Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Festival "Vicenza in Lirica": al via le audizioni per i cantanti dell'opera "Polidoro"

ArticleImage Arrivano un po' da tutta Italia, ma anche dalle più diverse aree d'Europa, dalla Finlandia alla Germania, dalla Svizzera alla Grecia. Sono i cantanti lirici che venerdì 4 e sabato 5 maggio parteciperanno a Vicenza, nella chiesa di San Rocco, alle audizioni a ruolo nel corso di perfezionamento e debutto in scena nel "Polidoro" di Antonio Lotti (1667-1740): l'opera che giovedì 6 e venerdì 7 settembre, al Teatro Olimpico di Vicenza, sarà proposta in prima esecuzione assoluta in tempi moderni da "Vicenza in Lirica", festival organizzato dall'associazione culturale Concetto Armonico e giunto alla sesta edizione.

Continua a leggere

Schio protagonista di due puntate di "Vieverdi" di e con Stefano Cantiero

ArticleImage Il giornalista, Stefano Cantiero, storico responsabile e conduttore del programma Mondo Agricolo, è venuto ad aprile alla scoperta di Schio e delle sue peculiarità e ne sono uscite due puntate di VieVerdi, il programma in onda su Tele Arena e TVA Vicenza, che si pone l'obiettivo di "...vivere il territorio, capirlo e comunicarlo con la massima e migliore fedeltà possibile, filtrando gli interlocutori con il setaccio della genuinità e della vera appartenenza alla cultura di quella terra...", come scrive Cantiero stesso su www.vieverdi.tv.

Continua a leggere

Marano Vicentino, “La seduta spiritica, ovvero, dov’è Zonin”: debutta sabato 5 lo spettacolo di Andrea Mazzacavallo sulla vicenda della Banca Popolare di Vicenza

ArticleImage Debutta sabato 5 maggio, alle ore 21.00 in auditorium comunale a Marano Vicentino, lo spettacolo "La seduta spiritica, ovvero, dov'è Zonin", "commedia civile su una tragedia incivile" del regista Andrea Mazzacavallo. Lo spettacolo - coprodotto dai Comuni di Marano, Santorso, Valdagno e Valli del Pasubio e con il supporto della Casa del Consumatore di Schio - vede in scena dei cittadini, "alcuni dei quali truffati, altri no", ha detto Andrea Mazzacavallo. "Non sono attori professionisti e alcuni di loro sono stati coinvolti direttamente dalla crisi della Banca Popolare di Vicenza...

Continua a leggere

Thiene, presentato il Cammino delle Apparizioni: 100 km tra fede, storia e natura nel nome di Maria

ArticleImage E' stato presentato oggi ufficialmente a Thiene il Cammino delle Apparizioni, il percorso religioso sui luoghi della spiritualità mariana da Monte Berico (Vicenza) al Santuario della Madonna a Pinè (Trento), percorribile manche in senso inverso. Un itinerario tra fede, storia, cultura e natura di quasi 100 chilometri che attraversa Comuni di due Province e di tre diverse Diocesi, un grande progetto che gode del patrocinio, tra gli altri, del Comune di Thiene, dell'OGD Pedemontana Veneta e Colli e ha trovato il sostegno del Lions Club Thiene Host, che ha contribuito tra l'altro con la creazione di una APP e con l'intera segnaletica, che a Thiene si realizza intanto con la posa della stele nel giardino del santuario dell'Olmo che avverrà domenica 13 maggio 2018 alle 11.30.

Continua a leggere

Cornedo Vicentino, stasera a Villa Trissino l'autrice Claudia Guido racconterà la sua lotta contro il cancro

ArticleImage Nell'ambito della rassegna comunale "Leggere il territorio" stasera è la volta della presentazione del libro "Ce la farò anche st(r)avolta" di Claudia Guido, autrice thienese che racconta come si vive lottando contro il cancro. La Guido spiegherà al pubblico come ogni giorno tira fuori il suo coraggio per affrontare la malattia. "E' una forza della natura- spiega l'autrice- impegnata a dare forma a quello che c'è di buono in una situazione così difficile. Nel mio libro racconto la mia personale battaglia a viso aperto contro il "drago". L'appuntamento è per le ore alle 20.30 in Villa Trissino a ingresso libero.

Continua a leggere

Malo, domani 4 maggio avrà luogo la seconda serata del Premio "Luigi Meneghello"

ArticleImage Sarà dedicata alla categoria "Di padre in figlio" la seconda serata del Premio "Luigi Meneghello", organizzato dal Comune di Malo, che avrà luogo venerdì 4 maggio, con inizio alle 20.30, nella ex chiesetta San Bernardino a Malo. La giuria, composta da Giuseppe Dal Maso, Luciano Spillare, Maria Rosaria Migliorin, Pietro Ermenegildo Zaccaria, Antonio Antoniazzi, Matteo Golo e Luigi Cera, avrà il compito di valutare le seguenti aziende: Mara & Claudia Bosio Snc, Fattoria La Greppia, Studio Romagna Broker Sas ed Era Glaciale Sas. Si tratta di imprese assai diverse tra loro: un negozio di parrucchiere, un'azienda agricola, uno studio di brokeraggio assicurativo e una gelateria, in cui è avvenuto il cosiddetto passaggio del testimone tra le diverse generazioni.

Continua a leggere

Borgo Berga e l'urbanistica a Vicenza patrimonio dell'Unesco: Dalla Rosa e Rucco litigano su chi ne ha prodotta di più ma la polvere deve stare sotto il tappeto

ArticleImage Non si può rimanere indifferenti alla lettura della dichiarazione stampa emessa lunedì 30 aprile (leggi "Urbanistica a Vicenza, Otello dalla Rosa: "mai più altri Borgo Berga, Francesco Rucco corresponsabile con Hüllweck anche per Dal Molin e tribunale di Vicenza", ndr) dalla fucina elettorale di Otello Dalla Rosa dedicata alle politiche urbanistiche prossime future e ai giudizi sugli irreparabili danni provocati al paesaggio urbano della nostra città negli ultimi vent'anni. Esprimo a questo riguardo il mio personale punto di vista.

Continua a leggere

Franco Vanni da Galla a Vicenza con una donna, un pm, un sindaco, una psicologa: Il caso Kellan è tutto da scoprire. Almeno come Variati vuol scoprire se Vanni...

ArticleImage Un libraio famoso in una città del nord est che entra in politica, un sindaco uscente suo amico che lo supporta in campagna elettorale fra mille avversari, una Eva avvenente e dalla parlantina spigliata che fa su e giù da Milano alla città del nord est, una psicologa che sorregge soci di una banca fallita sull'orlo del suicidio, un pm coinvolto in questo caso e un cronista di nera, ex barman, che conosce il pm perchè di quella banca si è occupato ma che ora lavora su un misterioso omicidio a Milano di un giovane omosessuale, figlio del console Usa. E poi tante altre persone.

Continua a leggere

Leone d’Oro per la Pace nel Mondo a Walter Arbib e a Giovanni Rana.

ArticleImage Come anticipato qui da Edoardo Pepe il Leone d’Oro per la Pace nel Mondo, che vale anche il titolo di Ambasciatore nel Mondo 2018, è stato assegnato la sera del 28 aprile al Comm. Walter Simon Arbib (al centro nella foto) con protocollo n. 40300 del 8 marzo 2018 della Camera dei Deputati e con protocollo 40301 dell’8 marzo 2018 al Cav. Giovanni Rana (il secondo da sinistra). Walter Arbib è intervenuto con un commento lungo e articolato in un dibattito su VicenzaPiù, alcuni anni fa. Conosco solo di riflesso e soprattutto come consumatrice il Cav. Rana, conosco invece Walter Arbib e so che è una persona straordinaria.

Continua a leggere

"Che cosa cercate?", Vicenza col Vescovo Pizziol: il 2 maggio veglia di preghiera sul tema giovani e lavoro

ArticleImage La Commissione Diocesana di Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace di Vicenza comunica che anche quest'anno, in occasione della ricorrenza del Primo Maggio, Festa del Lavoro e dei lavoratori, promuove l'opportunità di un momento di preghiera, riflessione/testimonianza, sul valore e significato del lavoro. In un tempo come il nostro, attraversato da una profonda crisi economico-finanziaria, con una conseguente allarmante disoccupazione, la recessione sembra penalizzare e colpire in modo particolare, il mondo giovanile.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto