Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

25 aprile, purificare la memoria: i giovani imparino che la ricostruzione dei ponti interrotti tra fratelli è possibile

ArticleImage 25 aprile: sarebbe importante che fosse il giorno della purificazione della memoria dove vi sia la consapevolezza che nei tragici avvenimenti del 1943-45 tutti i contendenti coinvolti in quei tempi e tutti coloro che ricordano quei tristissimi momenti per l'Italia abbiano veramente il coraggio umano, prima di tutto, di superare in nome di un bene superiore, quello civile, la contrapposizione di allora con i suoi lutti e tutte le nefandezze che la guerra, soprattutto tra fratelli, comporta. Ciò richiede un riconoscimento reciproco di coloro i quali in nome di ideali hanno talora fatto ricorso a metodi e azioni che non potevano e non possono essere accettati in un consorzio umano che pone come propria finalità il benessere di tutti.

Continua a leggere

Ponte del 25 aprile, a Vicenza riaprono Basilica palladiana, terrazza e Musei. Percorso Pop, Palladio Olimpico Project, gratuito per residenti il 21 e 22 aprile

ArticleImage

Il ponte del 25 aprile si rivela ricco di sorprese all'insegna della cultura apartire dalla Basilica Palladiana, che martedì 24 aprile riapre dopo poco più di sei mesi di chiusura (per l'allestimento della grande mostra su Van Gogh). Fino al 30 aprile compreso il salone al primo piano con le logge e la terrazza saranno accessibili dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21. Dall'1 maggio al 2 settembre il monumento sarà aperto il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24, il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 all'una, il sabato dalle 10 all'una e la domenica dalle 10 alle 24.

Continua a leggere

Franco Vanni, Il caso Kellan: il 20 aprile alla libreria Galla di Vicenza Eva Massari dialoga con l'autore

ArticleImage

Franco Vanni presenta il suo nuovo romanzo "Il caso Kellan" venerdì 20 aprile alle ore 18.00 alla libreria Galla 1880. Conversa con l'autore Eva Massari. Vanni, milanese classe 1982, è giornalista giudiziario per il quotidiano La Repubblica e docente di giornalismo all'Università Cattolica. Ora, dopo il romanzo d'esordio "Il clima ideale" e il recente saggio scritto a quattro mani con Andrea Greco "Banche impopolari. Inchiesta sul credito popolare e il tradimento dei risparmiatori", l'autore milanese arriva in libreria con un thriller che, all'indagine poliziesca, coniuga quella psicologica.

Continua a leggere

Wild Side Basketball n. 30, qui e in streaming su VicenzaPiu.tv: ospiti in studio i ragazzi della Pallacanestro Altavilla poi NBA e basket vicentino

Pubblicato il 18 alle 11.54, aggiornato con video il 19 alle 11.56. La puntata 30 di Wild Side Basketball (in streaming dal 18 aprile su VicenzaPiu.tv e sulle omonime App con repliche come da palinsesto, on demand sulle App VicenzaPiùTv, sul nostro canale YouTube e ora anche qui dove trovi tutte le puntate, ndr) vede in studio i vincitori del girone Verde della Serie D Veneta, i ragazzi della Pallacanestro Altavilla. Ai nostri microfoni Marco Gentilin e Alberto Pressanto che ci hanno raccontato la stagione che li ha visti dominare il campionato con un record di 26 vinte e solo 1 persa. Alberto e Marco ci hanno raccontato come è nata questa stagione e quali saranno i piani futuri per la prossima in Serie C Silver.

Continua a leggere

Pizzicotti all'amministrazione Variati dopo le sue Linee programmatiche 2013 - 2018. Seconda serie n. 2, la Vicenza del Museo del Gioiello: è un vero museo e come è regolato in era IEG?

ArticleImage Proseguiamo la nostra "riesumazione" critica delle "Linee programmatiche di mandato 2013 - 2018- Versione definitiva del 24.07.2013 - Presentate in Consiglio Comunale il 25 luglio 2013 e votate il 26.7.2013 (ore 0,16)" per fare altre riflessioni sull'operato della seconda giunta a guida di Achille Variati nel terzo millennio. "La Fiera, che vede una forte partecipazione del Comune e la compresenza paritetica della Camera di Commercio - leggiamo in quelle linee- , offre un ottimo esempio delle nuove relazioni da instaurare".

Continua a leggere

Poetry Vicenza 2018, domenica 22 il Festival della Poesia torna a Palazzo Chiericati

ArticleImage Poetry Vicenza, il festival della Poesia, torna a palazzo Chiericati, sede museale cittadina che lo ha ospitato in occasione dell'inaugurazione di questa quarta edizione, avvenuta il 21 marzo scorso. Domenica 22 aprile, alle ore 18.00 sarà di scena un altro doppio reading in cui saranno protagonisti l'italo sudafricano Raphael d'Abdon e il romeno Dinu Flămând, accompagnati dalle musiche d'un noto trio jazzistico: Giuliano Perin (vibrafono), Franco Lion (contrabbasso) e Pierantonio Tanzola (chitarra). I poeti saranno affiancati nelle introduzioni e nelle letture da Smaranda Bratu Elian, e dal direttore del festival, Marco Fazzini. Dopo aver ascoltato, nelle scorse settimane, poeti che in passato sono stati coinvolti nelle violenze di alcune storiche dittature quali quelle in Nicaragua, in Kenia e in Cile, sarà questa, ancora una volta, l'occasione per affrontare problematiche, poi trasformate in testi poetici, legate alle difficoltà di luoghi nei quali la negazione dei diritti civili, della dignità umana e d'una ragionevole giustizia hanno segnato lunghi periodi storici, incidendo sulle vite di tutti. 

Continua a leggere

Teatro Olimpico, il celebre chitarrista giapponese Kazuhito Yamashita festeggia i 40 anni di carriera con un recital

ArticleImage La Società del Quartetto di Vicenza ospita, venerdì 20 aprile al Teatro Olimpico, un recital straordinario con il chitarrista giapponese Kazuhito Yamashita. Nato nel 1961 a Nagasaki, Yamashita ha assorbito la passione per la chitarra dal padre Toru che gli ha impartito i primi insegnamenti quando aveva 8 anni. A 11 vince il primo di una lunga serie di concorsi internazionali fra i quali sono da sottolineare il "Ramirez" in Spagna nel 1977 e, nello stesso anno, il Concorso di Parigi indetto da Radio France del quale Yamashita è ancora annoverato come il più giovane vincitore di sempre. L'anno successivo inizia di fatto la sua carriera concertistica che in 40 anni di attività l'ha portato ad esibirsi in tutto il mondo - in recital, nel repertorio cameristico e in quello per chitarra solista e orchestra - ospite dei più importanti festival internazionali. 

Continua a leggere

Venerdì 20 aprile si chiude la rassegna de "I venerdì al Monte" con "L'Assordante orecchio di Van Gogh"

ArticleImage Con "L'assordante orecchio di Van Gogh - Sinfonia di un suicidio" si chiude la seconda edizione de "I Venerdì al Monte", ideata dal M° Filippo Furlan per la Fondazione Monte di Pietà di Vicenza.
Il progetto è un inedito, commissionato per l'occasione all'attore, autore e regista Livio Pacella e alla compositrice, cantante e pianista Debora Petrina. "Attorno a un progetto di forte spessore - commenta Furlan - ci è parso davvero stimolante mettere in relazione due personalità artistiche apparentemente distanti come Pacella e Petrina, accomunate però dall'arguzia culturale, dal saper correre con coraggio e coerenza fuori dagli schemi, senza cedere a lusinghe commerciali. Nessuno più della figura contraddittoria di Vincent Van Gogh ci è sembrato adatto a un'operazione di questo tipo. Siamo davvero in attesa di assistere a un'esperienza estetica complessa e, ci auguriamo, di forte impatto."

Continua a leggere

Movimento No Pfas unito "accerchia" Miteni simbolicamente domenica 22 aprile nel Giorno Mondiale della Terra con canti, balli e l'artista simbolo delle madri Yael Deckelbaum

Mancano 5 giorni alla grande giornata di incontro, relazioni, mobilitazione - per la prima volta centrata sul concetto di "crimine ambientale" - nel Giorno Mondiale della Terra. Attesi ospiti, associazioni, gruppi, comitati, movimenti da tutta la Regione, da varie parti d'Italia, e non solo. Dalle ore 11 musica, giochi di strada, banchetti informativi, mostre, buone pratiche, momenti di riflessione e di raccoglimento, laboratori, testimonianze dalle terre martoriate di tutta Italia.

Continua a leggere

POP, Palladio Olimpico Project: ideato da Alessandro Baricco, una produzione Scuola Holden

ArticleImage Pubblicato alle 22.07, aggiornato alle 23.05. Come si può dare nuovo valore a uno spazio leggendario come il Teatro Olimpico di Vicenza? Come si racconta in modo sperimentale, spettacolare ed emozionante un luogo che ha più di quattro secoli di storia? POP - Palladio Olimpico Project nasce dal desiderio del Comune di Vicenza di rendere memorabile e assolutamente innovativa, quantomeno rispetto agli standard italiani, la visita dell'Olimpico di Vicenza, il primo teatro coperto del mondo con l'unica scenografia rinascimentale conservata, nonché ultima opera di Andrea Palladio (qui la photo gallery).

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto