Cento anni delle Porte del Pasubio raccontate dal CAI martedì 10 maggio
Venerdi 6 Maggio 2016 alle 17:29
Club Alpino Italiano sezione di VicenzaNell’ambito delle proposte culturali della Sezione di Vicenza del CAI, Claudio Rigon continuerà il racconto della costruzione della strada delle gallerie. Si concentrerà questa volta sul suo punto terminale, Porte del Pasubio, la città di case e baracche e ricoveri in caverna sorta in quel luogo durante la guerra. «El Milanin del Pasube», veniva scherzosamente chiamato: lo si legge scritto sul margine di una fotografia. Finita la guerra, le fotografie fatte da chi vi salirà in visita mostrano la cittadella che via via si sfalda, le case e le baracche che cadono in rovina. Mostrano anche, allo stesso tempo, che una di quelle case è stata invece resa più solida e più grande. Continua a leggere
Vicenza protagonista al Trento Film Festival con tre film
Lunedi 2 Maggio 2016 alle 10:25
Trento Film FestivalDopo il tutto esaurito della straordinaria anteprima al Teatro Olimpico con una serata, in collaborazione con il CAI e la Città di Vicenza, in memoria di Renato Casarotto il 64. Trento Film Festival (fino al 9 maggio) propone un ricco programma dedicato all’avventura e all’esplorazione. Per il programma completo www.trentofestival.it. L’omaggio del Trento Film Festival al grande alpinista vicentino scomparso trent’anni fa prosegue con la proiezione di “Solo di cordata†di Davide Riva in programma il 2 maggio (ore 17.00 Multisala Modena) nella sezione Alp&Ism.
Continua a leggereCAI Vicenza ospita la presentazione del libro "I Colli Berici"
Martedi 19 Aprile 2016 alle 10:32
CAI VicenzaMercoledì 20 aprile 2016 alle ore 21 in Sala Carega presso il CAI Vicenza ci sarà la presentazione di “I Colli Bericiâ€, libro di Reginaldo Dal Lago e Alberto Girardi. La scoperta dei monti per tanti vicentini è legata al monte per eccellenza, Monte Berico, e per logica conseguenza alla teoria di piccole asperità che sorgono dalla pianura rappresentate dai Colli Berici. Sono monti (o meglio colli) che corrono il rischio di apparire insignificanti, surclassati dagli Euganei o meglio ancora dalle Piccole Dolomiti. I Berici, alle porte di Vicenza, appaiono quasi un angolo irreale del Nordest: altopiani coltivati, dossi boscati, incisioni vallive, cedui impenetrabili, doline coltivate. La fondamentale importanza dei Berici nella storia e nel presente dei vicentini è ormai patrimonio di molti. Continua a leggere
Gruppo Grotte G. Trevisiol racconta la storia della Grotta della Poscola
Giovedi 24 Marzo 2016 alle 15:18
Nell'ambito delle proposte culturali del CAI, il Gruppo Grotte G. Trevisiol presenta la sua seconda serata, prendendo spunto dall'acqua per parlare delle proprie attività speleologiche. Partendo dalle prime esplorazioni degli anni trenta della Grotta della Poscola, cavità molto nota in località Priabona (Monte di Malo), si arriverà alle più recenti conquiste speleosubacquee, che hanno portato a rilevare oltre 1.400 metri di grotta. Attraverso filmati, racconti e testimonianze di un'esplorazione, percorreremo un viaggio nel tempo e nell'evoluzione delle tecniche di grotta. L’appuntamento è per mercoledì 30 marzo alle ore 21, presso la Sala Carega della sede CAI di Vicenza, in Contrà Porta Santa Lucia n. 95.
Continua a leggere
"Vicenza e la Montagna" 2014, al via la sesta edizione: tante le proposte tra cinema, letteratura e arti visive
Giovedi 2 Ottobre 2014 alle 15:19
Comune di Vicenza - Prende il via oggi, giovedì 2 ottobre, la sesta edizione di “Vicenza e la Montagnaâ€, l’iniziativa dedicata agli appassionati dell’alta quota, promossa dai quattro club alpinistici della città (Club Alpino Italiano, Giovane Montagna, Gruppo Alpinistico Vicentino, Società Alpinisti Vicentini), in collaborazione con il Comune di Vicenza e il Trento Film Festival.
Continua a leggere
Arrampicata, parapendio e motocross: lo sport sui colli Berici, ma rispetto dell'ambiente
Giovedi 10 Luglio 2014 alle 14:37
Provincia di Vicenza - Intesa raggiunta tra Provincia di Vicenza e amanti dell’arrampicata sportiva. Dopo alcuni incontri, e a dire il vero anche qualche acceso confronto, si è giunti all’elaborazione di un regolamento che disciplina le attività sportive sui Colli Berici, in particolare appunto l’arrampicata ma anche il parapendio e il motocross (continua a leggere su VicenzaPiùSport)
Continua a leggere
Centocinquanta cime delle montagne venete in un giorno
Martedi 3 Settembre 2013 alle 15:34
Club Alpino Italiano - Centocinquanta vette delle montagne del Veneto da raggiungere lo stesso giorno e alla stessa ora. E' questo l'obiettivo del progetto “150 cime del Veneto in un giorno†che il CAI Gruppo regionale Veneto ha organizzato per domenica 8 settembre per festeggiare il 150° anniversario del Club alpino italiano.
Continua a leggere
Il vicentino Martini confermato presidente nazionale del Cai: le congratulazioni di Zaia
Domenica 26 Maggio 2013 alle 20:41
Regione Veneto - “La riconferma di Umberto Martini alla guida del Club Alpino italiano è motivo di soddisfazione e di orgoglio per tutto il Veneto e la sua montagna. A Martini rivolgo i miei complimenti e l’augurio sincero di buon lavoroâ€. Con questa parole il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia saluta la riconferma alla guida del Club Alpino Italiano di uno degli storici rappresentanti della montagna veneta, iscritto al sodalizio fin dal 1967, quando aveva 21 anni.
Continua a leggere
