Quotidiano

Categorie: Storia, Fatti, Cultura

Cornedo, a Muzzolon prende forma l'area archeologica

Mercoledi 14 Febbraio 2018 alle 14:43
ArticleImage Nella frazione collinare di Muzzolon di Cornedo nuovi studi universitari stanno portando alla luce nuovi importanti reperti risalenti all'Età del rame e al Neolitico. Nelle zone "Omo della roccia" e "Pelade" alcuni ricercatori ed archeologi, guidati da Mara Migliavacca, fautrice del progetto archeologico Agno-Leogra, che aggrega anche studenti delle Università di Padova, Verona e Venezia, scavano, studiano e catalogano selci, materiali litici, pezzi di ceramica e di metallo. Lì vivevano i primi residenti della Valle dell 'Agno agli inizi dell' età del rame. "L'area può diventare un luogo attrattivo per visite scolastiche e per tanti appassionati- spiega il Sindaco di Cornedo Martino Montagna- anche attraverso la ricostruzione di villaggi delle popolazioni primitive, che per prime hanno abitato la nostra vallata.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Conferenza sulla Messa Tridentina il 17 febbraio 2018 con don Roberto Spataro a Vicenza città

Mercoledi 14 Febbraio 2018 alle 12:36
ArticleImage Sabato 17 ottobre 2018 alle ore 16, alla Sala Meeting del Polo Giovani B55, in Contrà Barche 55 a Vicenza, si terrà una conferenza sulla messa in latino dal titolo "Lex credendi, lex orandi: la messa 
tridentina come 'catechismo' dei nostri giorni". A
 organizzare l'incontro il Gruppo pro Missa Tridentina Vicenza - UNA VOCE Italia associazione per la salvaguardia della liturgia latino-gregoriana. Giungerà da Roma a illustrare l'argomento don Roberto Spataro sdb, professore dell'Università Salesiana, e segretario della Pontificia Academia Latinitatis, incarico cui è stato recentemente riconfermato da papa Francesco.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Biblioteca Bertoliana, Fabio Mantovani risponde a Bulgarini: "avete avuto dieci anni per sistemarla. Fare meglio è possibile e doveroso"

Martedi 13 Febbraio 2018 alle 14:20
ArticleImage "Leggere sulla stampa quotidiana la dichiarazione provocatoria del vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci sulla Bertoliana, lascia senza parole perché nasce dopo che per dieci anni il problema - noto a tutti - non è stato risolto" - così il candidato Sindaco di Vicenza Fabio Mantovani (nella foto con Sala e Dal Maso della giunta Variati, ndr)- "Per attaccare Otello Dalla Rosa si rende nota alla città la frustrazione di una maggioranza che non ha saputo governare la questione della Biblioteca Bertoliana durante il lungo mandato ed ha lanciato in zona Cesarini l'idea del Fondo Immobiliare dopo che l'ha tenuto nel cassetto per anni. La provocazione, quindi, lascia il tempo che trova e la centralità di questo tema nel nostro programma elettorale la inseriremo per dare una risposta alla città".

Continua a leggere
Categorie: Politica

A proposito di fascismo e antifascismo: da idiota a politicamente corretto, Pier Paolo Pasolini

Lunedi 12 Febbraio 2018 alle 22:42
ArticleImage Pier Paolo Pasolini non è stato solo un autore di romanzi e poesia, ha sempre interpretato anche un ruolo pubblico e con una visione politica lucida che non ha mai esitato di fronte "alla moda" di dire ciò che pensava e soprattutto di indicare come vi sia troppo spesso un uso strumentale di idee e di atteggiamenti che non portano a quel bene civile cui lui stesso agognava. Proprio le vicende del cosiddetto ‘68 lo hanno visto protagonista di una dirittura che possiamo certo definire morale con la quale ha evidenziato come la stessa sinistra non era stata capace di comprendere fino a fondo il movimento dei giovani, ma lo aveva rivestito di una strumentalizzazione che non le faceva certo onore.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Giorgia Meloni: "caccerò Christian Greco", il direttore arzignanese del Museo Egizio di Torino. Le rispondano non solo i cittadini del mondo ma anche i Vicentini! Ne hanno una ragione in più

Lunedi 12 Febbraio 2018 alle 12:09
ArticleImage Prima che Giorgia Meloni annunciasse che, se il centrodestra andrà al governo, caccerà il direttore del Museo egizio di Torino Christian Greco, avevo scritto qui un articolo per sottolineare il valore etico, civile e culturale che questo quarantenne vicentino aveva impartito al leader di Fratelli d'Italia. Avevo scelto di sollecitare l'orgoglio dei Vicentini per il loro conterraneo, in una testata che fa dell'identità territoriale uno dei suoi tratti costitutivi, perché, nel significato complessivo della vicenda, questa mi è sembrata una buona ragione, anche se non l'unica.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Un Vicentino di cui essere orgogliosi: al Museo egizio di Torino il direttore Christian Greco dà una lezione a Giorgia Meloni. Lui è arzignanese

Domenica 11 Febbraio 2018 alle 15:41

Credo che tutti i Vicentini debbano essere orgogliosi di Christian Greco. Anch'io lo sarei se fossi Vicentino. Anch'io lo sono, perché un po' Vicentino mi ci sento, avendo vissuto a Vicenza quindici mesi della mia vita e dirigendo ora VicenzaPiu.com da quando il precedente direttore, pur non dovendolo fare, mi ha lasciato l'incombenza essendosi candidato per il Senato. Anch'io lo sarei orgoglioso, anche se neanche un po' fossi o mi sentissi, Vicentino. Questo quarantenne nato ad Arzignano ha dato una lezione - nel senso oggettivo del termine, una lezione di altissima cifra etica e culturale - ad un leader politico, ex ministro che aspira ad assumere cariche ancora più alte nei ruoli della Repubblica.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Trieste: memoria e ricordo: La Voce del Sileno anno 3

Venerdi 9 Febbraio 2018 alle 20:51
ArticleImage Tra i tanti, troppi luoghi, nei quali è possibile riflettere e toccare con mano, ma soprattutto con intelligenza e rigore morale uno è nello Stato Italiano il più importante: Trieste. Sparse in tutto il mondo a partire dal quel 1918 vi sono località tristemente note per esser stati luoghi di "rieducazione". Fin dai primi anni nell'Unione delle Repubblica Socialiste Sovietiche (URSS), nacquero i prima campi di rieducazione, i Vechecka e dal 1930 i Glavnoie upravleniye lagerei (Gulag): a partire dal 1933 i Lager voluti dall'ideologia nazionalsocialista in Germania, andata al potere.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Wild Side Basketball n. 19, parte I: in studio Giovanni Cocco, giocatore de La Contea Montorso

Mercoledi 7 Febbraio 2018 alle 10:16

Mercoledì 31 gennaio su www.vicenzapiu.tv (la streaming tv raggiungibile anche con le omonime App gratuite VicenzaPiùTv) "è andata in rete" la puntata numero 19 di Wild Side Basketball (qui tutte le puntate), la terza sui canali web di VicenzaPiùTv. Oltre alle repliche in streaming (clicca qui per palinsesto) puoi vedere l'intera puntata qui oppure sulle App VicenzaPiùTv. Oggi "estraiamo", come al solito anche lla prima delle singole sezioni su ospiti, NBA e basket vicentino dopo quella sul libro "Vita da Basket" di Michele Cogno. In studio  con noi a parlare di Promozione vicentina c'è stato Giovanni Cocco, giocatore de La Contea Montorso.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Vicenza è una città bellissima, nonostante i suoi amministratori

Martedi 6 Febbraio 2018 alle 21:55
ArticleImage Vicenza è una città bellissima. E anche una città affascinante. Infatti, al di la del turismo più o meno importante e intenso a seconda delle stagioni e delle attrazioni, è una città che ospita molti "forestieri". E non mi riferisco alle presenze né di immigrati né di soldati, ma di persone che avendo concluso la loro attività lavorativa, ritengono Vicenza il luogo ideale per viverci. Ma altri ancora la scelgono proprio per lavorarci e viverci, fare famiglia. Solitamente questi "foresti" diventano più vicentini di tanti nati a Vicenza. Bellissima ma anche spesso trascurata (la foto riprende l'angolo fra Corso Andrea Palladio e Contrà Santa Corona).

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Compleanno Vasco Rossi, mercoledì 7 febbraio al Country Club Vicenza una serata di musica e parole in cui interverrà anche Francesco Rucco Candidato sindaco di Vicenza

Lunedi 5 Febbraio 2018 alle 12:20
ArticleImage Una serata a base di musica e parole, tra video ricordi e canzoni, per festeggiare insieme il compleanno di Vasco Rossi. Presentata dal musicologo Marco Ghiotto, la serata sarà animata dalla cover band vicentina I Soliti, l'unica ad essere stata invitata a suonare a Zocca, a casa del Blasco, un anno fa per il suo compleanno. Interverrà alla serata anche Francesco Rucco, da sempre grande fan di Vasco e oggi candidato sindaco di Vicenza sostenuto da un gruppo di liste civiche.

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network