Domenica 17 settembre, Passeggiando per Vicenza - vieni in città senza la tua auto
Lunedi 11 Settembre 2017 alle 20:27
Con l'arrivo di settembre e l'autunno ormai alle porte non può mancare la giornata senz'auto che come sempre offre numerose proposte per trascorrere la giornata all'aperto. Passeggiando per Vicenza - vieni in città senza la tua auto è in programma domenica 17 settembre, dalle 10 alle 18, con il divieto di circolazione per i veicoli a motore, con qualsiasi tipo di alimentazione (esclusi solo i veicoli esclusivamente elettrici), in centro storico e nei quartieri San Pio X, San Francesco, Laghetto, Villaggio del Sole e San Lazzaro.
Continua a leggere
Giornata Mondiale dell'Acqua: parte il primo concorso fotografico promosso da Viveracqua, il consorzio dei gestori idrici pubblici veneti
Martedi 21 Marzo 2017 alle 13:32In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo, Viveracqua, il consorzio dei gestori pubblici veneti del servizio idrico, lancia il primo concorso fotografico dedicato all'acqua, aperto a tutti i residenti in Veneto. «Acqua Protagonista è il tema prescelto dai 14 gestori aderenti al consorzio» spiega nella nota che pubblichiamo Fabio Trolese, presidente di Viveracqua. «L'obiettivo dell'iniziativa è dare attenzione e visibilità alla risorsa idrica, compagna silenziosa nella vita di tutti i giorni, spesso data per scontata. Ogni anno in Veneto vengono erogati oltre 300 milioni di metri cubi d'acqua: la stessa quantità , una volta utilizzata, viene depurata e resa pulita per la restituzione in natura. Oltre 5 mila impianti, 60 mila km di condotte e 200 milioni di euro di lavori fanno si che ciò avvenga con la necessaria continuità ».
Continua a leggereIl 20 settembre torna la domenica senz'auto. Dalle 9 alle 18 tanti eventi in città
Lunedi 14 Settembre 2015 alle 13:36
Auto ferme in garage domenica 20 settembre: è in programma infatti "Passeggiando per Vicenza - Vieni in città senza la tua auto", una giornata in cui sarà vietato circolare con mezzi a motore dalle 9 alle 18 e in cui la città si riempirà di tante iniziative. Le zone interessate dal blocco sono le stesse delle precedenti edizioni (è dal 2008 che si tiene l'edizione di settembre), con l'aggiunta di Corso SS. Felice e Fortunato.
Continua a leggere
Flavio Marelli e Anthea col Campiello: cultura... assicurata
Mercoledi 22 Luglio 2015 alle 20:28"Anthea, già sponsor della Lega B di calcio e della Lega A di volley femminile, è da qualche mese partner del Premio Campiello, il prestigioso e autorevole concorso letterario istituito nel 1962 da Confindustria Veneto, giunto alla sua 53ª edizione", così riportavamo il 20 luglio l'annnuncio di Flavio Marelli, presidente del cda e general manager della società vicentina di risk managers indipendenti che dal 2005 lavora nel settore assicurativo per professionisti e aziende.Â
Continua a leggereLa vicentina Anthea Partner del Premio Campiello. Marelli: abbiamo coraggio
Lunedi 20 Luglio 2015 alle 21:52
Anthea, già sponsor della Lega B di calcio e della Lega A di volley femminile, è da qualche mese partner del Premio Campiello, il prestigioso e autorevole concorso letterario istituito nel 1962 da Confindustria Veneto, giunto alla sua 53^ edizione. Il contributo alla cultura arriva da un'azienda vicentina che sta crescendo sempre di più sotto la guida di Flavio Marelli, Presidente del Consiglio di Amministrazione e General Manager della società di risk managers indipendenti che dal 2005 lavora nel settore assicurativo per professionisti e aziende.
Continua a leggere
AmbientArte a Maddalene, domenica 5 ottobre visite guidate ed estemporanea di pittura
Martedi 30 Settembre 2014 alle 18:32
Comune di Vicenza - Un'intera giornata per passeggiare nell'ambiente naturale del quartiere di Maddalene, conoscerne la storia e i luoghi d'arte sensibilizzando la popolazione alla salvaguardia del prezioso patrimonio. Domenica 5 ottobre le associazioni del quartiere in collaborazione con l'assessorato alla cura urbana del Comune di Vicenza promuovono l'evento “AmbientArte a Maddaleneâ€, in occasione dell'installazione della nuova bacheca informativa, offerta da Acque Vicentine, con informazioni essenziali sulle risorgive, che verrà inaugurata alle 11 alla presenza dell'assessore alla cura urbana Cristina Balbi e del presidente di Acque Vicentine Angelo Guzzo. Continua a leggere
Il presidente Guzzo di Acque Vicentine entra nella giunta esecutiva di Federutility
Venerdi 18 Luglio 2014 alle 11:01
Acque Vicentine - Il presidente di Acque Vicentine Angelo Guzzo è stato nominato tra i 14 membri della Giunta Esecutiva di Federutility, la federazione che riunisce le aziende di servizi pubblici locali che operano nei settori di energia elettrica, gas e acqua. La nomina dell’organo, che avrà il compito di partecipare alla definizione delle linee di indirizzo della federazione, è avvenuta nel primo Consiglio Direttivo successivo all’elezione del nuovo presidente di Giovanni Valotti.
Continua a leggere
L'assemblea non aperta al pubblico di "Vivereacqua" con politici e manager vicentini
Sabato 28 Giugno 2014 alle 14:20
Riceviamo da Gianni Padrin, presente come uditore M5S, e pubblichiamo - Assemblea non aperta al pubblico a Novoledo, organizzata da Vivereacqua, la società veneta che associa varie partecipate di gestione delle acqua di acquedotti, fognature e depurazione. Si parlava di emissione di minibond di Viveracqua Hydro-bond per realizzare molti altri investimenti su acquedotti e fognature.
Continua a leggere
Raimondo non molla sulla trasparenza in Avs, Ava e Greta. I dubbi di USB
Venerdi 18 Aprile 2014 alle 00:00
Giuliano Raimondo, già segretario generale del sindacato provinciale dell'energia della Cgil, nonché ex coordinatore di Servizi Pubblici Locali della Cgil vicentina, aveva denunciato con una nota inviata ai vari media locali e da noi pubblicata "gli stipendi di sicuro "ignoti" e magari anche super dei manager di Avs, Ava e Greta, aziende pubbliche di servizi ambientali" , come scrivemamo il 13 aprile scorso.
Continua a leggere
C'è o no un problema acqua inquinata a Vicenza?
Lunedi 24 Marzo 2014 alle 15:06
Riceviamo da Luc Thibault, Delegato RSU/USB GRETA Alto Vicentino - Nel nostro pianeta di acqua c’è n’è tanta, ma il 97,5% è salata, tolti i ghiacciai e tolti le nevi, resta uno 0,5% per dar da bere a noi, agli animali e all’agricoltura. E ogni volta che vai ad inquinare una falda sottrai a questo 0,5%, e siccome la popolazione nel mondo è in aumento, è evidente che presto o tardi, presenterà il conto. Ma forse il conto lo paghiamo già visto l'aumento di tumori?!
Continua a leggere
