Archivio per tag: Colli Berici
	
	
			
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Torna "Gustus", vini e sapori dei Colli Berici in centro a Vicenza
Giovedi 3 Settembre 2015 alle 21:40 
				
			
			
			Consorzio Vini Colli Berici e VicenzaÂ
Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015 a Vicenza torna Gustus - Vini e Sapori dei Colli Berici, la sesta edizione della manifestazione ideata dalla Strada dei Vini dei Colli Berici con la collaborazione del Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza per dare voce alle tante produzioni di eccellenza del territorio. Luogo dell'evento si conferma anche quest'anno Palazzo Valmarana Braga, opera di Andrea Palladio, nel centralissimo Corso Fogazzaro.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Turismo				
			
			
			
							
				 130 chilometri ad anello per scoprire i luoghi più belli e inesplorati dei Colli Berici. Un itinerario che non sarà però alla portata di tutti, perché non proprio adatto, per la difficoltà dei sentieri, al semplice cicloturista. È stata presentata oggi a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, l'AltaVia dei Berici, un sentiero per escursionisti che a piedi, a cavallo o in mountain bike potranno percorrere una via che collega le diverse realtà del territorio con le sue produzioni tipiche.			
			Continua a leggere
				
			
			
			130 chilometri ad anello per scoprire i luoghi più belli e inesplorati dei Colli Berici. Un itinerario che non sarà però alla portata di tutti, perché non proprio adatto, per la difficoltà dei sentieri, al semplice cicloturista. È stata presentata oggi a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, l'AltaVia dei Berici, un sentiero per escursionisti che a piedi, a cavallo o in mountain bike potranno percorrere una via che collega le diverse realtà del territorio con le sue produzioni tipiche.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		AltaVia dei Berici: 310mila euro per escursionisti esperti
Mercoledi 2 Settembre 2015 alle 15:04 130 chilometri ad anello per scoprire i luoghi più belli e inesplorati dei Colli Berici. Un itinerario che non sarà però alla portata di tutti, perché non proprio adatto, per la difficoltà dei sentieri, al semplice cicloturista. È stata presentata oggi a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, l'AltaVia dei Berici, un sentiero per escursionisti che a piedi, a cavallo o in mountain bike potranno percorrere una via che collega le diverse realtà del territorio con le sue produzioni tipiche.			
			Continua a leggere
				
			
			
			130 chilometri ad anello per scoprire i luoghi più belli e inesplorati dei Colli Berici. Un itinerario che non sarà però alla portata di tutti, perché non proprio adatto, per la difficoltà dei sentieri, al semplice cicloturista. È stata presentata oggi a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, l'AltaVia dei Berici, un sentiero per escursionisti che a piedi, a cavallo o in mountain bike potranno percorrere una via che collega le diverse realtà del territorio con le sue produzioni tipiche.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		La sfida indipendentista: tra leghisti, casalinghe arrestate e... autista indiano
Lunedi 27 Luglio 2015 alle 01:26 
				
			
			
			Hanno scelto un luogo, tra i colli berici di  Brendola, dal panorama spettacolare. E una domenica, l'ultima del  mese di luglio 2015 che ha regalato anche una tregua dal caldo  eccezionale delle ultime settimane. Un territorio veneto  trasformato in "indipendente" per un giorno, tra  bandiere di San Marco e rigoroso dialetto veneto: ma no, non chiedevano il passaporto all'ingresso...
			
			Continua a leggere
			Museo naturalistico archeologico, a maggio cinque incontri per conoscere il territorio
Giovedi 30 Aprile 2015 alle 15:21 Comune di Vicenza - Primavera, tempo di escursioni e di incontri con la natura. Non poteva quindi mancare da parte del Museo naturalistico archeologico la proposta di alcuni appuntamenti di approfondimento sul nostro territorio. "Incontriamoci al Museo per conoscere il nostro territorio" è il nome del pacchetto di attività proposte dal Museo naturalistico archeologico che prevede quattro incontri pubblici (sala dei Chiostri di S. Corona, con inizio sempre alle 21) e un'escursione sui Colli Berici (il 10 maggio con partenza alle 9 da San Donato di Pozzolo), tutti a partecipazione libera.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza - Primavera, tempo di escursioni e di incontri con la natura. Non poteva quindi mancare da parte del Museo naturalistico archeologico la proposta di alcuni appuntamenti di approfondimento sul nostro territorio. "Incontriamoci al Museo per conoscere il nostro territorio" è il nome del pacchetto di attività proposte dal Museo naturalistico archeologico che prevede quattro incontri pubblici (sala dei Chiostri di S. Corona, con inizio sempre alle 21) e un'escursione sui Colli Berici (il 10 maggio con partenza alle 9 da San Donato di Pozzolo), tutti a partecipazione libera.			
			Continua a leggere
			Colli Berici: con la bella stagione tante iniziative natural-culturali
Venerdi 27 Marzo 2015 alle 20:26 Provincia di Vicenza - Adesso è ufficiale: è tornata la bella stagione. A sancirlo non tanto il tempo che a marzo, come dice il proverbio, è sempre pazzerello, quanto il nuovo programma di varato dal consorzio di 57 Pro Loco formato da "Colli Berici", "Astico-Brenta" e "Serenissima Agno Chiampo". Un programma che è un vero e proprio catalogo che consentirà agli amanti della natura e delle passeggiate di poter scoprire le bellezze e i sapori del territorio vicentino.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza - Adesso è ufficiale: è tornata la bella stagione. A sancirlo non tanto il tempo che a marzo, come dice il proverbio, è sempre pazzerello, quanto il nuovo programma di varato dal consorzio di 57 Pro Loco formato da "Colli Berici", "Astico-Brenta" e "Serenissima Agno Chiampo". Un programma che è un vero e proprio catalogo che consentirà agli amanti della natura e delle passeggiate di poter scoprire le bellezze e i sapori del territorio vicentino.			
			Continua a leggere
			Villaga e il suo Natale "cosmico": presepio vivente nelle grotte preistoriche
Venerdi 5 Dicembre 2014 alle 16:11 Comune di Villaga -   Il grande evento natalizio il 27-28 dicembre, con la sesta edizione della Sacra Rappresentazione, tra le più suggestive del Veneto e d'Italia.
				
			
			
			Comune di Villaga -   Il grande evento natalizio il 27-28 dicembre, con la sesta edizione della Sacra Rappresentazione, tra le più suggestive del Veneto e d'Italia.L'arcaicità del luogo e la singolarità delle scene, renderà il Presepio Vivente nelle Grotte Preistoriche di Villaga, nei Monti Berici vicentini, uno degli angoli più genuini del prossimo Natale. Un ritorno il 27 e 28 dicembre prossimo, che segna la sesta edizione di questa Sacra Rappresentazione tra le più importanti del Veneto e d'Italia, che richiama migliaia di visitatori da tutta la regione. Continua a leggere
Arrampicata, parapendio e motocross: lo sport sui colli Berici, ma rispetto dell'ambiente
Giovedi 10 Luglio 2014 alle 14:37 Provincia di Vicenza - Intesa       raggiunta tra Provincia di Vicenza e amanti       dell’arrampicata       sportiva. Dopo alcuni incontri, e a dire il vero anche qualche       acceso       confronto, si è giunti all’elaborazione di un regolamento che       disciplina le attività sportive sui Colli Berici, in particolare       appunto l’arrampicata ma anche il parapendio e il motocross (continua a leggere su VicenzaPiùSport)			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza - Intesa       raggiunta tra Provincia di Vicenza e amanti       dell’arrampicata       sportiva. Dopo alcuni incontri, e a dire il vero anche qualche       acceso       confronto, si è giunti all’elaborazione di un regolamento che       disciplina le attività sportive sui Colli Berici, in particolare       appunto l’arrampicata ma anche il parapendio e il motocross (continua a leggere su VicenzaPiùSport)			
			Continua a leggere
			Le piantine di cannabis per salvare la montagna
Domenica 4 Maggio 2014 alle 14:59 Nei giorni scorsi diversi centri sociali in tutta Italia hanno dato il via a una campagna di semina diffusa di semi della pianta di canapa, conosciuta anche come cannabis, e che viene utilizzata per ricavare la marijuana. Un’iniziativa messa in pratica anche in centro a Schio e nell’area della base Usa Fontega sui Colli Berici, con l’obiettivo di scardinare il proibizionismo italiano nella coltivazione della pianta.			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Nei giorni scorsi diversi centri sociali in tutta Italia hanno dato il via a una campagna di semina diffusa di semi della pianta di canapa, conosciuta anche come cannabis, e che viene utilizzata per ricavare la marijuana. Un’iniziativa messa in pratica anche in centro a Schio e nell’area della base Usa Fontega sui Colli Berici, con l’obiettivo di scardinare il proibizionismo italiano nella coltivazione della pianta.			
			Continua a leggere
			La passeggiata ecologica a Valmarana, in attesa di un Parco Colli Berici
Lunedi 14 Aprile 2014 alle 14:32 Riceviamo da Gianni Padrin e pubblichiamo - Domenica mattina 13 aprile 2014 si è svolta la prima uscita in  pubblico dell’Associazione Parco Colli Berici, nata per promuove la costituzione  di un parco, come lo è stato per i Colli Euganei 30 anni fa, per i Lessini  veronesi, per Le Vette Feltrine, per il Cansiglio. Noi vicentini siamo gli  ultimi a poter delimitare almeno un’area del nostro territorio, che si possa  dire meglio tutelata da scempi ambientali, inquinamenti, distruzioni o altro che  possa cambiare definitivamente l’aspetto anche solo paesaggistico, di una zona  così bella, ma anche così cambiata in negativo in tanti punti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Gianni Padrin e pubblichiamo - Domenica mattina 13 aprile 2014 si è svolta la prima uscita in  pubblico dell’Associazione Parco Colli Berici, nata per promuove la costituzione  di un parco, come lo è stato per i Colli Euganei 30 anni fa, per i Lessini  veronesi, per Le Vette Feltrine, per il Cansiglio. Noi vicentini siamo gli  ultimi a poter delimitare almeno un’area del nostro territorio, che si possa  dire meglio tutelata da scempi ambientali, inquinamenti, distruzioni o altro che  possa cambiare definitivamente l’aspetto anche solo paesaggistico, di una zona  così bella, ma anche così cambiata in negativo in tanti punti.			
			Continua a leggere
			Guido Piovene nei Colli Berici: itinerario eno-letterario tra le ville del Palladio
Domenica 6 Aprile 2014 alle 19:29 Da VicenzaPiù n. 269 in distribuzione di Ester Tomè - In questo periodo di prime fioriture di marzo, nell’umidità di una domenica che ricorda le estati bavaresi, allo svagato cittadino vicentino non resta che addentrarsi nelle campagne dei nostri Colli Berici per inaspettate escursioni che integrano ad un paesaggio antico il sapore del vino e del buon cibo. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Da VicenzaPiù n. 269 in distribuzione di Ester Tomè - In questo periodo di prime fioriture di marzo, nell’umidità di una domenica che ricorda le estati bavaresi, allo svagato cittadino vicentino non resta che addentrarsi nelle campagne dei nostri Colli Berici per inaspettate escursioni che integrano ad un paesaggio antico il sapore del vino e del buon cibo. 			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    