Ancora timori alla Askoll di Asti minacciata di chiusura: in silenzio anche i lavoratori vicentini
Dopo l'incontro odierno nella sede del comune di Castell'Alfero con la direzione e sindacati continua il presidio dei 220 lavoratori della sede Askoll di Castell'Alfero vicino Asti per la quale il noto gruppo vicentino non avrebbe escluso la possibilità che si proceda alla chiusura già a giugno 2014 se non prima vista, dice l'azienda, la mancanza di ordini.
Continua a leggere
Solidarietà di D'Angelo e della Filt Cgil Vicenza a Cremaschi: Camusso si dimetta
Massimo D'Angelo, Coordinatore Provinciale del documento di minoranza  “Il sindacato è un'altra cosaâ€Â - La Filt CGIL di Vicenza, che ha condiviso il documento congressuale “Il sindacato è un'altra cosa†e che sta avendo un enorme successo di consensi e di partecipazione al voto, raggiungendo ad oggi il 93 per cento di adesioni, esprime solidarietà a Giorgio Cremaschi primo firmatario del documento ed ad altri compagni che stanno subendo anche aggressioni fisiche da parte di coloro che a tutti i costi vogliono difendere l'idea della maggioranza, escludendo in tutti i modi il dissenso interno.
Continua a leggere
Solo cento euro ai lavoratori di Aim Mobilità: il video della denuncia dei sindacati
«Dal 2012 i lavoratori di Aim Mobilità hanno rinunciato a 2.000 euro all'anno perdendo ad oggi 514.000 euro che hanno contribuito a salvare l'azienda che, però, a detta dello stesso sindaco Achille Variati in campagna elettorale ha presentato nel 2012 un consuntivo in perdita di 900.000 euro a fronte degli oltre 3.000.000 "minacciati" su 18.000.000 di fatturato, cifra che aveva spinto i dipendenti a dare il loro, obbligato, massiccio contributo. Oggi a fronte di questo sacrificio verrebbe riconosciuto un premio ridicolo di 100 euro sia pur aprendo a una contrattazione sul futuro...». Ecco, dopo il nostro lancio in tempo reale di oggi pomeriggio il video VicenzaPiùTv della conferenza stampa.
Continua a leggereComuni, Bellotto e Cisl: è emergenza salario, senza risposte mobilitazione
Ruggero Bellotto, Segretario generale Cisl Funzione Pubblica Vicenza - Cgil, Cisl, Uil: è il caos, così si impoveriscono stipendi già troppo magri
Inoltro il seguente comunicato* unitario nazionale segnalandovi che giovedì 13 febbraio 2014 rappresenterò prima (alle ore 11.00) al Sottosegretario di Stato del MEF Pier Paolo Baretta e poi ai Parlamentari del Senato (insieme a Federico Ponzio e agli amici vicentini di Cgil e Uil) le assurdità della questione verificatasi al Comune di Vicenza, chiedendo con convinzione e determinazione una soluzione legislativa per la quale sia il Senato che il Parlamento non potranno esimersi dalle proprie dirette responsabilità .
Continua a leggereRiunione del 5 febbraio a Roma su testo unico rappresentanza, Usb: chi mente sa di mentire!
Riceviamo da Luc Thibault, Delegato Rsu Usb Greta Alto Vicentino Schio, presente in questi giorni a Roma ("a mie spese come sempre" ci tiene a far sapere) e pubblichiamoIl diritto del lavoro - come branca delle discipline giuridiche - deve sempre fare i conti con l'evoluzione dell'organizzazione produttiva, i mutamenti che si impongono sul mercato globale, il ridisegno delle filiere produttive e della distribuzione mercantile, i rapporti di forza che di conseguenza si creano e il mutare delle culture politiche maggioritarie. Continua a leggere
Cremaschi a Vicenza si appoggia a D'Angelo per una "Cgil conflittuale" e unita con chi lotta
«Cremaschi in circoscrizione 7 lancia la sfida solitaria ma dignitosa alla Cgil "servile" di Camusso»: così abbiamo titolato il lancio dell'assemblea in Circoscrizione 7 in cui Massimo D'Angelo, coordinatore del documento di minoranza della Cgil di Vicenza "Il sindacato è un'altra cosa", ha introdotto Giorgio Cremaschi, primo firmatario di quello che è rimasto l'unico documento di minoranza dopo la convergenza della Fiom di Landini sulle tesi della maggioranza "oceanica" di Camusso.
Continua a leggereCremaschi in circoscrizione 7 lancia la sfida solitaria ma dignitosa alla Cgil "servile" di Camusso
Massimo D'Angelo, coordinatore del documento di minoranza della Cgil di Vicenza “Il sindacato è un’altra cosa", fa da padrone di casa nell'incontro che si sta svolgendo presso la circoscrizione 7 alla presenza di Giorgio Cremaschi, primo firmatario di quello che è rimasto l'unico documento di minoranza dopo la convergenza della Fiom di Landini sulle tesi della maggioranza "oceanica" di Camusso. VicenzaPiùTv sta riprendendo tutto l'incontro per poi renderlo disponibile on demand gratuitamente di questi quotidiani web e per trasmetterlo sabato in streaming su www.vicenzapiu.tv.Â
Continua a leggere
Un'opinione: su Thibault giusta critica di VicenzaPiù a Bergamin, la Cgil si arrocca
Sulla querelle tra Cgil e Luc Thibault, Persona dell'anno di VicenzaPiù, e sul botta e risposta conseguente tra la segretaria della Cgil di Vicenza, Marina Bergamin, e il nostro direttore riceviamo una riflessione di un osservatore attento del mondo del lavoro che ci chiede l'anonimato per "non rischiare di personalizzare" la discussione.
Egregio direttore, ho letto la lettera di Nicoletti, quella di Marina Bergamin e le sue considerazioni. Mi sembra che qualcosa in CGIL vicentina non vada bene. Troppo arroccamento, quasi un senso di colpa. Senza mai entrare nel merito dei problemi.Â
Continua a leggereBotta e risposta su Thibault tra Marina Bergamin e il direttore di VicenzaPiù
Riceviamo da Marina Bergamin, segretario generale provinciale della Cgil di Vicenza, e riportiamo per la solita nostra trasparenza le sue osservazioni (e la nostra risposta) sull'articolo da noi pubblicato sul n. 266 di VicenzaPiù, che per comodità di chi non lo avesse letto, abbiamo ripreso qui.
Egregio Direttore,
è legittimo che la Cgil di Vicenza e la sua segretaria non ti piacciano. Ti chiedo però di credere che sulle dichiarazioni di Thibault, se permetti molto gravi, sto sinceramente cercando di fare luce e di risalire alle responsabilità e agli eventuali errori, che finora non ho riscontrato.
La Cgil "attacca" la Persona dell'anno di VicenzaPiù
Ma Luc Thibault aveva già chiesto di correggere un'imprecisione nella sua intervista, cosa fatta da VicenzaPiù ben venti giorni prima delle rimostranze della Segreteria Cgil Vicenza. Che non riconosce la rappresentanza Usb ma scrive a un suo delegato accusandolo di una inesistente "diffamazione a mezzo stampa"
Continua a leggere
