Categorie: Libri, Cultura
Mercoledi 10 Ottobre 2018 alle 16:58
Giovedì 11 ottobre alle 20,30 la Sala Triscom in via Michelangelo ospita un'interessante serata dedicata alla storia di Zermeghedo. Verrà infatti presentato il libro di
Silvino Biscotto intitolato "Zermeghedo: storia, cultura e società ". La serata, organizzata dal Comune e della biblioteca, sarà presentata dall'attore e regista teatrale
Pino Costalunga. Durante l'incontro pubblico saranno inoltre premiati i neolaureati che hanno aderito all'iniziativa della biblioteca "Raccolta e conservazione delle tesi di laurea".
Continua a leggere
Categorie: Famiglia, Musei
Mercoledi 10 Ottobre 2018 alle 16:49
Anche quest'anno Villa Valmarana ai Nani aderisce al
Famu la giornata nazionale delle famiglie al museo. Le attività didattiche e laboratoriali, adatte a genitori e a bimbi e ragazzi dai 6 ai 12 anni di età , si svolgeranno a partire dalle ore 10.00 alle ore 18.00 nei parchi e nelle sale affrescate della Villa. Per chi viene a farci visita al mattino, dalle 10.00 alle 13.00, ci sarà la possibilità di visitare il grande parco della foresteria solitamente chiuso al pubblico e di creare un piccolo erbario.Â
Continua a leggere
Categorie: Arte, Fatti
Mercoledi 10 Ottobre 2018 alle 16:45
Crochet e tricot, grande riscoperta delle Fashion Week milanesi e parigine, saranno protagonisti ad
Abilmente Autunno, la grande Festa della Creatività organizzata daÂ
Italian Exhibition Group (IEG). L'antica arte di lavorare a maglia sferruzzando con i ferri (in inglese knitting) vedrà impegnate appassionate e creative dal 18 al 21 ottobre in Fiera di Vicenza. Le fashion week di Milano e Parigi hanno visto sfilare abiti e accessori ravvivati da filati e tessuti dai colori accesi lavorati a maglia e all'uncinetto, ma anche pon pon, ojos de dios, zig zag e fantasiose free form crochet con cui arricchire e personalizzare sneakers, maxi zaini e borse. Abilmente Autunno, l'appuntamento clou dell'autunno creativo, si conferma l'occasione unica per avvicinarsi e praticare tecniche di tendenza tra cui crochet e tricot, ricamo e cucito creativo, patchwork e quilting.
Continua a leggere
Categorie: Eventi, Musei, Fatti
Mercoledi 10 Ottobre 2018 alle 14:42
Visitare un museo toccando, annusando, ascoltando e tenendo gli occhi chiusi, escludendo per una volta la vista, quella tra i sensi che la fa normalmente da padrone a scapito degli altri. Questa la filosofia del percorso multisensoriale "Ad occhi chiusi al Museo", che coinvolge i visitatori con sensazioni ed emozioni inconsuete: sarà inaugurato al Museo di Archeologia e Scienze Naturali "G. Zannato" di Montecchio Maggiore sabato 13 ottobre alle 16. Il progetto, incentrato sulla sezione archeologica, è stato ideato dall'Associazione TRAMA e realizzato in collaborazione con Musei Alto Vicentino e la curatrice archeologa del Museo Zannato dott.
Annachiara Bruttomesso.
Continua a leggere
Categorie: Eventi, Libri, Turismo, Fatti, Economia&Aziende
Mercoledi 10 Ottobre 2018 alle 14:18
Villa Valmarana Morosini, la prestigiosa sede del
Cuoa Business School di Altavilla Vicentina, ospita venerdì 12 ottobre con inizio alle ore 18,00 la presentazione della pubblicazione: "Brendola un'idea di paese e di Ovest Vicentino", edita dall'Amministrazione comunale di Brendola, guidata dal sindaco
Bruno Beltrame, e dalla locale Consulta delle Attività Produttive e del Turismo. Alla presentazione sono attese la senatrice
Erika Stefani, ministro per gli Affari Regionali, e l'on.
Elena Donazzan, assessore regionale all'Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari opportunità . Si tratta di un vero e proprio report sull'Ovest Vicentino con un focus su Brendola, curato in prima persona da Giuseppe Rodighiero, assessore comunale alle finanze e dal ricercatore
Francesco Peron, che si propone fornire un ampio quadro informativo di base, utile per assumere decisioni di pubblico interesse.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Martedi 9 Ottobre 2018 alle 22:07
Quando ho deciso di organizzare questa visita al Cimitero Acattolico, Reparto Ebraico di Vicenza, unico sito rimasto della vita ebraica vicentina ho avuto la consapevolezza che mi mancava qualcosa, “un nome passato eppur presenteâ€. Tra i lontani familiari delle persone sepolte non c’è mai nessuno che voglia farsi avanti (se non per dire “noi siamo ora cattoliciâ€), non c’è mai nessuno che abbia voluto far conoscere le radici di famiglia ed io non posso farmi carico per tutti… soprattutto perché non so mai se faccio una cosa gradita o sgradita.Â
Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Scuola e formazione, Cultura
Martedi 9 Ottobre 2018 alle 13:59
Villa Barbarigo di Noventa Vicentina rientra fra 660 luoghi italiani, l'unico della provincia di Vicenza, visitabili nell'ambito delle Giornate FAI (Fondo Ambiente Italiano) d'Autunno, evento organizzato dai
Gruppi FAI Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi "Ricordati di salvare l'Italia".
Lo splendido Municipio di Noventa Vicentina rientra a pieno titolo tra i tesori nascosti, dimenticati o poco conosciuti che saranno riaperti al pubblico in occasione delle Giornate Fai d'Autunno.
Unico nella provincia di Vicenza, sarà visitabile sabato 13 e domenica 14 ottobre, in concomitanza con la Mostra dei Prodotti Agroalimentari d'Autunno: sabato 13 ottobre dalle 14 alle 19 e domenica 14 ottobre dalle 10 alle 19.
I visitatori della Mostra e gli amanti d'arte ed architettura avranno la possibilità di visitare la Villa guidati da 49 studenti del Liceo Masotto di Noventa che, divisi in quattro squadre, accompagneranno chiunque sia interessato, nella visita della Sala della Crociera, le sale dei Dogi, Sala Paradiso e le pertinenze esterne del municipio.
Continua a leggere
Categorie: Eventi, Fatti, Cultura
Martedi 9 Ottobre 2018 alle 13:46
Centro storico. Domenica 14 ottobre, dalle 9 alle 19, nel cortile di Palazzo Trissino, in corso Palladio 98, 51^ Mostra Micologica Città di Vicenza e 17^ Giornata Mondiale di Micologia. A cura Gruppo Micologico Bresadola e dell'ufficio partecipazione. Info:
[email protected]Domenica 14 ottobre, alle 17.30, a Palazzo Chiericati, in piazza Matteotti 37/39, per il ciclo "Luci e ombre del mondo antico", conferenza "Scandalose: vite di donne libere", relatrici Valentina Traverso e Daniela Caracciolo. A cura Gruppo Archeologico CRT e dell'ufficio partecipazione.
Info: tel. 0444 321851 [email protected]. I posti sono limitati; si consiglia la prenotazione.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Martedi 9 Ottobre 2018 alle 09:59
Categorie: Arte, Cultura
Lunedi 8 Ottobre 2018 alle 16:33
Inaugurazione venerdì 12 nel loggiato della Basilica palladiana. Il sindaco Rucco: "Esempio positivo di giovani che organizzano eventi per valorizzare le potenzialità di Vicenza, come le gallerie d'arte". Con oltre 50 ospiti da tutto il Nord Italia in 13 incontri nei luoghi della cultura e della produzione artistica vicentina, prenderà il via sabato 13 ottobre la due settimane di "be_ART", festival dell'arte organizzato a Vicenza dall'associazione Liberi Pensatori, con il patrocinio del Comune di Vicenza e della Regione del Veneto, per discutere di arte, ma anche per fare arte e ricerca sull'arte. Nata a inizio 2017, l'associazione vanta ormai quasi 50 iscritti, tutti giovani studenti universitari o post universitari, che intendono vivere in modo diverso la città : non più da semplici abitanti, ma da cittadini consapevoli del ricco patrimonio storico-artistico di Vicenza e quindi animati dalla volontà di diffonderne la conoscenza e il godimento da parte di tutti, attraverso il rinnovamento dei contenuti e delle modalità di comunicazione al pubblico.
Continua a leggere