Bankitalia e Consob con BPVi parti civili: un altro sfregio ai risparmiatori... con Intesa in dolce attesa
Domenica 22 Aprile 2018 alle 14:22"Roi, La Fondazione demolita" letto da Ubaldo Alifuoco che rilancia accuse ben precise: chi ha il potere di farlo cerchi risposte
Giovedi 25 Maggio 2017 alle 00:44
A differenza del boom prevedibile di "Vicenza. la città sbancata", il primo libro dossier della nostra collana Vicenza Papers dedicato alla "cronaca" del disastro della BPVi, che abbiamo scritto mentre stava avvenendo , dal 13 agosto 2010 in poi, mentre altri si rendevano complici del dramma che ora ha colpito il territorio direttamente o indirettamente, giorno dopo giorno aumentano le vendite di "Roi. La Fondazione demolita", che registra una crescita lenta ma costante, come si addice a un argomento, che è a metà tra l'inchiesta e la storia della cultura vicentina: lo "stupro" della Fondazione voluta dal marchese Giuseppe Roi per il Chiericati e "deviata" verso una serie di miseri interessi di vasti strati del sottopotere e del vecchio potere vicentino di cui il sistema intorno a Gianni Zonin si è servito per soffocare la città e la sua gente, Museo Civico incluso.
Continua a leggere
"Roi. La Fondazione demolita", Italo Francesco Baldo: Giuseppe Boso Roi, una vita al servizio dell’arte e del valore della propria città
Martedi 2 Maggio 2017 alle 10:17Il 26 aprile a Bassano, in occasione della presentazione in anteprima presso la libreria Palazzo Roberti, una delle top 3 per la vendita di "Vicenza. La città sbancata", di "Roi. La Fondazione demolita", il secondo libro/dossier della nostra collana Vicenza Papers, l'autore Giovanni Coviello ha avuto al suo fianco non solo Giorgio Meletti, giornalista economico de Il Fatto Quotidiano, ma anche Italo Francesco Baldo. Il professore e storico nel nuovo testo ha curato una ricca prefazione sul marchese mecenate Giuseppe Roi e ha, quindi, illustrato ai presenti la sua vita e le sue opere a favore della cultura vicentina, prima che si parlasse dello scempio che negli ultimi anni ne è stato fatto nella Fondazione da lui voluta per il Museo Chiericati e i musei civici. Dopo avervi proposto la registrazione della presentazione e quella delle domande del pubblico vi proponiamo ora il video con il doverosno "ricordo" di Giuseppe Roi e di seguito al prima parte della sua ricostruzione della vita del nobile vicentino.
Continua a leggereGiovanni Villa al Chiericati e l'intreccio con la Fondazione Roi: accese i fari nel 2014 Liliana Zaltron, li spense Jacopo Bulgarini, li punta sui misfatti "Roi. La Fondazione demolita"
Sabato 22 Aprile 2017 alle 10:12
Il professor Giovanni Carlo Federico Villa assumeva nella seconda metà del 2015 la direzione "tecnica" della pinacoteca di palazzo Chiericati come stabilito il 14 luglio di quell'anno dalla convenzione stipulata tra Comune di Vicenza e Fondazione Roi che dovrebbe avere a cuore per statuto la valorizzazione dei musei e delle opere d'arte della città (nella foto Giovanni Villa con Jacopo Bulgarini d'Elci alla nomina come direttore onoraio del Chiericati, ndr). Il condizionale è a dir poco d'obbligo vista tutta la vicenda che stiamo raccontando dal 21 luglio di quell'anno, con delle "prefazioni" di fine 2013, con una serie di articoli ora raccolti in un libro/dossier "Roi. la Fondazione demolita", che presenteremo in anteprima il 26 aprile alle 18 a Bassano presso la libreria Palazzo Roberti.
Continua a leggere84 anni fa nasceva l'IRI per mettere ordine nel sistema bancario e rilanciare l'industria
Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 12:58
Il 23 gennaio 1933 veniva fondato, su progetto di Alberto Beneduce, l'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI). Fortemente voluto dal governo fascista, l'IRI nacque in un periodo storico gravato dalla deflazione, innescata dalla rivalutazione della Lira iniziata nel 1927, e dall'onda lunga della crisi di Wall Street del 1929. A monte pesava l'economia di guerra, controllata dallo Stato, che per oltre quattro anni aveva spinto sulla produzione bellica impiegando molta manodopera. La caduta produttiva seguita alla fine del conflitto, soprattutto nei settori della meccanica e della siderurgia, aveva trascinato in basso anche molti istituti di credito che avevano sostenuto le imprese, con finanziamenti e partecipazioni, talvolta così ingenti da portare queste ultime sotto il controllo dei banchieri.
Continua a leggere
L'Espresso: ultima fermata per BPVi. Dove comandano arzilli vecchietti
Lunedi 2 Febbraio 2015 alle 14:06
Di Vittorio Malagutti, da L'Espresso n. 5 Anno LX1 data cpertian 5 febbraio 2015La città veneta contro il governo. Per difendere la sua Popolare. Ma i conti del gruppo peggiorano. E la vigilanza della Bce ha messo in crisi il potere del presidente Zonin
A Vicenza, se chiedete di Gianni Zonin, tutti vengono subito al punto. «Prima di lui la Popolare era una banchetta di provincia, adesso è tra le prime in Italia». Imprenditori, professionisti, politici, sindacalisti: difficile trovare una voce controcorrente. Continua a leggere
Test Bce: stand by BPVi e Veneto Banca, MPS già finanzia, fuori stress Marostica è bolzanina
Venerdi 24 Ottobre 2014 alle 22:27
Ieri, giovedì, 130 banche europee, tra cui 15 italiane incluse le venete Banco Popolare, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, che dal prossimo mese di novembre saranno saranno sotto la vigilanza Bce hanno ricevuto in via riservata le rispettive pagelle. Ma non si sa quando finirà Il weekend che darà un nuovo volto alla finanza europea, perché l'eventuale e temuta richiesta di nuovi aumenti di capitale per rafforzare patrimoni insufficienti per le autorità finanziarie europee aprirebbe una stagione di aggregazioni che interesserà in primis le popolari.
Continua a leggere
BpVI vicina a Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio. E Vicenza torna polo bancario nazionale
Sabato 12 Aprile 2014 alle 22:03
Con uno scarno ma significativo comunicato la Banca Popolare di Vicenza annuncia oggi, sabato 12 aprile, di essersi avvicinata a un "acquisto" da tempo allo studio, quello della Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio ("BPEL"). Se questo passo verrà finalizzato, come tutto fa presupporre, l'Istituto presieduto da Gianni Zonin consoliderà la sua presenza nella top ten bancaria italiana.
Continua a leggere
L'Espresso: per Bankitalia bene BpVI, male Veneto Banca
Domenica 22 Settembre 2013 alle 01:16
