Giampiero Beltotto e Annalisa Carrara nel cda dell'associazione Teatro Stabile del Veneto "Carlo Goldoni"
Martedi 25 Settembre 2018 alle 13:00
La Giunta regionale del Veneto ha nominato oggi, su proposta dell'assessore alla cultura, Cristiano Corazzari, due rappresentanti nel Consiglio di Amministrazione del Teatro Stabile del Veneto "Carlo Goldoni" e altrettanti nel Collegio dei Revisori dei Conti della stessa Associazione: nel Cda sono stati designati Giampiero Beltotto (nella foto) e Annalisa Carrara, nel Collegio dei Revisori Teddi Cavinato (effettivo) e Paola Ghidoni (supplente).
Continua a leggereMatteo Salvini dà forfait alla Mostra del Cinema di Venezia? Il "madrino" Michele Riondino: “se lo incontro lo evito”
Martedi 28 Agosto 2018 alle 18:47
Oltre alla firma del Protocollo per la Superstrada Pedemontana Veneta giovedì 30 agosto era stata annunciata la presenza del ministro degli Interni Matteo Salvini anche sul tappeto rosso della Mostra del Cinema di Venezia, insieme alla compagna conduttrice televisiva Elisa Isoardi. Ma dopo la defezione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, motivata dai recenti lutti nazionali, all'evento del Lido probabilmente darà forfait anche il leader leghista.
Continua a leggere
Morto Ermanno Olmi, i "saluti" di Luca Zaia, Stefano Fracasso, Achille Variati, Roberto Ciambetti e Cristiano Corazzari
Lunedi 7 Maggio 2018 alle 15:57
Pubblicato alle 12.45, aggiornato alle 13.58 e alle 15.57. "Il Veneto perde un eccezionale cantore della sua gente e della sua terra. Ermanno Olmi ci ha lasciato proprio nell'anno conclusivo del centenario della Grande Guerra, abbandonando quei verdi prati dell'Altopiano di Asiago che aveva scelto come ‘buen retiro' e come luogo e immagine-simbolo per siglare, con il suo "Torneranno i prati", tutto il dolore e la disumanità della guerra e la speranza nell'avvento della pace". Così il presidente del Veneto si stringe al dolore dei famigliari, degli amici e di quanti hanno conosciuto e amato Ermano Olmi, il registra bergamasco scomparso a 86 anni nella ‘sua' Asiago, che aveva eletto da decenni come ‘patria'.
Continua a leggere
Teatro stabile del Veneto, assessore Cristiano Corazzari: "lo difenderemo". Vice presidente Cda Giampiero Beltotto: accesso agli atti!
Martedi 3 Aprile 2018 alle 20:32
Si può dequalificare un Teatro Stabile che dal 2014 al 2017 ha aumentato le produzioni del 217% (da 6 a 19), il numero di registi, attori e tecnici scritturati del 139% (da 79 a 189), le giornate recitative del 56% e che ha incrementato gli spettatori del 42%, passando da 82.686 a 117.614? La risposta è sì. Incredibilmente sì, perché nonostante questi fossero i numeri del Teatro Stabile del Veneto, la Commissione consultiva per il Teatro del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), ha scelto di declassarlo.
Continua a leggere
Declassamento del Teatro Stabile del Veneto, Fracasso e Salemi (PD): "l'assessore Corazzari non nasconda le responsabilità della Regione: quest'anno in bilancio 110mila euro in meno"
Domenica 1 Aprile 2018 alle 18:45
"Concordiamo con l'assessore Cristiano Corazzari sulla gravità del declassamento del Teatro Stabile del Veneto. Forse, però, un po' di pudore da parte sua non guasterebbe, visto l'interesse reale che la sua Giunta continua a mostrare per una sua ‘creatura': solo quest'anno, infatti, a bilancio regionale ci sono 110mila euro in meno, che si aggiungono ai 70mila tolti nel 2016. Ovvero 180mila in un triennio". Queste le parole, affidate a una nota, del Capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Veneto, Stefano Fracasso, e della vice, Orietta Salemi, che commentano così "il mancato riconoscimento del Teatro nazionale in Veneto".
Continua a leggere
Opera Estate Festival - Donazzan a Corazzari: "Si ritiri il patrocinio regionale a due progetti pro migranti e pro gender"
Giovedi 3 Agosto 2017 alle 17:52
"Apprendo dalla stampa e dalle segnalazioni pervenute da alcuni consiglieri comunali di opposizione a Bassano del Grappa che all'interno della Rassegna "Opera Estate Festival", da noi patrocinato, avrebbero trovato spazio due progetti, finanziati con risorse comunitarie, di discutibile rilevanza. Mi riferisco ai progetti "Migrant bodies moving borders" e "Performing gender - dance makes differences". Caro Cristiano, ritiriamo il patrocinio a queste due iniziative poiché, su questi temi in particolare, la Regione ha un chiaro e opposto indirizzo culturale e politico". L'assessore regionale Elena Donazzan esordisce così in una lettera inviata al collega Cristiano Corazzari per chiedergli di ritirare il patrocinio della Regione del Veneto a due iniziative previste nella Rassegna "Opera Estate Festival".
Continua a leggere
Veneto, bilancio 2016 attento ai servizi bibliotecari
Venerdi 19 Febbraio 2016 alle 09:55
Regione VenetoÈ un bilancio di previsione 2016 attento ai servizi bibliotecari e al polo regionale delle biblioteche quello approvato nell’ultimo Consiglio regionale. Il sistema dei servizi bibliotecari disporrà di una dotazione economica per l’anno in corso di 150 mila euro. All’interno di questo, il polo regionale, il secondo per grandezza in Italia, fornisce servizi a 280 biblioteche di diverse province venete. Continua a leggere
Tromba d’aria, Corazzari: ingenti danni alle ville venete
Giovedi 9 Luglio 2015 alle 15:28
La nota della Regione Veneto dopo il sopralluogo alle zone colpite dal maltempo Sopralluogo dell’assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari alle ville venete della Riviera del Brenta investite dalla tromba d’aria che ieri pomeriggio ha devastato l’area compresa tra Mira, Dolo, Pianiga e Cazzago: il referente per il patrimonio culturale della Regione, insieme al presidente dell’Istituto Ville venete Giuliana Fontanella e al direttore Carlo Canato, nel pomeriggio visita alcune delle antiche residenze patrizie veneziane interessate dal violento fortunale.
Continua a leggereLega: favori ad aziende gioco vanificano percorsi virtuosi di Regione e Comuni veneti
Giovedi 19 Dicembre 2013 alle 15:05
Lega Nord L.V.P., Consiglio Regionale Veneto - "Per votar le porcherie, a Roma sono tutti d’accordo. Così accade che, dopo aver condonato a 611 milioni i 98 miliardi di multe alle società del gioco d’azzardo, la maggioranza di governo metta un freno agli Enti locali che prendono provvedimenti contro i locali che vietano le slot.
Continua a leggere
Gioco, progetto di legge leghista in Regione per prevenire le dipendenze
Giovedi 23 Maggio 2013 alle 17:54
Lega Nord Veneto - In Veneto la spesa pro-capite per il gioco d’azzardo è cresciuta, dall’inizio della crisi nel 2008, del 43,5%, con ben 1.072 euro pro capite (erano 747 nel 2008). Le persone con problemi di dipendenza sono circa 15.000; il 61% dei giovanissimi tra i 15 e i 20 anni partecipa con frequenza a giochi che prevedono vincite in denaro. Da questi numeri parte il progetto di legge presentato dal consigliere leghista Cristiano Corazzari e dal vicecapogruppo Paolo Tosato, sottoscritto da tutto il Carroccio,
Continua a leggere
