Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Schio: mostre, incontri e tanta musica dal 24 al 26 gennaio

ArticleImage Un inizio settimana ricco di interessanti appuntamenti per Schio: mostre, incontri e tanta musica. In particolare, si segnala giovedì 26 alle ore 18.45 al Lanificio Conte la conferenza "Il Lanerossi Vicenza. La storia ..siamo noi!" e, per la Giornata della Memoria, al Rustico Pettinà, allo ore 20.45 lo spettacolo musicale "Viandanti della Memoria". Ma ecco nel dettaglio tutti gli appuntamenti, partendo da quelli su più giorni: fino al 25 marzo 2018 sarà possibile visitare la Mostra "Di carta / Papermade, Essere a casa/This is my place", biennale delle opere in carta, presso Palazzo Fogazzaro. Orari: sab e dom 10.00-12.30 / 15.30-19.00. Visite guidate gratuite su prenotazione il 15 febbraio, il 1° marzo e il 22 marzo, ore 20.00. Per info: 0445 691392, [email protected] http://dicartapapermade.wixsite.com/dicartapapermade. Su FB: Di Carta/Papermade Biennale Internazionale delle Opere in Carta.

Continua a leggere

Nuovi artisti al teatro Astra di Vicenza, il 2 febbraio tocca a "Ruggero de I Timidi"

ArticleImage

Nato tra il 1934 e il 1936, e restaurato poi in convenzione con il Comune di Vicenza, il teatro Astra di Vicenza è sede, per chi non lo sapesse, del Teatro Stabile di Innovazione La Piccionaia. Tra i vari spettacoli, dà spazio, oltre che a quelli dedicati ai ragazzi, anche alla prosa degli artisti più importanti in Italia e all'estero: il 2 febbraio 2018, infatti, ospiterà la prima del nuovo show di "Ruggero de I Timidi", nome d'arte di Andrea Sambucco. Nato come fenomeno YouTube con il singolo d'esordio "timidamente io" e resosi poi noto in molte emittenti radio come Radio 105 e Radio Deejay, l'artista vanta un'intensa attività musicale e di cabaret culminata a teatro con "Spruzzi di Gloria", primo spettacolo cabaret-canzone.

Continua a leggere

Bulgarini esalta gli incassi dei musei civici ma cerca il 30% di spese non coperte... Dalla gratuità della Basilica per Linea d'Ombra?

ArticleImage

«I nostri musei crescono più di quanto abbiano fatto i musei statali... con un raddoppio degli incassi in quattro anni... Per far si che i musei possano offrire sempre di più ai turisti, con la possibilità di aumentarne il numero, ritengo che sarebbe opportuno che gli incassi potessero essere reinvestiti nell'ambito di una gestione autonoma cosa che oggi non avviene perché il denaro rientra nel bilancio generale dell'intero Comune. Ricordo, comunque, che l'attuale gestione ha consentito di coprire le spese per oltre il 70%»: questo dichiarava Jacopo Bulgarini d'Elci il 18 gennaio scorso.

Continua a leggere

Incontro sui lasciti organizzato dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla a Vicenza per il 25 gennaio

ArticleImage

Nell'ambito della 14esima edizione della Settimana Nazionale dei Lasciti (22-28 gennaio) la sezione AISM (Associazione Italiana Sclerosi multipla) di Vicenza, grazie alla disponibilità dei notai Maria Quagliariello e Carlo Santamaria Amato, ha organizzato un incontro informativo aperto al pubblico per giovedì 25 gennaio ore 20:30 presso la sede del Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Bassano e Vicenza in contrà Pedemuro S. Biagio, 17 a Vicenza. 

Continua a leggere

Pozzoleone, parte il 9 febbraio la 502° Fiera di San Valentino

ArticleImage L'inaugurazione ufficiale della festa si terrà sabato 10 febbraio 2018 alle ore 10:30 alla presenza delle varie Autorità Regionali ed ai Sindaci della Provincia presso il centro culturale "Giacomo Zanella". La Fiera di San Valentino, che affonda le sue radici nel mondo agricolo e rurale del Veneto, non tralascia le innovazioni e l'inventiva che caratterizzano da sempre l'artigianato e l'imprenditoria di Pozzoleone. L'edizione 2018 sarà straordinaria perché pregna delle tradizioni che colorano il mese di febbraio Veneto: il giorno del Santo Patrono di Pozzoleone segna lo spartiacque tra il periodo carnevalesco e quello di Quaresima, essendo appunto il Mercoledì delle Ceneri. 

Continua a leggere

Fondazione di Storia di Vicenza, prolusione il 26 gennaio: "L' Italia è mobile? Ricambio intergenerazionale e società nel Belpaese"

ArticleImage L'anno di attività 2018 della Fondazione di Storia di Vicenza sarà ufficialmente aperto venerdì prossimo, 26 gennaio, alle ore 16,00, dal presidente Paolo Scaroni e da Marcello Verga, presidente del Comitato Scientifico. La prolusione, che avrà luogo nella sede della Fondazione, a palazzo Giustiniani Baggio, in contrà S. Francesco, 41, sarà tenuta quest'anno da Guglielmo Barone dell'Ufficio Studi di Banca d'Italia. Decisamente d'attualità il tema al centro del dibattito: "L'Italia è mobile? Ricambio intergenerazionale e società nel Belpaese".

Continua a leggere

I giovani vicentini Anna Basso e Fabio Dalla Zuanna tra i selezionati per l'alta formazione della Fita Nazionale

ArticleImage Ci sono anche due giovani vicentini tra quelli che, per aver superato nei giorni scorsi le selezioni a Roma, hanno conquistato un posto nei percorsi di alta formazione proposti per il 2018 dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita), con la direzione artistica di Daniele Franci. Si tratta di Anna Basso (nella foto), 20 anni, e di Fabio Dalla Zuanna, 23. Anna Basso, componente della storica compagnia La Ringhiera, ha ottenuto l'accesso alla quinta edizione di "Itaf - International Theater Academy of Fita", l'impegnativo percorso di alta formazione che la porterà ad affrontare quattro seminari di una settimana ciascuno nel centro nazionale di formazione Fita di Reggio Emilia (dal 5 al 12 febbraio, dall'11 al 18 marzo, dal 7 al 14 maggio e dall'8 al 15 luglio), cui si aggiungeranno una settimana in Belgio, dal 3 al 10 agosto al Festival "Les Estivades", e ancora, in ottobre, una settimana in Olanda, a Utrecht.

Continua a leggere

Aspettando il 30° Festival Maschera d'Oro, al Fita Point approfondimenti sui finalisti del passato dal 24 gennaio

ArticleImage In attesa che le compagnie giunte in finale alla 30ª edizione del Festival nazionale "Maschera d'Oro" si diano battaglia, a colpi di talento ed emozioni, al Teatro San Marco di Vicenza (da sabato 3 febbraio), il Comitato vicentino della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) invita soci e appassionati a ripercorrere alcuni momenti salienti delle passate stagioni della kermesse, promossa dal suo Comitato Veneto e quest'anno ricchissima di eventi, in occasione del trentennale.  La prima di queste serate, arricchite da immagini e filmati, si terrà mercoledì 24 gennaio alle 20 nel Fita Point della sede provinciale della Federazione, in stradella delle Barche, 7.

Continua a leggere

Cavazzale, dodicesima edizione sulla rampa di lancio per "Febbraioateatro"

ArticleImage Dodicesima edizione sulla rampa di lancio per "Febbraioateatro", la rassegna firmata dalla Compagnia Astichello di Monticello Conte Otto, d'intesa con l'Amministrazione Comunale, che da domenica 28 gennaio proporrà cinque pomeriggi di teatro nell'Aula Magna delle Scuole Medie di Cavazzale, tutti con inizio alle 16. Quattro degli spettacoli in scaletta si sfideranno per conquistare, grazie al voto del pubblico, l'11° Premio "Danilo Dal Maso", riconoscimento dedicato alla memoria dell'attore e autore, che fu tra le colonne della compagnia. Realizzata in collaborazione con Pro Loco, Fidas e Fita Veneto e con il contributo della BCC Banca San Giorgio Quinto Valle Agno, la rassegna prenderà dunque il via domenica 28 gennaio con "Il clan delle vedove" (nella foto una scena), celebre commedia di Ginette Beauvais Garcin, proposta dalla compagnia Lo Scrigno di Vicenza, per la regia di Stefania Carlesso. 

Continua a leggere

Una humanitas: La voce del Sileno anno 3

ArticleImage A seguire la storia sacra gli uomini hanno un'unica origine, Adamo ed Eva da cui discendono tutti gli uomini; da Noè con i figli Sem, Cam Iafet gli uomini si differenziarono in Semiti, Camiti e come afferma il Genesi (10,5):" Da costoro derivarono le nazioni disperse per le isole nei loro territori, ciascuno secondo la propria lingua e secondo le loro famiglie, nelle loro nazioni." Non "razze, ma diremo oggi etnie e quindi culture diverse. Con il Nuovo Testamento non esistono differenze di razza, ma di fede; pertanto la divisione è tra Ebrei, Gentili, poi detti pagani e Cristiani, Questa distinzione è stata pressoché seguita fino al secolo dei lumi.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto