Amici del Quinto Piano. "Libri&Parole. La forza delle donne": incontro con le autrici Paola Dalla Valle e Monica Vaccaretti
Giovedi 18 Gennaio 2018 alle 11:07
Gli Amici del Quinto Piano, Oncologia di Vicenza, in collaborazione con la Biblioteca Civica Bertoliana, presentano Libri&Parole. La forza delle donne, venerdì 19 gennaio ale 0re 17.00 a Palazzo Cordellina, contrà Riale. Francesca Lazzari dialogherà con Paola Dalla Valle e Monica Vaccaretti prendendo spunto dai loro libri recentemente pubblicati, "Il Trasloco, una complicata storia semplice" e "Buongiorno, mezzanotte. Buonanotte, giorno!".Le autrici, che per motivi di salute e di lavoro frequentano il reparto di Oncologia di Vicenza, condividono la passione per la scrittura, vista come strumento di dialogo con se stesse e con gli altri.
Continua a leggere
La cooperativa sociale Insieme presenta il libro "Il Trasloco. Una complicata storia semplice" di Paola Dalla Valle
Mercoledi 11 Ottobre 2017 alle 11:26
Venerdì 13 ottobre alle 18.00 Cooperativa sociale Insieme ospiterà presso la sala eventi, la presentazione del romanzo "Il Trasloco. Una complicata storia semplice" di Paola Dalla Valle. A presentare il libro, assieme a Francesca Lazzari, sarà l'autrice vicentina, già premiata con il racconto "La Classe" al concorso nazionale "Racconti nella Rete 2017" organizzato dall'Associazione Culturale LuccAutori.Â
Continua a leggereLa Fiera Campionaria del '46 a Vicenza: l'ha raccontata Di Lorenzo. Del futuro possibile per il Giardino Salvi ne hanno discusso a Vinova anche Dalla Rosa, Marchi e La Casella
Domenica 19 Marzo 2017 alle 20:04
Una mano che innalza con orgoglio un cartello al cielo, sullo sfondo il Torrione di Piazza Castello e la Porta attraversata da un vecchio tram. "Fiera campionaria di Vicenza. 1-15 settembre 1946" è la scritta stampata a caratteri cubitali al centro del cartello. Era con questa cartolina che il comune di Vicenza pubblicizzava la sua Fiera. La Fiera Campionaria del '46. La prima Fiera in Italia dopo la conclusione della guerra. L'evento che avrebbe dovuto rilanciare la città , martoriata dai bombardamenti, che avrebbe dovuto incanalare la voglia di riscatto dei vicentini, umiliati dall'occupazione tedesca. La Vicenza del dopoguerra è una città viva, capace nel volgere di un decennio di trasformare le macerie di un centro contadino in uno dei più importanti poli industriali d'Italia. Sergio Ortolani e Antonio Cattaneo sono i nomi della ricostruzione: l'architetto e l'ingegnere ai quali venne affidato il compito di dare forma all'ambizione della nostra città .
Continua a leggere
Dopo Vicenza anche Treviso aspetta il miracolo: Marco Goldin
Sabato 21 Febbraio 2015 alle 19:13
Viaggio-inchiesta tra Vicenza e Treviso nel modello di successo collaudato dal curatore. Le città se lo contendono, le imprese lo osannano, i sindaci lo invocano perché risolva la questione delle politiche culturali su cui brancolano nel buio. Amato e contestato, Goldin macina progetti, attrae finanziamenti, si fa aprire palazzi e musei. «Un astro» dicono i suoi fan. «Una piantagione di caffé dove si coltiva radicchio», dicono i suoi detrattori. Ma reggerà in tempi di crisi il suo modello?
Continua a leggere
Segretario Pd provincia Ginato vuole proroga: Crimì, Moretti e Marchioro guidano la fronda
Giovedi 13 Giugno 2013 alle 23:50
Ci è pervenuta una nota intitolata "Per una nuova fase del partito democratico anche a Vicenza" a firma* di vari parlamentari ed esponenti del Pd di Vicenza e provincia, che pubblichiamo e approfondiremo.
Venerdì 14 Giugno alle ore 19.00 è convocata la Direzione Provinciale del Partito Democratico. La notizia non sarebbe tale e rientrerebbe nella normale routine di un partito che si avvia ad una estate ormai corta per prepararsi ad un caldo autunno congressuale (nella foto d'archivio alcuni dei firmatari con Crimì e Marchioro al centro).
"Venezia Nordest 2019 Capitale Europea della cultura", assessore Lazzari aderisce all'appello
Venerdi 29 Marzo 2013 alle 19:03
Francesca Lazzari, Comune di Vicenza - Rete Nordest Eventi rilancia la candidatura Occorre sbloccare la situazione di impasse istituzionale in cui si trova il progetto di candidatura di Venezia Nordest 2019 Capitale Europea della Cultura con un segnale forte che coinvolga il territorio, riunendo cittadini, imprese ed enti: questo il senso dell'appello promosso dalla rete Nordest Eventi per dare un segnale forte al Sindaco di Venezia e al Comitato fondatore affinché diano rapidamente incarico a un professionista competente per realizzare il Dossier di candidatura.
Continua a leggere"Venezia Nordest 2019 Capitale Europea dalla cultura", Vicenza aderisce all'appello
Venerdi 29 Marzo 2013 alle 18:11
Comune di Vicenza - Occorre sbloccare la situazione di impasse istituzionale in cui si trova il progetto di candidatura di Venezia Nordest 2019 Capitale Europea della Cultura con un segnale forte che coinvolga il territorio, riunendo cittadini, imprese ed enti: questo il senso dell’appello promosso dalla rete Nordest Eventi per dare un segnale forte al Sindaco di Venezia e al Comitato fondatore affinché diano rapidamente incarico a un professionista competente per realizzare il Dossier di candidatura.
Continua a leggere
