Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Cornedo Vicentino, la Festa della Corniola conquista turisti anche da fuori Regione

ArticleImage Si è appena conclusa la Festa Nazionale della Corniola a Cornedo Vicentino. "E' stata una festa riuscitissima- ha affermato il Sindaco Martino Montagna-, sia per la varietà di offerte enogastronomiche, sia per le alternative di intrattenimento. Un ringraziamento particolare va a tutti i membri della Confraternita della Corniola, che si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione. In molte località italiane e nelle regioni balcaniche crescono piante di corniolo, ma solo Cornedo celebra questo frutto con una festa, frutto che ha dato il nome al Comune".

Continua a leggere

Fondazione di Storia di Vicenza: martedì 18 settembre "Identità regionali e storiografia"

ArticleImage Si parlerà di "Identità regionali e storiografia" martedì 18 settembre, con inizio alle 16.00, in palazzo Giustiniani Baggio di Contrà S. Francesco, 41, alla Fondazione di Storia di Vicenza presieduta da Paolo Scaroni. Un tema quanto mai attuale, anche alla luce degli inevitabili usi (e abusi) che si fanno di esso nella vita politica quotidiana del nostro Paese e dell'Europa e che in qualche modo s'intreccia con quella richiesta di autonomia da sempre presente in Italia, che per coincidenza vede in queste settimane impegnata proprio una vicentina, il ministro Erika Stefani, nella trattativa Stato-Regioni.

Continua a leggere

Tra Dono e Carità, Ipab Vicenza: lunedì 17 L'Intelligenza del sogno, alla Fattoria sociale "il PomoDoro" di Bolzano Vicentino

ArticleImage

"Un sogno, per essere realizzato, ha bisogno degli altri e richiede lo sviluppo di una nuova intelligenza per le sfide di oggi e di domani: l'intelligenza del sogno". Attorno a questo affascinante assunto ruoterà la serata di lunedì 17 settembre alla Fattoria sociale "il PomoDoro" di Bolzano Vicentino, in Via Crosara (fronte civico 39), con inizio alle 20.30. A discuterne saranno Remigia Spagnolo, psicologa formatrice sulla crescita individuale e di gruppo, studiosa e teorica del costrutto dell'"intelligenza del sogno professionale" e Guido Zovico, "tessitore sociale", ideatore, con Lucio Turra, presidente di Ipab di Vicenza, della rassegna "Tra Dono e Carità" che organizza questo evento promosso in collaborazione la Fattoria sociale che lo ospita.

Continua a leggere

Mondo libero dalla droga: a Vicenza continua la prevenzione, grande interesse per educare i giovani

ArticleImage Sabato mattina 14 settembre dalle 10.00 - ci scrive Tiziana Bonazza di Mondo Libero dalla droga Vicenza -, ritornano a Vicenza i volontari dell'associazione Mondo libero dalla droga con una distribuzione di opuscoli dal titolo La verità sulla droga. I volontari durante l'ultimo intervento, hanno realizzato una distribuzione di oltre 700 opuscoli nel centro storico di Vicenza.  Ed ecco alcuni risultati dell'iniziativa che motiva costantemente i volontari a continuare l'attività di prevenzione in cui si sono impegnati. Tra le centinaia di persone incontrate, un insegnante ha chiesto molti opuscoli da dare ai suoi studenti. 

Continua a leggere

In archivio un'edizione della Fiera del Soco da incorniciare

ArticleImage Presenze da record e grande soddisfazione per organizzatori, espositori e stand gastronomici

Gli auspici espressi durante l'inaugurazione ufficiale di sabato 8 settembre dal presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti e dal sindaco di Grisignano Renzo Lotto si sono trasformati in realtà. «Quest'anno avete prenotato una settimana di bel tempo, con l'"anticiclone del Soco"», aveva scherzato Ciambetti, mentre il sindaco grisignanese si era augurato che il "virus" del Soco contagiasse tantissime persone, trasmettendo l'irrefrenabile desiderio di partecipare alla più antica e popolare Fiera del Veneto. 

Continua a leggere

Progetto Orchestra con Leon Spierer, domenica 16 settembre il concerto finale a Palazzo Leoni Montanari

ArticleImage È in corso di svolgimento alle Gallerie d'Italia-Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, la settima edizione di Progetto Orchestra, corso di formazione orchestrale con Leon Spierer (nella foto, ndr) dedicato ai musicisti da poco diplomati o diplomandi presso i Conservatori del Veneto. All'iniziativa, organizzata dalla Società del Quartetto di Vicenza in collaborazione con Intesa Sanpaolo, il Conservatorio di Vicenza e il Consorzio fra i Conservatori di Musica del Veneto, partecipano 28 musicisti under 30 fra archi, fiati e percussioni. Figura centrale di Progetto Orchestra è il maestro Leon Spierer, leggendario violinista tedesco - per un trentennio è stato "spalla" dei Berliner Philharmoniker - che alla soglia dei 90 anni prosegue con entusiasmo nella missione di trasmettere la sua arte e l'enorme bagaglio di esperienze accumulate in tanti anni di attività alle nuove generazioni di strumentisti che aspirano alla professione di musicista.

Continua a leggere

Il tenore Cristian Ricci torna al Teatro Olimpico con un recital dedicato al belcanto il 16 settembre

ArticleImage Il tenore Cristian Ricci torna al Teatro Olimpico di Vicenza con un recital dedicato al belcanto. Domenica 16 settembre con inizio alle ore 18 l'artista proporrà un programma artistico che spazia dalle arie di Scarlatti, Bononcini, Giordani, Bellini alle romanze di Verdi, Puccini, Massenet, con un omaggio a Gioachino Rossini nell'anniversario dei 150 anni dalla morte. La performance vocale prevede inoltre arie di Tosti, Leoncavallo e alcuni bis cavalli di battaglia del tenore. Protagonista per quattro anni consecutivi all'Arena di Verona - la sua ultima scrittura nella Traviata di Verdi nel ruolo di Alfredo nel 2016 - ha recentemente debuttato al Sociale di Rovigo nella Tosca di Puccini. Dopo il debutto in Madama Butterfly , Simon Boccanegra e Rigoletto, a breve sarà impegnato al Teatro San Carlo di Napoli e in altri teatri italiani ed esteri nell'opera Nabucco e La Bohème.

Continua a leggere

"Giulietta e Romeo, la storia dell'autore Luigi Da Porto

ArticleImage Luigi Da Porto passa alla storia come uno degli autori di maggior successo grazie all'ideazione della storia ‘Giulietta e Romeo', ma al tempo stesso uno dei più sconosciuti giacché il merito va ai suoi ispiratori, da
Bandello a Shakespeare. Figlio di Bernardino Da Porto, Luigi era un Savorgnan da parte di madre, per capire chi erano è sufficiente sfogliare la loro genealogia: nobili patrizi veneziani dal 1385 con Federico III (unica famiglia in Friuli), Palazzo di rappresentanza a Udine e oltre 50 feudi, castelli e ville per un territorio di oltre la metà del Friuli storico con propaggini fino alle porte di Conegliano in Veneto.

Continua a leggere

Cornedo Vicentino, alla Festa Nazionale della Corniola arrivano anche il "panino più lungo" e il concorso "Miss Corniola"

ArticleImage Si avvicina la quarta edizione della Festa Nazionale della Corniola, che avrà luogo da domani 14 settembre fino a domenica 16. Tra le novità di quest'anno oltre ad assaggi di pizza fritta con impasto alla corniola e ad una torta, denominata "Cornelia" e ideata dal noto pasticcere Leonardo Di Carlo, si terrà anche il concorso di "Miss Corniola 2018" (la selezione fa parte del concorso più ampio di Miss Blumare 2018). L'evento si terrà domenica 16 alle ore 21 presso il Parco Pretto. Altra novità di quest'anno sarà il panino "più lungo", sempre al Parco Pretto, disponibile nelle giornate di sabato e domenica nelle versioni affettati, formaggio, nutella e vegan.

Continua a leggere

"Le domeniche di Agricycle", agriturismi e bicicletta tra Vicenza e Padova a partire dal 16 settembre

ArticleImage Tornano, in questo splendido scorcio tra la fine dell'estate e l'autunno, "Le domeniche di Agricycle", iniziativa promossa da Agriturist Veneto, l'associazione degli agriturismi di Confagricoltura, e Agricycle Veneto, la rete regionale degli agriturismi attrezzati per rispondere alle esigenze del cicloturismo, un settore che in Italia è in costante crescita. Pedalare in campagna, alla scoperta delle bellezze naturalistiche del Veneto, gustando un buon spuntino a base di prodotti degli agriturismi è la formula dell'iniziativa, che propone per tre domeniche un'escursione guidata in bicicletta, facile e adatta alle famiglie e ai bambini, lungo strade secondarie o sterrate, alla scoperta di castelli, ville e angoli naturalistici.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto