Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Vo' di Brendola, torna il World Music Festival dal 3 febbraio

ArticleImage Per la rassegna musicale "Vo' on the folks", giunta alla 23esima edizione, torna una carrellata di artisti provenienti da Inghilterra, Spagna, Marocco, Argentina, Irlanda e Italia, che si esibiranno nella sala della comunità di Brendola, Vicenza. La storica rassegna musicale veneta, nata nel 1996 e diretta da Paolo Sgevano, sarà composta da quattro serate di musica live a partire da sabato 3 febbraio ore 21. Si inizia con i "4Square", giovane band di Manchester con all'attivo quattro album. I loro live si caratterizzano per l'uso simultaneo del violino di *Nicola Lyons*, del clog dancing e del mandolino virtuosistico di Michael Giverin, esaltati al massimo dai suoni del pianoforte di Jim Molyneux e dalle percussioni di Dan Day. Il risultato è una fusione tra jazz, folk e sonorità latine particolarmente travolgente e mai scontata, come testimoniato dall'ultimo lavoro discografico pubblicato in occasione dei 10 anni della band, "X" e dai precedenti dischi, "Fuel" (2016), "Heart & Home" (2013) e "Chronicles" (2010).

Continua a leggere

Bassano del Grappa, i prossimi appuntamenti del centro socio ricreativo culturale per anziani

ArticleImage

Il centro socio ricreativo culturale per anziani del comune di Bassano del Grappa, in collaborazione con l'associazione "anni d'argento" di Bassano, propone una serie di attività e appuntamenti volti ad animare e tenere in forma, soprattutto mentale, i meno giovani. Ecco le prossime date a partire da febbraio: Giovedi' 1 Ore 15,00- Prima lezione corso di cucina: "Cuciniamo insieme divertendoci!"- a cura di Enzo e Claudio. Massimo 10 iscrizioni- iscrizioni in segreteria entro il 25 gennaio. Mercoledì 7 Ore 15.00 - sala presidenza - incontro con il "gruppo di lettura". Opera prescelta: "Uomini che odiano le donne" di Stieg Larsson.

Continua a leggere

Parte il 2 febbraio la seconda edizione di "Arte a tavola" a Vicenza

ArticleImage

Il 2 febbraio e il 23 marzo due nuove conferenze dello storico dell'arte Fernando Rigon Forte dal titolo "Sopra la tavola, davanti agli occhi, sotto i denti": un percorso tra cibo e cultura organizzato da Università del Gusto e Biblioteca Internazionale La Vigna di Vicenza. "Sopra la tavola, davanti agli occhi, sotto i denti". Sarà questo il tema della nuova edizione del ciclo di conferenze intitolate "Arte a Tavola", nelle quali lo storico dell'arte Fernando Rigon Forte approfondisce il profondo legame esistente tra storia, arte e cibo.

Continua a leggere

Giornata della memoria a Marostica con la mostra "Perché non accada mai più. Ricordiamo"

ArticleImage

Anffas onlus Bassano del Grappa, in collaborazione col Comune di Marostica e il patrocinio della Fondazione Banca di Marostica Volksbank, in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria 2018, promuove dal 27 gennaio al 4 febbraio inclusi, al Castello Inferiore di Marostica, la mostra "Perché non accada mai più. Ricordiamo". La mostra, ad ingresso libero e aperta ogni giorno dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, propone un percorso storico ed emozionale sullo sterminio di disabili e malati mentali scientificamente programmato e messo in atto dal regime nazista con l'operazione AKTION T4, voluta da Hitler nel 1939. L'esposizione verrà inaugurata venerdì 26 gennaio alle ore 18.00 al Castello Inferiore di Marostica. A presentare la mostra, il prof. Fabrizio Ferrari, docente di sociologia all'Università di Padova e già Presidente nazionale ANFFAS che sarà a disposizione dei presenti per approfondimenti e curiosità. 

Continua a leggere

Per gli studenti delle superiori, concorso di critica teatrale al Festival "Maschera d'oro" di Vicenza

ArticleImage Ultimi giorni di tempo, fino a mercoledì 31 gennaio, per iscriversi alla 27ª edizione de "La Scuola e il Teatro", concorso di critica teatrale riservato agli studenti delle scuole superiori del Veneto e promosso nell'ambito del 30° Festival nazionale "Maschera d'Oro", che si terrà dal 3 febbraio al 24 marzo prossimi al Teatro San Marco di Vicenza, per iniziativa del Comitato Veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita). Il concorso letterario è organizzato in collaborazione con l'Assessorato all'Istruzione della Regione del Veneto e l'Assessorato per i Giovani e l'Istruzione del Comune di Vicenza.

Continua a leggere

Bassano del Grappa, il gusto dell'equità con immagini dal mondo

ArticleImage

Sarà visitabile fino al prossimo 10 febbraio la mostra "Il gusto dell'equità" ospitata presso la Biblioteca civica di Bassano del Grappa e realizzata in collaborazione con la Cooperativa Unicomondo, organizzazione di commercio equo e solidale attiva nel territorio di Vicenza. La mostra presenta una selezione di alcuni scatti del fotoreporter Aldo Pavan, che ritraggono produttori di commercio equo e solidale impegnati nel loro lavoro quotidiano. Il filo conduttore di queste immagini è costituito dalle materie prime agricole del commercio equo e solidale ed il lavoro manuale per la costruzione di filiere sostenibili, prodotti che sono materialmente esposti e descritti nelle quattro teche che accompagnano il percorso fotografico. 

Continua a leggere

Thiene, mostra didattica itinerante "Giotto - La cappella degli Scrovegni" a Palazzo Cornaggia dal 27 gennaio

ArticleImage Al via dal 27 gennaio all'11 febbraio 2018 a Palazzo Cornaggia la mostra didattica itinerante "Giotto - La cappella degli Scrovegni" , esposizione a cura di Roberto Filippetti e rientrante nel progetto "Giotto fa scuola" promosso da Centro Culturale III Millennio, Regione Veneto, Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con il Comune di Thiene. Nell'esposizione si potrà ammirare la riproduzione ad alta definizione degli affreschi di Giotto nella realizzazione in scala 1:4 della Cappella. Per i 750 anni della nascita di Giotto, infatti, il Centro Culturale "Terzo millennio" di Chioggia si è fatto capofila di una rete di realtà culturali, scolastiche ed educative di tutto il Veneto per la realizzazione del Progetto "La Cappella degli Scrovegni: un'affascinante risorsa per tutta la scuola veneta, a 750 anni dalla nascita di Giotto", destinato al vasto pubblico degli studenti delle scuole e alla popolazione. 

Continua a leggere

Avversione agli Ebrei: Lutero, Shakespeare, Voltaire e Marx. La Voce del Sileno anno 3

ArticleImage Nel ricordare il genocidio degli Ebrei perpetrato nella Germania nazionalsocialista che aveva chiarito la sua avversione al popolo di Israele con numerosi scritti già nel XIX secolo e che aveva nel libro di A. Hitler la sua massima espressione, si fa poca memoria di quei testi che in Europa hanno contribuito all'antiebraismo, che è diventato successivamente non una discriminazione su base religiosa e culturale, ma soprattutto razziale., che si appoggiava pure alle teorie enunciate da "scienziati" sulla inferiorità del popolo di Javhè.

Continua a leggere

Bassano del Grappa, il 24 gennaio al Teatro Remondini "Ritratto di donna araba che guarda il mare"

ArticleImage

Mercoledì 24 gennaio alle ore 21.00 va in scena al Teatro Remondini di Bassano "Ritratto di donna araba che guarda il mare" di Davide Carnevali prodotto da Lab. 121. Uno spettacolo che colora di attualità la Stagione Teatrale Città di Bassano, promossa dall'Assessorato alla promozione del Territorio e della Cultura e curata da Arteven con il Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale. Davide Carnevali è il più europeo dei nuovi autori teatrali italiani e questo testo, vincitore del 52° Premio Riccione, ne è la più evidente dimostrazione. Un turista europeo in una città senza nome del Nord Africa incontra una giovane donna una sera al tramonto, davanti al mare. 

Continua a leggere

Marano Vicentino, continua la rassegna sul cinema con il quinto incontro il 23 gennaio

ArticleImage Per la rassegna "La banda dei cinefili", curata dall'assessora alla Cultura del Comune di Marano, martedì 23 gennaio alle 20.45 avrà luogo il quinto e penultimo incontro presso il cinema Campana di Marano. La serata vedrà come protagonista Alberto Brodesco, del dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell'Università di Trento, che terrà una lezione sul fascino della narrazione seriale "Da Lost a Gomorra".

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto