Quotidiano
Categorie: Musica, Cultura
Verrà ricordato il musicista Antonio Pellizzari, morto proprio nell'agosto del 1958, il giovane illuminato e generoso industriale che ha sconvolto ogni tradizione locale inventando la Scuola di Musica dedicata a Vivaldi, allargando l'attenzione dei dipendenti dell'Officina e degli abitanti a ogni settore dell'arte e della cultura. "Invito tutti a partecipare -dichiara il sindaco della città , Giorgio Gentilin- perché questa festività rappresenta sempre un momento particolare per la nostra comunità , che si raccoglie e anticipa il clima natalizio. Quest'anno è caricata anche del significato che porta la ricorrenza dei 100 anni dalla fine della Grande Guerra e i 60 anni dalla scomparsa di Antonio Pellizzari".
Continua a leggere
Arzignano, concerto di Ognissanti in Duomo il 1° novembre
Mercoledi 31 Ottobre 2018 alle 14:26
Categorie: Storia, Cultura
La Città di Montecchio Maggiore propone alcuni significativi appuntamenti che coniugano il centenario dalla fine della Grande Guerra e la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate e che vedranno anche la presenza, sia negli appuntamenti di sabato che in quelli di domenica, dei rievocatori del Gruppo Storico Brigata Liguria. Eccoli nel dettaglio.
Continua a leggere
Montecchio Maggiore, le iniziative in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate nel centenario dalla fine della Grande Guerra
Mercoledi 31 Ottobre 2018 alle 14:19
Categorie: Enogastronomia, Cultura
Profumi d'autunno in tavola. Si terrà sabato 3 novembre dalle 16 alle 17.30 presso lo Scavolini Store di viale S. Lazzaro 171, lo show-cooking con la blogger Deborha D'Agnelli. Per l'occasione la food blogger coinvolgerà il pubblico nella realizzazione di una ricetta tipica del nord Italia e ideale per questo periodo freddo: il risotto alla zucca. L'evento, gratuito e aperto al pubblico, si concluderà con una degustazione del piatto.
Continua a leggere
La blogger di iFood Deborha D’Agnelli a Vicenza rivelerà le sue ricette a base di zucca
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 14:24
Categorie: Turismo, Storia, Cultura
Il Sindaco di Thiene, Giovanni Casarotto, ha siglato oggi con la proprietà del Castello di Thiene, rappresentata da Francesca di Thiene, tra le mura della dimora quattrocentesca, un Protocollo d'Intesa volto a favorire la valorizzazione del Castello e il rilancio della promozione turistica del thienese.
Francesca di Thiene, comproprietaria del Castello ha sottolineato che "si tratta di una iniziativa per la quale ringraziamo la collaborazione dell'Amministrazione Comunale, che pone anche il Castello quale punto di riferimento del ragionamento sulla promozione turistica del territorio: il Castello non solo come elemento architettonico e paesistico, ma anche quale volano turistico e polo d'attrazione in quanto luogo di storia, di cultura e quindi di aggregazione. Continua a leggere
Thiene, rilancio della promozione turistica, siglato protocollo tra Comune e Castello di Thiene
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 17:36
Francesca di Thiene, comproprietaria del Castello ha sottolineato che "si tratta di una iniziativa per la quale ringraziamo la collaborazione dell'Amministrazione Comunale, che pone anche il Castello quale punto di riferimento del ragionamento sulla promozione turistica del territorio: il Castello non solo come elemento architettonico e paesistico, ma anche quale volano turistico e polo d'attrazione in quanto luogo di storia, di cultura e quindi di aggregazione. Continua a leggere
Categorie: Arte, Cultura
Si è svolta ieri in Villa Trissino la manifestazione di commemorazione dell'artista prof. Angiolo Montagna, a 20 anni dalla sua scomparsa, organizzata dal Comune di Cornedo Vicentino, in collaborazione con l'associazione Arte al Centro. Di fronte a un pubblico molto vasto, si sono alternate varie testimonianze di familiari, ex colleghi, artisti e storici che lo hanno conosciuto. Presenti la moglie, i figli e le figlie, tra cui il Sindaco Martino Angiolo Montagna, la giornalista Angelica Montagna, moderatrice dell'evento, l'artista Matteo Montagna e l'artista Simonetta Montagna, che ha ricordato il padre con una testimonianza di famiglia.
Continua a leggere
Cornedo Vicentino, si è svolta ieri la manifestazione in ricordo dell'artista prof. Angiolo Montagna
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 14:32
Categorie: Arte, Cultura
L'artista Loria Orsato ci invia alla redazione il seguente testo, che pubblichiamo: "Per ascoltare Vittorio Sgarbi, ogni periodo dell'anno vale il tempo, sempre troppo poco per imparare ad immergersi nelle sue visioni d'arte. Il viaggiatore è avvisato: chi riesce a ritagliare del tempo per cogliere le suggestioni evocate dalle sue parole, può con le pupille scandire il mondo dell'arte contemporanea come quando si scannerizza una tela per far emergere la raffinatezza dell'estetica estatica.
Continua a leggere
L'artista Loria Orsato racconta le sue emozioni durante il Premio Raffaello a Bologna presieduto da Vittorio Sgarbi il 18 ottobre scorso
Domenica 28 Ottobre 2018 alle 21:47
Uomini che ragionano con il pene
Domenica 28 Ottobre 2018 alle 18:51
Categorie: Enogastronomia, Cultura
Le corniole, le ormai conosciute bacche che hanno dato il nome al paese di Cornedo Vicentino e a cui, annualmente vi è dedicata una festa nazionale, sono state e sono ancora oggetto di studio e di sperimentazione per nuovi dolci da parte di pasticceri locali. In particolare, la pasticcera Chiara Grigolato, titolare della pasticceria "Marie Claire" a Spagnago di Cornedo, ha realizzato la deliziosa torta alla corniola e tanti altre specialità ...
Continua a leggere
La pasticcera Chiara Grigolato racconta i suoi riusciti esperimenti con i dolci alle corniole
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 14:19
Categorie: Politica
Europa: geremiade. La Voce del Sileno anno 3
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 10:08
L'Europa moderna è ammalata, lo è talmente tanto che una cura appare perfino impossibile; è la sua ragione, quella che collegava Atene a Koenigsberg, che non è più capace di proporre soluzioni, che non siano quelle dell'immediato, del pasto che si vuole consumare a tutti i costi subito, senza neppure aspettare talora che sia cotto a puntino. Avvertiva già nel 1929 Marguerite Yourcenar in "Diagnosi dell'Europa", che "la ragione europea è minacciata di morte", essa non è nemmeno più un po' sicura di se stessa, tentenna e neppure lo scetticismo riesce a salvarla. Domina il semplicismo delle cifre, quelle della somma e della moltiplicazione, mai quelle della sottrazione e della divisione.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, che ha anche la delega alla cultura, è volato nella Russia del controverso "regno" di Vladimir Putin per la cerimonia ufficiale di chiusura della mostra sull’arte Veneta del Settecento che ha collezionato 300 mila presenze e che a partire dal 23 novembre potrà essere ammirata a Palazzo Chiericati. Oltre al colloquio riservato con il premier Giuseppe Conte sui risarcimenti della banche venete, Rucco ha raccontato anche la sua prima esperienza “russaâ€.Â
Continua a leggere
Francesco Rucco “star” a Mosca, insieme ad Albano Carrisi: “Vicenza e l'Italia hanno fatto bella figura”
Giovedi 25 Ottobre 2018 alle 22:33