"Mara e Claudia Bosio snc parrucchiere", Francesca Nicolato de "L'era glaciale srl" gelateria, Giovanni Romagna dello "Studio Romagna brokers sas" e Fabio Scorzato della Fattoria "La Greppia": sono stati questi i protagonisti della seconda serata del Premio "Luigi Meneghello", voluto dal Comune di Malo e svoltosi nella Sala Consiliare di S. Bernardino. Dopo la sezione dei "Debuttanti", è stata la volta di quella dedicata al passaggio generazionale, titolata "Di padre in figlio", anche se in realtà due della quattro storie raccontate dai protagonisti erano incentrate sulla trasmissione dell'impresa dalla madre alle figlie.
Continua a leggere
Appuntamento con la storia giovedì 10 maggio a Villa Trissino di Cornedo Vicentino, dove continua la rassegna "Leggere il territorio" con la presentazione il volume "West Star. La Stella d'Occidente". L'Autore, lo storico Leonardo Malatesta, ha scritto la storia delle fasi della costruzione e dell'operatività del bunker antiatomico di Affi, il più grande d'Italia, da dove in caso di conflitto atomico, i comandi della NATO, aereo, navale e terrestre avrebbero diretto le operazioni. L'incontro, a ingresso libero, è organizzato dal comune di Cornedo Vicentino in collaborazione con l'Associazione Arma Aeronautica di Valdagno.
Continua a leggere
Pubblicato alle 12.45, aggiornato alle 13.58 e alle 15.57. "Il Veneto perde un eccezionale cantore della sua gente e della sua terra. Ermanno Olmi ci ha lasciato proprio nell'anno conclusivo del centenario della Grande Guerra, abbandonando quei verdi prati dell'Altopiano di Asiago che aveva scelto come ‘buen retiro' e come luogo e immagine-simbolo per siglare, con il suo "Torneranno i prati", tutto il dolore e la disumanità della guerra e la speranza nell'avvento della pace". Così il presidente del Veneto si stringe al dolore dei famigliari, degli amici e di quanti hanno conosciuto e amato Ermano Olmi, il registra bergamasco scomparso a 86 anni nella ‘sua' Asiago, che aveva eletto da decenni come ‘patria'.
Continua a leggere
Come nascono e cambiano le leggi? Cos'è la libertà ? E l'ambiente? E i diritti dell'uomo? Per rispondere a queste domande l'Assessorato alla Cultura del Comune di Sovizzo, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Sovizzo e con la partecipazione di Vera Salton, curatrice del progetto "Pagine Randagie", organizza un appuntamento di letture per ragazzi dagli 8 agli 11 anni, in programma martedì 8 maggio alle ore 17.00 presso la Biblioteca Civica. Un appuntamento in compagnia di Vera Salton, antropologa e studiosa di letteratura per l'infanzia, che, attraverso la lettura di alcuni passi tratti da libri famosi, parlerà ai ragazzi di temi importanti e fondamentali per la loro crescita sociale quali appunto libertà , ambiente, diritti dell'uomo e legislazione.
Continua a leggere
Lunedì 7 maggio, dalle ore 20.30, presso il nuovissimo Porto Burci, in Contrà dei Burci, 27, si terrà una serata di approfondimento finalizzata alla comprensione della situazione odierna e della più stretta attualità siriana. Ne parleremo con Lorenzo Trombetta, studioso di Siria contemporanea, giornalista basato a Beirut. Lorenzo Trombetta analizzerà il contesto siriano e cercherà di farne emergere le dinamiche salienti sul medio e sul lungo termine, ragionando su quello che sarà il futuro del paese.
Continua a leggere
A Treviri, la città dove era nato nel 339 o 340 d.C. Sant'Ambrogio, che era entrata a far parte del Regno di Prussia dal 1815, esattamente il 5 maggio di duecento anni fa nasceva Karl Marx, il fondatore, insieme a Friedrich Engels, di una delle forme più note di comunismo, quella che ha segnato e segna ancora in parte i destini di molti uomini e con il quale poco si sono fatti i conti anche da parte degli storici. Come in occasione di quasi tutti centenari, è epoca di bilancio.
Continua a leggere
Quando gli allora "grillini" di lotta entrarono in parlamento per la prima volta era un segno di rottura col passato di tutti gli altri l'esibizione del loro studiato ostracismo prima alla stampa, poi alle interviste in tv senza intervistatori, sostituiti da "porta microfoni", in cui in 20 secondi ognuno spara i suoi slogan di giornata, di fatto degli spot insulsi ma gratuiti. Ora tutti i pentastellati di governo sono tra più frequenti protagonisti di queste sceneggiate: è il segno dei tempi anche per loro.
Continua a leggere
E' stata una grande festa di comunità l'inaugurazione ieri sera di K Farm, il resort, ristorante, hotel e lounge bar con annessa struttura di benessere, tenutasi ieri sera, 2 maggio, nella grande corte di via Marchiori. Al taglio del nastro è intervenuto il sindaco di MaloPaola Lain, che ha spiegato come K Farm non sia solo l'ultimo, in termini di tempo, traguardo tagliato dalla famigia Canè. "Questa struttura è innanzitutto una ulteriore realtà imprenditoriale che arricchisce il nostro territorio di nove posti di lavoro stabili" ha spiegato il sindaco dialogando con il presentatore della serata, Luciano Gaggia, un nome che è leggenda del mondo della notte vicentino (qui la photo gallery).
Continua a leggere
La grande festa della primavera, organizzata dall'Associazione di volontariato Amici di Thiene, in collaborazione con il Comune e la ConfCommercio Mandamentale, festeggia la tredicesima edizione e torna sabato 5 maggio 2018 dalle 15.00 alle 23.00 e domenica 6 maggio 2018 dalle 9.00 alle 19.00, per trasformare il centro storico di Thiene in un'oasi verde e fiorita, ricca di colori, profumi e sapori. Dalle vetrine in fiore all'arte in piazza, dai laboratori creativi alla gastronomia tematica, dagli hobbisti alla ricca mostra mercato, tutti i fiori e i colori della primavera renderanno attraenti le piazze, le vie e gli angoli del centro storico, con Piazza Ferrarin, Piazzetta G. Rossi, Piazza Chilesotti e le vie Roma, Trento e la ZTL di Corso Garibaldi.
Continua a leggere