Categorie: Fatti
Martedi 31 Ottobre 2017 alle 18:11
Pronta a partire la diciottesima edizione della stagione di prosa del
Teatro Mattarello di
Arzignano. Il calendario di dieci serate scandirà la vita culturale arzignanese proponendo altrettanti appuntamenti di alto livello, da novembre ad aprile. Alta qualità delle proposte, con grandi nomi della storia del teatro italiano ma anche innovative proposte di ricerca della produzione teatrale contemporanea di qualità . Un'offerta variegata che può incontrare soddisfa le aspettative e i gusti diversi del pubblico.
Continua a leggere
Categorie: Libri, Cultura
Martedi 31 Ottobre 2017 alle 16:11
Dopo il successo delle rassegne degli scorsi anni, la Biblioteca prosegue l'indagine sulla letteratura italiana ed europea con un nuovo percorso in sei tappe. Il ciclo di incontri, che prenderà avvio il prossimo 8 novembre, si intitola "Scrittori raccontati da scrittori" e vede la presenza di sei scrittori italiani chiamati a parlare di un grande autore di ieri o di oggi. L'idea nasce dalla convinzione che dietro ogni scrittore si nasconda un lettore onnivoro, curioso, combattuto tra il desiderio di leggere e rileggere e quello di scrivere.
Continua a leggere
Categorie: Teatro
Martedi 31 Ottobre 2017 alle 16:05
Domenica 5 novembre a Villa Godi Malinverni - Lugo di Vicenza - avrà luogo l'ultimo importante appuntamento del Festival Castelli e Ville in Musica con "LA SERVA PADRONA" - opera buffa di G.B. Pergolesi, su libretto di G.A. Federico e la regia di
Carlo Torriani. L'opera buffa è stata scelta come giornata di chiusura del Festival perché racchiude in sé recitazione, canto, musica e scenografia Rappresenta quindi la massima espressione di tutte le arti sceniche, che si ascoltano e collaborano a vicenda. Il tutto divertendosi, perché cantare, come suonare, è giocare!
Continua a leggere
Categorie: Teatro
Martedi 31 Ottobre 2017 alle 13:50
Nell'ambito del bando della Città di Montecchio Maggiore "Palcolibero in città ", la compagnia Teatrando presenta "La Mometa", spettacolo in programma domenica 5 novembre alle 16 all'agriturismo "La Pajerina" (via Della Gualda 18). Dalle ombre verdi e umide dei boschi prendono vita esseri favolosi che da secoli popolano i sogni degli uomini. Le Anguane sono esseri mitici che secondo le leggende si incontrano preferibilmente vicino alle acque verso le quali di notte si muovevano a lavare i panni. Altre figure mitiche erano i Salbanei, piccoli folletti dispettosi che si compiacevano di fare scherzi vari mettendo a soqquadro qualche stanza e a volte attorcigliando i capelli dei bambini o i crini dei cavalli.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Martedi 31 Ottobre 2017 alle 09:15
Festa macabra celebrata nella notte fra il 31 di ottobre e il primo di novembre, contrazione scozzese settecentesca dell'inglese [Allhallow's-even], 'Vigilia di Ognissanti'.
Di anno in anno questo nome, con la festa che descrive, anche dalle nostre parti si afferma con forza sempre maggiore. Sappiamo tutti sfatarla affermando che il suo volano è stato economico, anzi consumistico, ma in Halloween c'è qualcosa di estremamente curioso. Gli antropologi mi perdoneranno l'essenzialità della trattazione: si sente dire comunemente che si tratta di un'antica festa celtica (Samhain), una festa di capodanno che segnava la fine dei raccolti e l'inizio della stagione fredda, periodo in cui è importante stringersi e affermare la comunità .
Continua a leggere
Categorie: Politica
Lunedi 30 Ottobre 2017 alle 21:45
Dum in astra consulitur, Vicetia degradat
Si parla tanto di bellezza a Vicenza, la si definisce addirittura "bellissima". Vero un tempo, oggi molto molto meno, Dove vai trovi degrado, dalla scala della Basilica Palladiana che non viene ripulita delle scritte e nemmeno dallo sporco, alla casa dei papà separati dove l'erba continua a crescere, a Campo Marzo dove il sindaco non è mai riuscito a tenere ordine, ai vari altri parchi dove domina degrado sociale, spaccio, ecc. Ma anche dentro le vetuste mura della biblioteca Bertoliana non c'è pulizia.
Continua a leggere
Categorie: Arte, Cultura
Lunedi 30 Ottobre 2017 alle 14:53
Talenti vicentino apprezzati anche all'estero. E' successo così a
Loria Orsato, artista recoarese che dipinge su vetro, che ha partecipato al
Festival Internazionale Déod'Art di Saint dié des Vosges, una località francese situata vicino a Strasburgo. "Si è tenuto lo scorso luglio ed è stato uno dei più grandi eventi d'arte contemporanea internazionale dell'anno- spiega l'artista-. Il tema era "La Siege de La Folie", argomento indagato da sempre dal mondo artistico e letterario. L'esperienza al Deod'Art è stata davvero unica. Ho conosciuto molti artisti italiani e francesi con cui ho fatto amicizia.
Continua a leggere
Categorie: Eventi, Cultura
Lunedi 30 Ottobre 2017 alle 14:15
Programma degli eventi organizzato dal Comune di Arzignano.
La letteratura italiana dalle origini al Preumanesimo.Cinque appuntamenti il venerdì pomeriggio. Un percorso in 5 incontri che propone, in forma sintetica, il tema della nascita e dello sviluppo delle lingue e letteratura romanze, con particolare accento posto sul passaggio da una cultura ecclesiastico - aristocratica ad una di tono borghese preumanista.
Le origini
Letteratura provenzale e stilnovo
Visione statica (Dante)
Visione conflittuale (Petrarca)
Visione Dinamica (Boccaccio)
Docente: Luca Repele.
Date: venerdì 3, 10, 17, 24 novembre, 1 dicembre
Orario: 16.30 - 18.30
Iscrizioni entro: venerdì 27 ottobre
Costo: 25 euro
Età minima: 16 anni
Età massima: no
Continua a leggere
Categorie: Cinema, Mostre, Cultura
Lunedi 30 Ottobre 2017 alle 14:01
Le mostre "Passione Senza Tempo" e "Respira" nell'ambito del Festival della Scienza Alto Vicentino, sono state prorogate di alcuni giorni. Continua la campagna abbonamenti della stagione teatrale cittadina e prosegue anche la rassegna cinematografica a cura del Cineforum Alto Vicentino. Ecco tutti gli appuntamenti per i prossimi giorni: 31 ottobre e 1 novembre: Rassegna cineforum 2017-2018: On the milky road sulla via Lattea di
Emir Kusturica, Serbia, Messico, USA/ Guerra/125', a cura di Cineforum Altovicentino. Abbonamenti: intero € 65, ridotto € 40 (studenti del triennio delle superiori, universitari e over 65) presso il Cinema Teatro Pasubio. Ingresso solo con tessera abbonamento, ore 20.30/20.00-22.15. 31 ottobre - Ore 18.00- 20.00 - 1 novembreÂ
Info: www.cinemapasubio.it - [email protected]
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Lunedi 30 Ottobre 2017 alle 13:32
Il
Centro di cultura fotografica di Vicenza e
Unione Collector celebrano il successo della mostra fotografica
FuoriCentro con un appuntamento speciale che si terrà sabato 4 novembre dalle 17 alle 19 presso gli spazi sotterranei di Palazzo Chiericati. Il finissage di FuoriCentro, che chiuderà domenica 5 novembre con una proroga di oltre un mese rispetto alla data prevista, è l'ultima occasione per visitare la mostra con la guida e l'accompagnamento del direttivo e dei soci volontari del Centro di cultura fotografica che introdurranno i visitatori alla ri-scoperta della periferia industriale ovest di Vicenza attraverso le immagini dei fotografi Rocco Rorandelli, Lavinia Parlamenti e Andrea e Magda.
Continua a leggere