Raffaele Colombara, Lista Variati Sindaco - «Inquinamento delle acque dei fiumi da Pfoa», «Acque inquinate nel Vicentino, medici all’attacco», «Un “sarcofago†per intrappolare il cromo killer». Gli episodi di inquinamento che con ormai sempre più frequente cadenza occupano le cronache locali, pongono all’attenzione la questione della prevenzione degli inquinanti nelle acque.
Continua a leggere
Regione Veneto - Nel 2013, per la prima volta da quando esistono i monitoraggi, il limite di legge della media annuale per il PM10 è stato rispettato su tutto il territorio regionale. Il dato è stato reso noto dall'Osservatorio aria dell'ARPAV in occasione del periodico incontro a Venezia del Comitato di indirizzo e sorveglianza composto dalle Province, Comuni capoluogo, Direzioni Ambiente e Prevenzione della Regione.
Continua a leggere
AVA, Alto Vicentino Ambiente, società pubblica di cui sono proprietari i comuni dell’Alto Vicentino e in cui il comune di Schio detiene la maggioranza relativa, è pronta ad investire 14 milioni di euro per raddoppiare la capacità della linea 1 dell’inceneritore di Schio (la più vecchia, aperta circa trent’anni fa) che potrà così bruciare 91 mila tonnellate di rifiuti in un anno, a fronte delle attuali 65/70 mila.
Regione Veneto - L’erogazione di contributi per un importo di un milione e mezzo di euro è stata approvata dalla giunta regionale, su relazione dell’assessore alle politiche ambientali Maurizio Conte, da destinare a favore di comuni del Veneto per interventi di bonifica e adeguamento degli impianti alle norme vigenti e per la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione pubblica e di illuminazione stradale.
Continua a leggere
Regione Veneto - App Aria: si chiama così l’ultima iniziativa in materia di informazione digitale al pubblico sulla qualità dell’aria nel Veneto, messa a disposizione dall’ARPAV per l’utilizzazione sui dispositivi di tipo mobile, come gli smartphone e i tablet. L’applicazione, che può essere scaricata dal sito dell’ARPAV è stata presentata oggi a Padova, nel corso di una dimostrazione presso una delle centraline di monitoraggio, dall’assessore regionale alle politiche ambientali Maurizio Conte e dal direttore generale dell’agenzia ambientale veneta Carlo Emanuele Pepe.
Continua a leggere
Regione Veneto - La primavera piovosa ha inciso sull’andamento delle polveri sottili, le cosiddette PM 10, da gennaio a metà ottobre dell’anno corrente, si attestano al di sotto del valore limite annuale pari a 40 microgrammi per metro cubo con medie annuali inferiori allo stesso periodo del 2012. Purtroppo la situazione resta comunque negativa e lo certifica il numero di superamenti giornalieri del valore limite consentito dalla legge, equivalente a 35 giorni all’anno oltre i 50 microgrammi di PM 10 per metro cubo d’aria.
Continua a leggere
Massimo Follesa, consigliere comunale lista civica Cittadini Attivi Trissino anch'IO! - Il mio gruppo consiliare ha ricevuto gli atti del consiglio comunale del 29 luglio 2013, come pubblicato sul blog della nostra lista civica ieri 4 agosto 2013. Dalla comunicazione del sindaco di Trissino Claudio Rancan risulta la chiusura dei pozzi di captazione idrica uso domestico a Castelgomberto e a Trissino; da tempo peraltro in paese è nota l'ordinanza di proibizione di attingere acqua dalla Poscola.
Continua a leggere
Comune di Venezia  - La Protezione civile del Comune di Venezia, sulla base dei dati rilevati dall'Arpav - Centro Meteorologico di Teolo - informa che domani, venerdì 2 agosto, il disagio sarà prevalentemente intenso sulle zone costiere e a tratti anche su zone pianeggianti e pedemontane. La qualità dell'aria sarà localmente buona/discreta in tutte le zone.Continua a leggere
Regione Veneto - In riferimento alle previsioni contenute nel Bollettino del Disagio Fisico e della Qualità dell’Aria per la Regione Veneto emesso oggi da ARPAV - Dipartimento Sicurezza del Territorio - Centro Meteorologico di Teolo, la Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo stato di allarme climatico per disagio fisico per le giornate di giovedì 1 e venerdì 2 agosto limitatamente alle zone costiere e da sabato 3 a lunedì 5 agosto per le zone montane, pedemontane, pianeggianti e costiere.
Continua a leggere
Regione Veneto  - Il veliero del "Festival delle Tegnùe del Veneto - Rassegna del Film di Mare 2013", manifestazione promossa ancora una volta dall'assessorato regionale all'ambiente del Veneto, sta per approdare a Jesolo. Dopo le tre splendide serate di fine luglio a Bibione Pineda, dove diverse centinaia di spettatori hanno goduto della visione gratuita e all'aperto di splendidi film con il mare protagonista e di alcuni video spettacolari delle Tegnùe della costa bibionese (grazie ai sommozzatori di Spherasub), giovedì 1 agosto si apre la seconda parte del festival nel ‘porto' di Lido di JesoloContinua a leggere