Giovanni Villa al Chiericati e l'intreccio con la Fondazione Roi: accese i fari nel 2014 Liliana Zaltron, li spense Jacopo Bulgarini, li punta sui misfatti "Roi. La Fondazione demolita"
Sabato 22 Aprile 2017 alle 10:12
Il professor Giovanni Carlo Federico Villa assumeva nella seconda metà del 2015 la direzione "tecnica" della pinacoteca di palazzo Chiericati come stabilito il 14 luglio di quell'anno dalla convenzione stipulata tra Comune di Vicenza e Fondazione Roi che dovrebbe avere a cuore per statuto la valorizzazione dei musei e delle opere d'arte della città (nella foto Giovanni Villa con Jacopo Bulgarini d'Elci alla nomina come direttore onoraio del Chiericati, ndr). Il condizionale è a dir poco d'obbligo vista tutta la vicenda che stiamo raccontando dal 21 luglio di quell'anno, con delle "prefazioni" di fine 2013, con una serie di articoli ora raccolti in un libro/dossier "Roi. la Fondazione demolita", che presenteremo in anteprima il 26 aprile alle 18 a Bassano presso la libreria Palazzo Roberti.
Continua a leggerePasticci...ni per Moretti, Forza querela lei e GdV
Venerdi 6 Febbraio 2015 alle 15:30
Paolo Forza, il quarantaquattrenne vicentino accusato da Alessandra Moretti di averla insultata pubblicamente davanti ai figli in pasticceria Bolzani a Vicenza, parte al contrattacco e querela per diffamazione a mezzo stampa l'ex eurodeputata oltre che il direttore de Il Giornale di Vicenza Ario Gervasutti. All'origine della doppia querela c'è l'invito rivolto dal Forza ad andare a lavorare alla giovane democratica ora candidata alla presidenza del Veneto. All'invito, del tutto lecito secondo l'avvocato Renato Ellero, si sarebbero aggiunte a detta della Moretti offese e insulti addirittura davanti ai suoi figli.
Continua a leggere
Vicenza, il "VinciamoNoi" tour presenta quattro candidati sindaci.
Lunedi 5 Maggio 2014 alle 01:05
Questa sera il "VinciamoNoi" tuor fa tappa a Vicenza, in contrà Garibaldi al quale sono intervenuti candidati alle elezioni europee e successivamente si è proseguito con la presentazione di quattro candidati sindati: Creazzo, Arcugnano, Torri di Quartesolo e Camisano. Come candidati alle europee si sono presentati David Borrelli, Giorgio Burlini, Giuseppe Dalpasso, Stefano Cobello e Nives Gargagliano. I candidati sindaci invece sono Roberto Bosco per Creazzo, Mauro Fabiani per Torri di Quartesolo, Nicola dal Lago per Arcugnano e per Camisano Antonio di Benedetto. Ciò che unisce i candidati sindaci a cinque stelle è il concetto di maggior trasparenza nell'amministrazione e la partecipazione attiva da parte di tutti i cittadini. Le persone devono reiniziare a far parte della politica e della gestione della bene pubblico.
Continua a leggere
Ospedale di Santorso, nuovo esposto alla Corte dei Conti sul project financing
Venerdi 15 Novembre 2013 alle 12:00
Pietro Veronese, Associazione Communitas - Le vicende dell'Ospedale di Santorso (Alto Vicentino) che tanto preoccupano la comunità dell'ULSS 4, sono ancora al centro dell'attenzione dell’Associazione COMMUNITAS di Schio, che gia’ nel 2006 aveva presentato un primo Esposto in Regione con due obiettivi.
Continua a leggere
Le accuse di Giglioli su Aim scatenano una dura interrogazione del M5S al sindaco
Giovedi 24 Ottobre 2013 alle 08:40
Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin, Consiglieri Comunali Movimento Cinque Stelle - Interrogazione
Le dichiarazioni rese di recente da Gianni Giglioli alla stampa locale gettano un'ombra densa e nera sul cosiddetto affare Marghera. Lo stesso dicasi per le notizie recenti relative al processo penale in corso a Vicenza proprio incentrato sulla questione della piattaforma di Aim Bonifiche.
Continua a leggerePedemontana Veneta: interrogazione on. D'Incà del Movimento Cinque Stelle
Domenica 7 Luglio 2013 alle 15:35
On. Federico D'Incà , M5S  - Federico D'Incà , parlamentare del MoVimento Cinque Stelle, ha chiesto chiarimenti al Ministro dell’Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare, On. Andrea Orlando, presentando un'interrogazione che verte su diverse tematiche legate alla superstrada a pedaggio denominata Pedemontana Veneta. La stessa interrogazione inoltre è stata anche inoltrata al Presidente del Consiglio Enrico Letta.
Continua a leggere
