Archivio per tag: Pier Paolo Pasolini
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 È in tempi recentissimi nuovamente un gran manifestare l'antifascismo, soprattutto da quando la sinistra italiana capeggiata dal Partito Democratico e da altre formazioni più chiare nella loro nostalgia del comunismo, ha iniziato un declino di consensi. Anche a Vicenza prima con Variati che addirittura voleva la dichiarazione di antifascismo per poter usufruire di suolo pubblico e poi con moltissimi esponenti sempre di sinistra si è fatta pubblica ammissione di antifascismo, in nome della Costituzione della Repubblica Italiana, che cita l'aggettivo "fascista" solo tre volte e nelle Disposizioni transitorie (III e XII).			
			Continua a leggere
				
			
			
			È in tempi recentissimi nuovamente un gran manifestare l'antifascismo, soprattutto da quando la sinistra italiana capeggiata dal Partito Democratico e da altre formazioni più chiare nella loro nostalgia del comunismo, ha iniziato un declino di consensi. Anche a Vicenza prima con Variati che addirittura voleva la dichiarazione di antifascismo per poter usufruire di suolo pubblico e poi con moltissimi esponenti sempre di sinistra si è fatta pubblica ammissione di antifascismo, in nome della Costituzione della Repubblica Italiana, che cita l'aggettivo "fascista" solo tre volte e nelle Disposizioni transitorie (III e XII).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Fascismo: lo conosciamo? Karl Marx: per negare il capitalismo bisogna studiarlo...
Sabato 30 Giugno 2018 alle 21:02 È in tempi recentissimi nuovamente un gran manifestare l'antifascismo, soprattutto da quando la sinistra italiana capeggiata dal Partito Democratico e da altre formazioni più chiare nella loro nostalgia del comunismo, ha iniziato un declino di consensi. Anche a Vicenza prima con Variati che addirittura voleva la dichiarazione di antifascismo per poter usufruire di suolo pubblico e poi con moltissimi esponenti sempre di sinistra si è fatta pubblica ammissione di antifascismo, in nome della Costituzione della Repubblica Italiana, che cita l'aggettivo "fascista" solo tre volte e nelle Disposizioni transitorie (III e XII).			
			Continua a leggere
				
			
			
			È in tempi recentissimi nuovamente un gran manifestare l'antifascismo, soprattutto da quando la sinistra italiana capeggiata dal Partito Democratico e da altre formazioni più chiare nella loro nostalgia del comunismo, ha iniziato un declino di consensi. Anche a Vicenza prima con Variati che addirittura voleva la dichiarazione di antifascismo per poter usufruire di suolo pubblico e poi con moltissimi esponenti sempre di sinistra si è fatta pubblica ammissione di antifascismo, in nome della Costituzione della Repubblica Italiana, che cita l'aggettivo "fascista" solo tre volte e nelle Disposizioni transitorie (III e XII).			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Pier Paolo Pasolini non è stato solo un autore di romanzi e poesia, ha sempre interpretato anche un ruolo pubblico e con una visione politica lucida che non ha mai esitato di fronte "alla moda" di dire ciò che pensava e soprattutto di indicare come vi sia troppo spesso un uso strumentale di idee e di atteggiamenti che non portano  a quel bene civile cui lui stesso agognava. Proprio le vicende del cosiddetto ‘68  lo hanno visto protagonista di una dirittura che possiamo certo definire morale con la quale ha evidenziato come la stessa sinistra non era stata capace di  comprendere fino a fondo il movimento dei giovani, ma lo aveva rivestito di una strumentalizzazione che non le faceva certo onore.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pier Paolo Pasolini non è stato solo un autore di romanzi e poesia, ha sempre interpretato anche un ruolo pubblico e con una visione politica lucida che non ha mai esitato di fronte "alla moda" di dire ciò che pensava e soprattutto di indicare come vi sia troppo spesso un uso strumentale di idee e di atteggiamenti che non portano  a quel bene civile cui lui stesso agognava. Proprio le vicende del cosiddetto ‘68  lo hanno visto protagonista di una dirittura che possiamo certo definire morale con la quale ha evidenziato come la stessa sinistra non era stata capace di  comprendere fino a fondo il movimento dei giovani, ma lo aveva rivestito di una strumentalizzazione che non le faceva certo onore.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		A proposito di fascismo e antifascismo: da idiota a politicamente corretto, Pier Paolo Pasolini
Lunedi 12 Febbraio 2018 alle 22:42 Pier Paolo Pasolini non è stato solo un autore di romanzi e poesia, ha sempre interpretato anche un ruolo pubblico e con una visione politica lucida che non ha mai esitato di fronte "alla moda" di dire ciò che pensava e soprattutto di indicare come vi sia troppo spesso un uso strumentale di idee e di atteggiamenti che non portano  a quel bene civile cui lui stesso agognava. Proprio le vicende del cosiddetto ‘68  lo hanno visto protagonista di una dirittura che possiamo certo definire morale con la quale ha evidenziato come la stessa sinistra non era stata capace di  comprendere fino a fondo il movimento dei giovani, ma lo aveva rivestito di una strumentalizzazione che non le faceva certo onore.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pier Paolo Pasolini non è stato solo un autore di romanzi e poesia, ha sempre interpretato anche un ruolo pubblico e con una visione politica lucida che non ha mai esitato di fronte "alla moda" di dire ciò che pensava e soprattutto di indicare come vi sia troppo spesso un uso strumentale di idee e di atteggiamenti che non portano  a quel bene civile cui lui stesso agognava. Proprio le vicende del cosiddetto ‘68  lo hanno visto protagonista di una dirittura che possiamo certo definire morale con la quale ha evidenziato come la stessa sinistra non era stata capace di  comprendere fino a fondo il movimento dei giovani, ma lo aveva rivestito di una strumentalizzazione che non le faceva certo onore.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Eventi, Cinema, Teatro, Poesia				
			
			
			
							
				 Ieri 2 novembre ricorreva il quarantennale dalla morte di Pier Paolo Pasolini, forse il più importante osservatore dei cambiamenti della società italiana del secolo scorso. Anche nella nostra città ci saranno alcuni eventi per ricordare PPP, ve ne elenchiamo dunque un paio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ieri 2 novembre ricorreva il quarantennale dalla morte di Pier Paolo Pasolini, forse il più importante osservatore dei cambiamenti della società italiana del secolo scorso. Anche nella nostra città ci saranno alcuni eventi per ricordare PPP, ve ne elenchiamo dunque un paio.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Quarant'anni senza Pier Paolo Pasolini. Due eventi per ricordarlo
Martedi 3 Novembre 2015 alle 10:18 Ieri 2 novembre ricorreva il quarantennale dalla morte di Pier Paolo Pasolini, forse il più importante osservatore dei cambiamenti della società italiana del secolo scorso. Anche nella nostra città ci saranno alcuni eventi per ricordare PPP, ve ne elenchiamo dunque un paio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ieri 2 novembre ricorreva il quarantennale dalla morte di Pier Paolo Pasolini, forse il più importante osservatore dei cambiamenti della società italiana del secolo scorso. Anche nella nostra città ci saranno alcuni eventi per ricordare PPP, ve ne elenchiamo dunque un paio.			
			Continua a leggere
			Halloween? No, grazie. Mejo la suca baruca
Mercoledi 30 Ottobre 2013 alle 21:10 Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale del Veneto e pubblichiamo - Non diversamente da altre feste profondamente radicate nelle culture  antiche e intimamente connesse ai cicli vitali della natura anche  Halloween ha subito una sorta di plagio, una trasformazione, quasi un  depotenziamento se non censura della sua carica e forza, che l’ha mutata  profondamente facendola diventare una sorta di carnevalata divertente  per bambini o spunto per un neopaganesimo privo di stimoli e idee.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale del Veneto e pubblichiamo - Non diversamente da altre feste profondamente radicate nelle culture  antiche e intimamente connesse ai cicli vitali della natura anche  Halloween ha subito una sorta di plagio, una trasformazione, quasi un  depotenziamento se non censura della sua carica e forza, che l’ha mutata  profondamente facendola diventare una sorta di carnevalata divertente  per bambini o spunto per un neopaganesimo privo di stimoli e idee.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Storia				
			
			
			
							
				 «Indegnità, disprezzo per i cittadini, manipolazione di denaro pubblico, intrallazzo con i petrolieri, con gli industriali, i banchieri, connivenza con la mafia, alto tradimento in favore di una nazione straniera, collaborazione con la CIA e non solo, uso illecito di servizi segreti, responsabilità nelle stragi di Milano, Brescia e Bologna, ...			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Indegnità, disprezzo per i cittadini, manipolazione di denaro pubblico, intrallazzo con i petrolieri, con gli industriali, i banchieri, connivenza con la mafia, alto tradimento in favore di una nazione straniera, collaborazione con la CIA e non solo, uso illecito di servizi segreti, responsabilità nelle stragi di Milano, Brescia e Bologna, ...			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		L'Italia che (non) cambia
Venerdi 23 Agosto 2013 alle 22:38 «Indegnità, disprezzo per i cittadini, manipolazione di denaro pubblico, intrallazzo con i petrolieri, con gli industriali, i banchieri, connivenza con la mafia, alto tradimento in favore di una nazione straniera, collaborazione con la CIA e non solo, uso illecito di servizi segreti, responsabilità nelle stragi di Milano, Brescia e Bologna, ...			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Indegnità, disprezzo per i cittadini, manipolazione di denaro pubblico, intrallazzo con i petrolieri, con gli industriali, i banchieri, connivenza con la mafia, alto tradimento in favore di una nazione straniera, collaborazione con la CIA e non solo, uso illecito di servizi segreti, responsabilità nelle stragi di Milano, Brescia e Bologna, ...			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, VicenzaPiù, Dal settimanale, Diritti umani, Vita gay vicentina				
			
			
			
							
				 Di Mattia Stella per la rubrica autogestita Vita gay vicentina
				
			
			
			Di Mattia Stella per la rubrica autogestita Vita gay vicentina
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Pasolini: artista e omosessuale
Domenica 19 Maggio 2013 alle 12:13 Di Mattia Stella per la rubrica autogestita Vita gay vicentina
				
			
			
			Di Mattia Stella per la rubrica autogestita Vita gay vicentinaEra il 29 ottobre 1949 quando nelle colonne de "L' Unità " comparve la notizia dell'espulsione di Pasolini dal P.c.i.: "Prendiamo spunto dai fatti che hanno determinato un grave provvedimento disciplinare a carico del poeta Pasolini per denunciare ancora una volta le deleterie influenze di certe correnti ideologiche e filosofiche dei vari Gide, Sartre e di altrettanto decadenti poeti e letterati, che si vogliono atteggiare da progressisti, ma che in realtà raccolgono i più deleteri aspetti della generazione borghese."
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    