Con Confronti, idee e progetti in piazza a Bassano dal 14 al 29 maggio
Giovedi 12 Maggio 2016 alle 11:35
La visione del nostro territorio come sistema di attrattività . Il programma delle esposizioni dei progetti strategici, per un'area vasta riconducibile ai 17+2 comuni aderenti all'IPA (Intesa Programmatica d'Area) Pedemontana del Brenta e il ciclo di incontri correlati, rappresentano un importante momento partecipativo per gli oltre 151.000 cittadini residenti. L'intento dei promotori, le associazioni culturali Territori del Brenta e Urban Center Bassano, è quello di evidenziare e diffondere la consapevolezza delle priorità e delle potenzialità del territorio in cui vive. Inizieremo con l'esporre il progetto culturale di marketing territoriale per il Marchio d'Area-Territori del Brenta, a cui tutto è riconducibile, il Polo Museale Culturale Santa Chiara e le "idee-progetto" (d'iniziativa privata) per il recupero e valorizzazione della Sala Da Ponte e del Teatro Astra. La prima mostra verrà allestita nella suggestiva e centralissima chiesa di San Giovanni, in piazza Libertà a Bassano del Grappa, e resterà aperta dal 14 al 29 maggio. Nella logica sovracomunale propria dell'Intesa Programmatica d'Area, verrà successivamente proposta con debite integrazioni in altre località ubicate nel territorio. Sono in via di definizione anche degli incontri pubblici per approfondire le tematiche trattate, di cui daremo al più presto il programma dettagliato.
Musica barocca e da camera nelle ville della Pedemontana
Mercoledi 2 Settembre 2015 alle 20:48
Comune di ThieneÂ
Con l'autunno, le ville della Pedemontana sono pronte ad accogliere le note barocche del festival "Castelli e Ville in Musica", la rassegna che proporrà anche quest'anno al pubblico di tutte le età concerti, prove e spettacoli all'insegna della grande musica europea.
L'edizione 2015 porta il sottotitolo "Ed il suono era" per indicare il suono elemento originario anche delle emozioni, delle percezioni umane e dei nostri sogni.
SPV, il Project Financing in salsa veneta: più nel nome dell’utilità privata che di quella pubblica
Domenica 30 Agosto 2015 alle 18:10
di Pietro Rossi dal n. 278 di VicenzaPiù di Luglio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Quanto dipende la Pedemontana Veneta dalla Valdastico? E come mai tanto accanimento per portarla a termine nonostante gli evidenti contrasti? Cantieri che sono cave, problemi con gli espropriati, ricorsi congelati e sentenze in dirittura d’arrivo. Continua a leggereMilioni: negata la sala pubblica per la presentazione del libro "Strade morte"
Sabato 23 Maggio 2015 alle 18:27
"Strade Morte", Milioni: ma per le elezioni in Veneto ci si azzuffa su piccolezze...
Lunedi 18 Maggio 2015 alle 14:32
Convegno sul "Marchio d'area Territori del Brenta"
Martedi 30 Settembre 2014 alle 22:26
OSPITALITA' ITALIANA - QUALITY APPROVED 2014 - "Marchio d'area Territori del Brenta. Il petrolio sotto i nostri piedi, dinamiche territoriali di innovazione verso un turismo sostenibile". È il tema del convegno organizzato dallo staff promotore del Tavolo di Marketing Territoriale - Andrea Cunico Jegary, Massimo Vallotto e Roberto Astuni - in programma venerdì 3 ottobre 2014 dalle ore 15:00 alle 18:00 nella Sala Dapontiana del Museo Civico di Bassano del Grappa.
Continua a leggere
Spv, presentata in Prefettura a Vicenza la richiesta di blocco immediato dei lavori
Domenica 20 Luglio 2014 alle 21:38
I cittadini e le associazioni contrarie alla realizzazione della grande opera Superstrada Pedemontana Veneta la definiscono "il Mose dell'entroterra Veneto", dopo i recenti scandali di tangenti. Daniela Muraro è una di quei cittadini vicentini contrari alla realizzazione della Spv e fa sapere che: "i lavori della Pedemontana nella Valle dell'Agno procedono speditamente. E' evidente che sul tratto più devastante e costoso vogliono mettere le mani avanti prima che arrivi la magistratura".
Continua a leggere
Tangentopoli veneta. Renato Ellero: "E' stata fatta la solita figura da ladri e disonesti"
Giovedi 5 Giugno 2014 alle 00:21
Dopo che aveva rilasciato alcune decise dichiarazioni alla nostra Federica Raccanelli, che pubblichiamo a seguire, abbiamo pensato fosse utile intervistare per VicenzaPiùTv e per i nostri lettori web il prof. Renato Ellero, noto penalista nonchè ex senatore della Repubblica e profondo politologo.
Continua a leggereTredici famosi Instagramers internazionali alla scoperta della pedemontana vicentina
Venerdi 30 Maggio 2014 alle 10:33
Associazione Pedemontana.Vi Turismo - Arriveranno nella pedemontana vicentina, sabato 31 maggio, 13 famosi Instagramers internazionali. Blogger conosciuti in tutto il mondo e seguiti da milioni di followers che, su invito dell'Assessorato al Turismo della Regione Veneto saranno ospitati nel territorio della pedemontana vicentina per tre giornate dedicate alla scoperta di itinerari, storia, arte, tradizione ed enogastronomia locali.
Continua a leggere
"Fatti e misfatti riguardo la Spv", incontro con Zanoni e il Pd
Martedi 13 Maggio 2014 alle 15:12
Andrea Zanoni, PD - “Fatti e misfatti riguardo la Superpedemontana. Il ruolo dell’Europa nelle Politiche Ambientali locali. Il caso della Pedemontana alla luce della nuova Direttiva VIA dal punto di vista del relatore†è il titolo dell’incontro in programma giovedì 15 maggio alle ore 21.00, presso la Trattoria “Al Soleâ€, in Via Sant’Urbano 7, a Montecchio Maggiore (VI).
Continua a leggere
