di rifiuti, in Lazio ma anche e soprattutto in altre regioni.
Continua a leggereElezione capo dello Stato, Caner: basta tira e molla, decidiamo in fretta i tre consiglieri
Giovedi 4 Aprile 2013 alle 16:25
Lega Nord, gruppo consiliare Veneto - "Il tira e molla sulla scelta dei tre rappresentanti istituzionali per l'elezione del Capo dello Stato, non appassiona né me né i veneti che hanno ben altre priorità che vederci discutere su un argomento del genere. Invito perciò i colleghi, in un momento come questo, ad attenersi alla consuetudine di delegare il presidente della Giunta, quello del Consiglio e un vicepresidente garante dell'opposizione.
Continua a leggereDebiti pubblica amministrazione, Zaia attacca Roma, il Pd entusiasta dello sblocco
Mercoledi 3 Aprile 2013 alle 20:16
Lo sblocco di 20 miliardi destinati al pagamento dei debiti della pubblica amministrazione conforta il partito democratico, non consola neppure la Lega Nord. Fumo negli occhi secondo il governatore del Veneto, Luca Zaia. In mattinata il presidente della Regione ci è andato giù duro, ha ripreso la battaglia che da sempre conduce contro Roma, ha spostato l'attenzione sul Patto di stabilità che rappresenta il più grande ostacolo per riavviare la macchina economica del Veneto.
Continua a leggereCommissioni Napolitano: Ruzzante per il Pd e Finco per la Lega "i saggi veneti" per un giorno
Sabato 30 Marzo 2013 alle 18:37
Il consigliere del carroccio Finco: "Deluso: gli italiani non vogliono più Monti". Il democratico Ruzzante: "Napolitano ha il polso della situazione"A livello nazionale la proposta di Giorgio Napolitano ha riscosso consensi quasi trasversali. In Veneto, invece, ha acuito le differenze tra centro-destra e centro-sinistra. La Lega delusa, il Partito democratico pronto a mettersi in discussione.
Continua a leggere
