In Villa Tacchi un incontro per ricordare le altre vittime dei Lager
Lunedi 25 Gennaio 2016 alle 10:05
A Villa Tacchi venerdì 16 ottobre un incontro sull'Afghanistan e la sua storia
Mercoledi 14 Ottobre 2015 alle 15:36
Comune di VicenzaÂ
Si terrà  venerdì 16 ottobre alle 15 nella Sala Stucchi di Villa Tacchi, in viale della Pace 89, l'incontro “Afghanistan: la storia, la resistenza, la costruzione della paceâ€. L'appuntamento è promosso dal Gruppo donne Nodalmolin insieme al Coordinamento italiano di sostegno alle donne afghane (CISDA), con la collaborazione dell'assessorato alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza e del Centro di ateneo per i diritti umani dell'Università di Padova.
Continua a leggereConferenze e feste nei quartieri, mostra micologica nel cortile di palazzo Trissino: dal 10 al 15 ottobre
Venerdi 9 Ottobre 2015 alle 14:22
Comune di Vicenza
Ecco un promemoria sugli eventi nei quartieri previsti nella prossima settimanaÂ
Sabato 10 ottobre alle 17 nel salone di Villa Tacchi, in viale della Pace 87, si terrà  la festa di inizio dell'anno sociale del Centro Culturale Italo–Tedesco per l'occasione Annette Neises proporrà la conferenza “Non solo bosco - Un viaggio attraverso la natura tedesca".Â
Continua a leggereColtivare un orto, il 19 maggio una conferenza pubblica in Villa Tacchi
Venerdi 15 Maggio 2015 alle 12:45
Comune di Vicenza - Martedì 19 maggio alle 20 nel salone di Villa Tacchi (viale della Pace 87) è in programma la conferenza "Socializzare per lo sviluppo del benessere personale: come iniziare a coltivare un orto", nell'ambito del progetto "Un orto aperto natura e salute". L'iniziativa, a ingresso libero, è organizzata dall'associazione Diapsigra - Difesa Ammalati Psichici Gravi, in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione del Comune di Vicenza.
Continua a leggere
Nijinsky il dio della danza: venerdì conferenza a Villa Tacchi
Lunedi 20 Aprile 2015 alle 22:59
Centro Culturale Italo-tedesco - Il nome di Nijinsky evoca tutta la leggenda dei Balletti Russi e l'irruzione del moderno nell'arte della danza. Ballerino e coreografo russo di origine polacca, considerato uno dei ballerini più dotati della storia, divenne celebre per il suo virtuosismo e per la profondità e intensità delle sue caratterizzazioni.
Continua a leggere
Il piacere di leggere e ascoltare: con il Centro Culturale Italo-tedesco alla scoperta del Golem
Martedi 17 Marzo 2015 alle 21:46
Centro Culturale Italo-tedesco - Torna ogni 33 anni e si fa vedere alla finestra di una stanza che non ha entrata. É stato creato, secondo un'antica leggenda, dal famoso e saggio rabbino Jehuda Löw ben Bezalel di Praga per salvare la comunità ebraica, plasmandolo nell'argilla e risvegliandolo scrivendo sulla sua fronte la parola "verità " (in ebraico ×מת [emet]).
Continua a leggere
Il Fantastico nel Romanticismo, nuovo appuntamento con "Il piacere di leggere e ascoltare"
Venerdi 6 Marzo 2015 alle 15:39
Centro Culturale Italo-Tedesco - Il Centro Culturale Italo-Tedesco di Vicenza ha esteso quest'anno gli appuntamenti culturali de «Il piacere di leggere» a «Il piacere di leggere e ascoltare», in collaborazione con il Conservatorio di musica A.Pedrollo di Vicenza. Dopo l'incontro lo scorso febbraio «Sulle ali del canto», presenta ora «Il Fantastico nel Romanticismo»: fantasia, immaginazione e sogno si uniscono nel dar vita a delle originalissime miniature musicali. Alcuni studenti del Conservatorio racconteranno e suoneranno Schumann, Dvorak e Wieck.
Continua a leggere
"Il piacere di leggere": il prossimo appuntamento è con "Simplicissimus"
Lunedi 23 Febbraio 2015 alle 18:48
Centro Culturale Italo-Tedesco - Prosegue il ciclo di conferenze «Il piacere di leggere» organizzate dal Centro Culturale Italo-Tedesco di Vicenza sul mondo straordinario della lettura. Le conferenze spaziano da grandi autori molto noti ad autori meno conosciuti, ma non per questo meno straordinari Venerdì 27 febbraio alle ore 20.30 presso il salone di Villa Tacchi in Viale della Pace 87 Annette Neises e Adriano Marcolini ci descrivono la vita di uno strano avventuriero chiamato Melchiorre Sternfels von Fuchshaim, narrata nel 1668 nel romanzo di Hans Jakob Christoffel von Grimmelshausen: "SIMPLICISSIMUS - dove e in qual forma egli è venuto al mondo, ciò che in questo ha visto, imparato e vissuto e sofferto, e perché lo ha volontariamente abbandonato".
Continua a leggere
Centro Culturale Italo-Tedesco: collaborazione col Conservatorio, per "Il piacere di ascoltare"
Mercoledi 11 Febbraio 2015 alle 19:49
Centro Culturale Italo-Tedesco - Il Centro Culturale Italo-Tedesco di Vicenza estende quest'anno gli appuntamenti culturali de «Il piacere di leggere» a «Il piacere di ascoltare» e in collaborazione con il Conservatorio di musica A.Pedrollo di Vicenza presenta l'incontro «Sulle ali del canto», durante il quale il prof. Renato Calza ci introduce alla liederistica romantica assieme a Daniela Donaggio e Stefania Redaelli, rispettivamente canto e pianoforte.
Continua a leggere

