Giorgio Langella e PCI Veneto: al convegno Anpi - Giuristi Democratici di venerdì si parli anche di morti sul lavoro
Lunedi 19 Giugno 2017 alle 09:44
Giorgio Langella, segretario del PCI Veneto, ci invia la risposta, che pubblichiamo, all'invito al convegno promosso da ANPI e Giuristi Democratici di Venerdì 23 giugno ore 17.00 in Sala Stucchi, Palazzo Trissino, Vicenza su "Resistenza e diritto di resistenza. Dalla lotta antifascista all'esperienza No Dal Molin a Vicenza. Con quali mezzi i cittadini possono opporsi alla violazione dei diritti costituzionali?")Approfitto per esprimere un pensiero (che poi è una richiesta esplicita). Tra i diritti costituzionali violati ogni giorno penso si debbano tenere in debito conto quelli del lavoro, a partire da quelli della sicurezza nei luoghi di lavoro. Dall'inizio dell'anno sono morti oltre 300 lavoratori (è il dato più alto dal quando l'Osservatorio indipendente di Bologna morti sul lavoro - che documenta i caduti sul lavoro, anche quelli "non assicurati Inail" - operai).
Continua a leggere
Giovedì a Vicenza il ministro Giovannini ospite di Moretti e del Pd per convegno su formazione e lavoro
Lunedi 3 Febbraio 2014 alle 23:02
On. Alessandra Moretti, Partito Democratico - Interverrà ad un convegno su lavoro e territorio all'Università e visiterà la Campagnolo SrlSu invito dell'onorevole del Partito Democratico Alessandra Moretti, giovedì 6 febbraio sarà a Vicenza il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Enrico Giovannini. Il ministro parteciperà al convegno "Imprenditoria e territorio, il binomio vincente tra formazione e lavoro" in programma alle 12 nella sala tre dell'Università cittadina (viale Margherita 87). Continua a leggere
La Destra: a Vicenza revocato convegno dalla dittatura che parla a nome della democrazia
Domenica 1 Settembre 2013 alle 10:03
Silvio Destro, responsabile la DESTRA Federazione di Vicenza -  Riguardo al convegno "Oltre il '900. Verso verità e giustizia" è accaduto ciò che ci aspettavamo e che regolarmente accade da sempre nella Repubblica Italiana, disastrata anche nella libertà di pensiero e d'opinione. Per i disordini che sarebbero senz'altro derivati dai "nipotini dei Partigiani d'Italia", l'amministrazione municipale di Vicenza ha tolto l'autorizzazione, originariamente concessa per lo svolgimento del sopra specificato simposio previsto per il 7/9/2013 ai Chiostri Santa Corona di Vicenza.
Continua a leggere
La ricerca dei No Dal Molin sui protagonisti del contestato convegno di Vicenza
Venerdi 30 Agosto 2013 alle 16:01
Presidio Permanente NoDalMolin - Era sufficiente qualche decina di minuti su un motore di ricerca per scoprire quali volti e quali storie si nescondono dietro al convegno neonazista che avrebbe dovuto svolgersi a Vicenza il 7 settembre. Alla città , a coloro che si stracciano le vesti per la mancata libertà d'espressione, a chi dice "mai più nazifascismo" senza vedere il neonazismo sotto i propri occhi, mettiamo a disposizione questo lavoro di approfondimento. Per capire chi sono organizzatori e relatori del contestato appuntamento.
Continua a leggere
La guerra ideologica speculando su una tragedia universale
Venerdi 30 Agosto 2013 alle 11:21
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Purtroppo la storia dei popoli, viene sempre scritta dai vincitori. La seconda guerra mondiale è finita da 70 anni, ma ancor oggi alcune verità non sono state svelate, altre rimangono sul tappeto indefinite: da una parte i buoni i sinistrorsi, dall'altra i cattivi i fascisti.
Continua a leggere
Polemiche sul convegno ai Chiostri, lettera a Variati di politici e associazioni
Mercoledi 28 Agosto 2013 alle 16:49
Di seguito pubblichiamo la lettera aperta indirizzata al sindaco di Vicenza Achille Variati e firmata da esponenti politici e di associazioni cittadine inerente il tema del Convegno del 7 settembre ai Chiostri di Santa Corona denominato “Oltre il ’900. Verso verità e giustiziaâ€Â che sta suscitando alcune polemiche per i relatori invitati.
Continua a leggere
"Quale futuro per la caccia in Veneto", ne hanno parlato oggi Berlato, Matteoli e Caretta
Giovedi 4 Luglio 2013 alle 23:26
L'incontro sulla caccia e sulla cultura rurale dal titolo "Quale futuro per la caccia in Veneto" che è iniziato alle 20,30 circa al Viest Hotel è stato organizzato dall'Associazione Cacciatori Veneti-Confavi in collaborazione con l'Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale - Onlus e la Fondazione per la Cultura rurale - Onlus.
Continua a leggere
Ville venete, dal convegno nuovi spunti per la valorizzazione
Martedi 23 Aprile 2013 alle 17:06
Istituto regionale ville venete - Ha suscitato interesse e grande partecipazione il convegno organizzato ieri a villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore dall'Istituto Regionale Ville Venete sull'importanza del contesto paesaggistico in cui i complessi architettonici sono inseriti.
Continua a leggereVille venete per lo sviluppo, lunedì convegno a Montecchio in villa Cordellina
Sabato 20 Aprile 2013 alle 12:46
Regione Veneto - E' in programma lunedì a Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore (Vicenza), con inizio alle ore 17.30, il convegno "Le Ville Venete e il Paesaggio: un'opportunità per il territorio. Un viaggio tra luoghi di valore". Interverrà il vicepresidente e assessore regionale alla cultura e al territorio Marino Zorzato. L'evento sarà preceduto da una visita ad alcune ville dell'area berica.Â
Continua a leggere
Verona, domani convegno su prevenzione del tumore al seno
Giovedi 21 Marzo 2013 alle 18:36
Comune di Verona - Si terrà domani, venerdì 22 marzo dalle 14 alle 18 nel palazzo della Gran Guardia, il convegno "Cosa è cambiato nella prevenzione del tumore al seno". L'iniziativa, ad accesso libero, è promossa dell'A.N.D.O.S. Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Verona - pari Opportunità .
Continua a leggere
