"Human" al Teatro Comunale di Vicenza
Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 15:29
Nuovo appuntamento con risvolti sociali di forte impatto nella Stagione di Prosa del Teatro Comunale di Vicenza: lunedì 27 febbraio alle 20.45 (data unica) sarà in scena "Human", uno spettacolo scritto e interpretato da Marco Balliani (che è anche il regista) e Lella Costa, collaborazione alla drammaturgia di Ilenia Carrone, scene e costumi di Antonio Marras, musiche originali di Paolo Fresu con Gianluca Petrella, una produzione Mismaonda e Sardegna Teatro in collaborazione con Marche Teatro. Altri interpreti in scena sono: David Marzi, Noemi Medas, Elisa Pistis, Luigi Pusceddu. "Human" sarà preceduto dall'Incontro a teatro nel Foyer del Teatro, lunedì 27 febbraio alle 19.30, condotto da Caterina Barone, giornalista e critico teatrale del Corriere del Veneto, docente di Storia del teatro greco e latino all'Università di Padova, che presenterà al pubblico lo spettacolo, unico per i temi, gli interpreti, le collaborazioni, alla presenza di alcuni dei protagonisti.
Continua a leggere
"Ferite a morte" di Serena Dandini con Lella Costa apre i Luoghi del Contemporaneo
Martedi 10 Novembre 2015 alle 17:55
Teatro Comunale di Vicenza
Nella nuova stagione artistica del Teatro Comunale è in programma, sabato 14 novembre alle 20.45, l’apertura della rassegna Luoghi del Contemporaneo-Prosa con lo spettacolo-reading di forte impegno sociale “Ferite a morte†di Serena Dandini, interpretato da Lella Costa, Orsetta de’ Rossi, Rita Pelusio. Un appuntamento voluto dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza nell’avvicinarsi della giornata contro la violenza alle donne - il 25 novembre – giornata internazionale istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999 per dare voce e spazio ad un dramma di portata mondiale, che si consuma spesso all’interno dell’ambiente domestico, ma non solo, dramma trasversale che non conosce distinzione di età , ceto sociale o paese di provenienza. Continua a leggereNuova stagione Teatro Comunale. Già oltre 2000 abbonati
Venerdi 25 Settembre 2015 alle 10:51
Teatro Comunale di Vicenza
È sicuramente un successo di vendite, quello del rinnovo abbonamenti per la nuova stagione artistica del Teatro Comunale di Vicenza, la nona dalla sua apertura, fase conclusa nei giorni scorsi: oltre 2.000 abbonati (oltre 2/3 del target) hanno riconfermato infatti la loro presenza e la fiducia al Comunale, testimoniando una fidelizzazione davvero molto forte.
Continua a leggereTeatro Comunale, Albanese: “La cultura è attivatore economico, ma poco interesse dalle istituzioni”
Mercoledi 15 Luglio 2015 alle 19:35Intervista a Flavio Albanese, Presidente del Teatro Comunale Città di Vicenza
Oggi è stato presentato al teatro nuovo il programma della stagione 2015/2016 alla presenza del Presidente del Teatro Comunale Città di Vicenza Flavio Albanese. Un bilancio che sembra positivo a livello di spettacoli, con una ricca programmazione in calendario, per la danza - punto forte del programma - ma anche per teatro e musica. Unica nota stonata i mancati introiti per questa stagione, dopo la defezione da socio dell'associazione industriale e i tagli imposti dalla Regione Veneto.
Continua a leggereLa Stagione Teatrale Città di Bassano e le iniziative della fondazione Pirani Cremona
Giovedi 25 Settembre 2014 alle 00:49
Di Cristina LunardonStimolare nello spettatore il pensiero: è questa la sfida che la prossima stagione teatrale della città di Bassano, promossa dal nuovo Assessorato alla Promozione del territorio e della cultura e curata dalla Fondazione Atlantide-Teatro Stabile di Verona, intende lanciare dal mese di novembre, offrendo un nutrito cartellone di grandi nomi e altrettanto grandi autori. Con un unico rammarico, espresso senza esitazioni dall'assessore Ciccotti (per l'articolo completo clicca su www.bassanopiu.com).
Continua a leggereLella Costa venerdì alla rassegna teatrale di Padova "Giardini sospesi"
Mercoledi 17 Luglio 2013 alle 16:08
Associazione culturale Carichi Sospesi - Quest'anno ricorrono i centocinquanta anni dalla  pubblicazione de "L'origine della specie" e i duecento anni dalla nascita di Charles Darwin, padre di uno di quei paradigmi intellettuali che hanno cambiato per sempre la visione che l'essere umano ha di se stesso e del mondo. All'interno degli eventi per la celebrazione di questi anniversari, Lella Costa legge la "Preghiera Darwiniana" di Michele Luzzato (Raffaello Cortina Editore).
Continua a leggere
